© IPA
© IPA
Una perla del Cholito piega una Roma tanto fumo e poco arrosto, primi tre punti per Baroni
di Daniele Pezzini© IPA
© IPA
La Roma cade 1-0 all'Olimpico contro il Torino nel lunch match della terza giornata di Serie A e ferma la sua corsa dopo due vittorie consecutive. I ragazzi di Gasperini dominano sul piano del possesso palla, ma non riescono mai a costruire i presupposti per pungere la difesa avversaria. Quelli di Baroni reggono bene l'urto e allo scoccare dell'ora di gioco puniscono i giallorossi con uno splendido gol di Simeone al termine di un'azione in ripartenza. I capitolini non riescono dunque a tenere il passo di Juve e Napoli, mentre i granata si sbloccano conquistando i loro primi tre punti stagionali.
LA PARTITA
Nei primi minuti regna un grande equilibrio, con la Roma che tiene il possesso ma fa grande fatica a entrare in area di rigore e il Toro che invece prova a sfruttare le ripartenze e i continui movimenti in profondità di Simeone. I padroni di casa arrivano a sfiorare il 70% di possesso ma Dybala, schierato come riferimento offensivo al posto di Ferguson, può poco contro la fisicità di Maripan, mentre El Aynaoui appare un po' spaesato e alla continua ricerca della giusta posizione. Dall'altra parte Simeone si dà molto da fare, ma trova poco supporto offensivo dai compagni di reparto Ngonge e Vlasic, il risultato è un primo tempo totalmente privo di emozioni, con un colpo di testa telefonato di Hermoso sugli sviluppi di calcio piazzato come unica vera occasione dei primi 45'.
A inizio ripresa Gasperini stravolge l'attacco togliendo Dybala ed El Aynaoui per Baldanzi e Ferguson, che al 57' ha una buona chance su invito di Wesley, ma apre troppo il piattone e il pallone si spegne sul fondo. La Roma sembra poter prendere in mano la situazione, ma due minuti dopo è proprio lei ad andare sotto: un inaspettato buco di Koné a centrocampo innesca il contropiede del Torino, i granata sembrano per un attimo perdere l'occasione di pungere, poi però ricostruiscono l'azione e la finalizzano con un gran destro a giro di Simeone che fa 0-1. La reazione giallorossa è affidata alle iniziative di Soulé, che va vicino all'immediato 1-1 con una bella conclusione dalla distanza, fuori di poco. Pochi istanti dopo però i capitolini devono ringraziare un super Svilar, che ha un riflesso strepitoso sulla botta al volo del neo entrato Aboukhlal impedendogli il raddoppio. Il portiere serbo è protagonista in un altro paio di occasioni, risultando decisivo in particolare su una conclusione a botta sicura di Vlasic. Gasperini ci prova con Pisilli, Celik ed El Shaarawy, ma la squadra continua a non avere armi per pungere una difesa granata solidissima. Nel finale l'assalto dei padroni di casa si traduce in una serie di occasioni importanti, ma non esattamente clamorose: Israel è attento su Pisilli prima e su El Shaarawy poi e dopo 9 minuti di recupero il Toro può festeggiare.
LE PAGELLE
Dybala 5,5 - Quando si abbassa sulla trequarti sa illuminare, da centravanti invece soffre molto il confronto fisico con Maripan e Coco risultando sostanzialmente innocuo. Scelta cervellotica quella di schierarlo in quel ruolo poi toglierlo all'intervallo, anche se poi Gasperini ha svelato che aveva accusato un problema fisico.
Koné 6 - Sa far la differenza sia nel recupero palla, sia negli strappi palla al piede, anche se le sue iniziative, come quelle dei compagni, si infrangono spesso e volentieri sulla trequarti. Una buona partita, su cui però incide il buco che innesca l'azione del gol granata.
Ferguson 5,5 - Entra per dare maggior peso all'attacco, ma resta anche lui imbrigliato tra le maglie della difesa avversaria senza mai riuscire a rendersi pericoloso.
Simeone 7 - Fa reparto da solo attaccando continuamente lo spazio e lottando su ogni pallone. per quasi un'ora il suo sforzo appare vano e fine a se stesso, poi si inventa il gol dello 0-1 che decide l'incontro.
Maripan 7 - Sovrasta fisicamente Dybala, ma regge alla grande anche contro Ferguson quando Gasperini decide di rivoluzionare l'attacco. Non molla di un centimetro anche quando cominciano a piovere palloni in area in continuazione contribuendo in maniera decisiva al successo dei suoi.
Ngonge 5,5 - Il peso dell'attacco granata è sostanzialmente tutto sulle spalle di Simeone, lui fatica ad accendersi e a dialogare col compagno di reparto. Fuori subito dopo il vantaggio, lascia spazio a un decisamente più pimpante Aboukhlal.
IL TABELLINO
Roma-Torino 0-1
Roma (3-4-2-1): Svilar 6,5; Mancini 6, N'Dicka 6, Hermoso 5,5 (35' st Celik 6); Wesley 5,5, Koné 6, Cristante 5,5 (20' st Pisilli 6), Angelino 5,5 (35' st El Shaarawy 6); El Aynaoui 5 (1' st Ferguson 5,5), Soulé 6; Dybala 5,5 (1' st Baldanzi 6).
Allenatore: Gasperini 5
Torino (3-4-2-1): Israel 6,5; Ismajli 6,5, Maripan 7, Coco 6,5; Lazaro 6, Asllani 6 (35' st Tameze 6), Casadei 6 (19' st Ilic 6), Biraghi 6; Ngonge 5,5 (19' st Aboukhlal 6,5), Vlasic 6 (39' st Anjorin sv); Simeone 7 (19' st Adams 6).
Allenatore: Baroni 6,5
Arbitro: Ayroldi
Marcatori: 14' st Simeone (T)
Ammoniti: Asllani (T), Ismajli (T), Wesley (R), Angelino (R), Aboukhlal (T)
Espulsi:
LE STATISTICHE
- La Roma ha perso senza segnare un match di Serie A per la prima volta dal 15 dicembre 2024 (0-2 contro il Como).
- Il Torino ha tenuto la porta inviolata contro la Roma in Serie A per la prima volta dal 5 gennaio 2020 (2-0 allo Stadio Olimpico).
- La Roma ha effettuato almeno 22 conclusioni senza segnare in un match di campionato per la prima volta dal 5 febbraio 2022, contro il Genoa (23).
- La Roma ha subito una sconfitta casalinga in Serie A per la prima volta dal 2 dicembre 2024, contro l’Atalanta di Gasperini.
- Il Torino ha registrato due clean sheet di fila in Serie A per la prima volta dallo scorso dicembre (contro Genoa ed Empoli).
- La Roma ha subito il primo gol dell’incontro in un match di Serie A per la prima volta dallo scorso 12 maggio, contro l’Atalanta.
- Giovanni Simeone ha trovato un gol da fuori area in Serie A per la prima volta dal 4 giugno 2023, contro la Sampdoria.
- Giovanni Simeone ha segnato quattro gol in Serie A contro la Roma, due dei quali arrivati nelle quattro sfide più recenti.
- 100° gettone in Serie A per Valentino Lazaro, che taglia allo stesso tempo il traguardo delle 100 presenze in tutte le competizioni con il Torino.
- Quella odierna è stata la presenza numero 250 in Serie A per Gianluca Mancini.
- 200ª presenza nei cinque grandi campionati europei sia per Evan Ndicka che per Mario Hermoso.
- Nikola Vlasic ha giocato oggi la sua 100ª gara in Serie A.