Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LO STOP

Udinese, Okoye squalificato due mesi: no all'illecito sportivo ma stop di 2 mesi per condotta scorretta

Il periodo di stop del portiere friulano partirà dall'inizio della prima competizione ufficiale della stagione sportiva 2025/2026

22 Lug 2025 - 22:23
 © IPA

© IPA

Dopo mesi di indagini arriva il verdetto anche della giustizia sportiva: Maduka Okoye, portiere dell'Udinese, è stato squalificato per due mesi. Esclusa l'ipotesi di combine, lo stop è arrivato per essere venuto meno al "generico principio di lealtà" (art. 4 del Codice di Giustizia sportiva federale). La sanzione scatterà a decorrere dall'inizio della prima competizione ufficiale della stagione sportiva 2025/2026. Okoye dunque salterà l’esordio in Coppa Italia e sei partite di Serie A. Il nigeriano potrà tornare a difendere i pali dei friulani dal 19 ottobre, quando l'Udinese giocherà in trasferta contro la Cremonese. 

L'estremo difensore della squadra friulana era stato deferito con l'accusa di illecito sportivo dopo una presunta combine per essersi fatto ammonire volontariamente nel corso di Lazio-Udinese, disputatosi a Roma l'11 marzo 2024, generando un flusso anomalo di scommesse. Tutte le accuse però sono cadute.

IL COMUNICATO DEL TRIBUNALE FEDERALE

Il tribunale Federale Nazionale, sezione disciplinare, ha pronunciato, nell'udienza fissata il 22 luglio 2025, sul deferimento proposto dal Procuratore Federale n. 31696 /957pf23- 24/GC/PM/blp del 27 giugno 2025 nei confronti del sig. Emil Maduka Okoye, il seguente DISPOSITIVO P.Q.M.

Il Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare, definitivamente pronunciando, irroga al sig. Emil Maduka Okoye la sanzione di mesi 2 (due) di squalifica in gare ufficiali, a decorrere dall'inizio della prima competizione ufficiale della stagione sportiva 2025/2026. Così deciso nella Camera di consiglio del 22 luglio 2025.

IL COMUNICATO DELL'UDINESE

Il Tribunale Federale Nazionale della Figc, riunitosi oggi per discutere del deferimento nei confronti di Maduka Okoye, "ha escluso ogni coinvolgimento del calciatore in comportamenti riconducibili a un illecito sportivo accogliendo pienamente le argomentazioni dei suoi legali". È quanto si legge in una nota dell'Udinese. "In sede di giudizio, infatti, sono cadute tutte le accuse di un presunto illecito sportivo e la decisione di una squalifica di 2 mesi è basata esclusivamente sulla violazione del generico principio di lealtà (art. 4 del Codice di Giustizia sportiva federale)", sottolinea il club friulano. "Il club si dichiara soddisfatto con riferimento all'accertata totale estraneità dell'atleta all'infamante teoria della combine. Il club non può che ribadire il massimo supporto ad Okoye che attende le motivazioni della sentenza. Udinese Calcio ribadisce la piena fiducia nella corretta condotta di Maduka", conclude la nota.

LE INDAGINI

Le indagini, dirette dalla Procura della Repubblica di Udine, erano partite in seguito al riscontro di flussi anomali nelle scommesse effettuate nell'ambito della gara Lazio-Udinese, disputatosi a Roma l'11 marzo 2024, in particolare concentrati sull'ammonizione del portiere della squadra friulana, che era quotata nelle agenzie di scommesse ben 8 volte la posta. In particolare, sulla casistica in esame, erano state registrate scommesse che avevano portato a vincite superiori ai 120mila euro, per la maggior parte relative a giocate effettuate in punti fissi ubicati in provincia di Udine. "Gli elementi investigativi raccolti - informa la Questura - anche implementati da accertamenti tecnici sugli apparati in uso agli indagati, hanno consentito di corroborare l'ipotesi accusatoria di una illiceità matrice della maggioranza delle suddette vincite, ritenute il frutto esclusivo di un preventivo accordo tra il calciatore friulano - effettivamente ammonito in quella gara per perdita di tempo al 63/o minuto di gioco - ed uno degli scommettitori indagati, da cui sarebbero poi state generate le crescenti scommesse effettuate anche da due ulteriori scommettitori, a loro volta indagati per concorso nella truffa in argomento".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri