Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Serie A

Seconda sosta, un anno dopo: ecco chi sale e chi scende al Fantacalcio

Numeri alla mano, ecco le conferme e le sorprese a distanza di 365 giorni 

06 Ott 2025 - 17:59

Seconda sosta, un anno dopo. Al 6 ottobre 2025, il calendario recita una partita in meno rispetto al 2024, quando lo stop era arrivato alla settima giornata. Con le squadre ora a riposo per lasciare spazio alle nazionali, è interessante fare un paragone, anche al Fantacalcio, su chi a distanza di 365 giorni ha reso di più e di meno, oppure si è confermato allo stesso livello

PORTIERI

Tra i pali le sorprese riguardano due squadre di alta classifica. Sul periodo preso in considerazione, il rendimento di Mike Maignan è sicuramente migliorato: meriti suoi e della difesa del Milan. In Serie A, il portiere francese quest'anno ha saltato una sola partita per infortunio (la trasferta di Udine) e in cinque match ha incassato tre gol registrando altrettanti clean sheet. La scorsa stagione, invece, la musica era ben diversa: al 6 ottobre 2024 le reti subite da Maignan erano ben nove

Chi invece non può essere pienamente soddisfatto di questo inizio è Alex Meret, vista la concorrenza di Vanja Milinkovic-Savic. Il portiere del Napoli non ha più la garanzia della titolarità dato che Conte predilige l'alternanza con il serbo sia in campionato che in Champions League. Numeri alla mano, i gol incassati invece non cambiano: quest'anno sono quattro, così come lo scorso. 

Tra le conferme, invece, c'è Mile Svilar. Il portiere della Roma è riuscito a mantenersi sullo stesso (ottimo) livello dello scorso anno. Questa stagione, con Gasperini in panchina, sta vivendo un periodo decisamente più tranquillo rispetto al caos di 365 giorni fa, con l'esonero di De Rossi, l'arrivo di Juric e i risultati che faticavano ad arrivare. Insomma, con queste premesse il suo rendimento è destinato a salire, regalando parecchie soddisfazioni a chi ha deciso di puntarci. 

DIFENSORI

Capitolo difesa, un giocatore su tutti spicca tra le sorprese negative di questa prima parte di campionato. In casa Lazio Nuno Tavares non è più lo stesso ed è lontano anni luce dalle prestazioni del 2024. Lo score degli assist è fermo a zero: un anno fa, invece, di questi tempi erano già cinque. Calo reso ancor più evidente dall'errore nel derby contro la Roma. Vista la scorsa stagione, il suo prezzo al Fantacalcio e le aspettative erano decisamente più alti. Chi l'ha acquistato, al momento, non è stato ripagato. 

Chi invece sembra aver iniziato con uno spirito diverso è Federico Dimarco. Sotto la nuova gestione di Cristian Chivu, il nerazzurro sta regalando parecchi bonus: due gol e tre assist nelle prime sei di campionato, non male. L'anno scorso, nello stesso arco, l'unica rete era arrivata contro il Milan. Assist? Uno, con l'Udinese. 

Tra le conferme c'è Federico Gatti. Il difensore della Juventus è ancora inamovibile nell'11 titolare. Da migliorare, però, il vizio del cartellino: i gialli sono già tre

CENTROCAMPISTI 

Sul centrocampo c'è parecchio da dire. Bologna e Fiorentina stanno regalando diverse gioie in questo reparto. Tra i rossoblu, Jens Odgaard ha messo a segno due gol in cinque partite giocate. Uno score nettamente in crescita rispetto al 2024, quando era fermo a zero. Impossibile, poi, non citare Riccardo Orsolini con quattro centri in sei giornate. Anche per lui, il miglioramento è evidente: un anno fa, nello stesso periodo, aveva "bussato" una sola volta. Nonostante il periodo complicato, menzione speciale per il viola Mandragora. Titolare fisso, ha già messo a referto due gol.   

Tra le note dolenti, rientra purtroppo un grande protagonista della scorsa Serie A. Scott McTominay fatica a ingranare. Il valore dello scozzese non è assolutamente in discussione ma l'arrivo di De Bruyne, al momento, sembra averlo messo in crisi. La convivenza con il belga ex Manchester City è una delle sfide più delicate per Conte e tutto il Napoli

Sono valsi invece la riconferma nelle rose di molti Fantallenatori Nico Paz e Christian Pulisic. Le due stelle di Como e Milan hanno iniziato la stagione come l'avevano chiusa: segnando e incantando. 

ATTACCANTI

Capitolo finale, l'attacco. Lautaro Martinez ha iniziato col piede giusto la stagione segnando un gol in più rispetto alle prime sei giornate della scorsa. Le vere sorprese, però, arrivano dalla Capitale. Cancellieri, con la Lazio, ha messo a segno già tre reti e sembra un calciatore diverso rispetto a quello visto con la maglia del Parma quando l'unico gol era arrivato contro il Milan di Fonseca. Sponda giallorossa, invece, convince anche Soulé: score identico al rivale cittadino e cura Gasperini che sembra dare i suoi frutti. Questa potrebbe essere la stagione della svolta

Delude, invece, Moise Kean. L'attaccante della Fiorentina sembra il ritratto del momento che sta vivendo la squadra. A oggi, il confronto con lo scorso anno non regge, sia in termini di gol che di prestazione. Le aspettative erano ben diverse e chi ci ha puntato spera che questa situazione possa risolversi al più presto. 

Tra le conferme c'è Nikola Krstovic. Passato dal Lecce all'Atalanta, attualmente lo score delle reti è identico: due. Tre, invece, gli assit. Dopo un periodo di naturale ambientamento, il montenegrino può vivere una stagione ancora da protagonista. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri