Restituito alla Città lo Stadio dei Pini di Viareggio, impianto sportivo polivalente moderno e sostenibile, completato dalle società del Gruppo Progetto CMR International. La progettazione integrata e la direzione lavori per il nuovo Stadio sono state curate dall'Architetto De Martino, Direttore Tecnico di Sportium, società specializzata nell'ideazione progettazione e sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione, insieme a Progetto CMR, società di progettazione integrata con oltre 30 anni di esperienza, e STAIN Engineering, società di ingegneria in ambito MEP, che ha firmato la parte di progettazione degli impianti, oltre a InFire che si è occupata di SCIA VVF e asseverazione di conformità antincendio. Sportium, STAIN Engeneering, Progetto CMR e InFire sono quattro società che fanno capo alla Holding Progetto CMR International, gruppo leader in Italia al primo posto nella classifica Guamari 2024. Il nuovo Stadio dei Pini o 'Torquato Bresciani', sviluppato su una superfice di 25.000 mq, con 3.800 sedute, si presenta oggi come un impianto rinnovato, moderno e sostenibile. Dopo una storia di primati - lo Stadio dei Pini è stato il primo in Italia nel 1969 a essere dotato di una pista in tartan - e momenti sportivi memorabili - il record del mondo del getto del peso stabilito qui da Alessandro Andrei nel 1987 - il 31 marzo 2025 è stato di nuovo protagonista della scena sportiva nazionale e internazionale con la finale della prestigiosa e storica Viareggio Cup.