Logo SportMediaset

Seguici anche su

verona-inter

Il caso-Bisseck scuote il mondo arbitrale. La UEFA conferma il giallo

L'entrata di Bisseck (Inter) su Giovane (Verona) divide il mondo arbitrale. Rocchi ha inviato il caso alla UEFA per confronto e conforto

di Stefano Fiore
04 Nov 2025 - 08:56

L'entrata di Yann Bisseck su Giovane in Verona-Inter è diventato il punto focale di una discussione accesa all'interno del mondo arbitrale italiano. Secondo il Corriere dello Sport l'intervento del difensore tedesco ha creato una spaccatura tra gli arbitri, tra chi è concorde con l'ammonizione di Doveri e chi invece pensa meritasse un cartellino rosso. 

L'entrata di Bisseck: tra vigoria sproporzionata e direzione generale

L'intervento di Bisseck, scrive il quotidiano romano, è apparso a molti fischietti, soprattutto in diretta, da cartellino rosso, anche per la vigoria sproporzionata con cui il difensore è arrivato sull'avversario. Questa opinione sarebbe condivisa anche dai vertici della Commissione Arbitri Nazionale (CAN).

Per avere conforto e confronto sulla correttezza della decisione, il designatore Rocchi ha inviato il caso direttamente alla UEFA. Anche a Nyon, il verdetto è stato favorevole alla scelta di Doveri, ritenendo "dirimente la direzione generale dell'azione", confermando dunque la bontà della sanzione del giallo.

Tuttavia, alcuni analisti sottolineano come l'interpretazione sulla "direzione generale" sia una conseguenza dell'intervento stesso: non fosse stato placcato, il giocatore del Verona avrebbe raggiunto facilmente il pallone dopo averlo toccato. Nonostante le perplessità, il vice di Rocchi, Di Liberatore, ha assegnato a Doveri un ottimo 8.70, valutando la sua gara come praticamente perfetta.

Proteste e rigori: la rabbia di Rocchi per la gestione a Firenze

Passando agli altri casi di giornata, il designatore arbitrale Rocchi è stato particolarmente infastidito dalla direzione di gara in Fiorentina-Lecce. L'arbitro Rapuano non è piaciuto soprattutto per la gestione delle proteste in campo (come quelle di Ranieri, che secondo i vertici andava espulso). Un duro richiamo duro è arrivato anche per Ayroldi per lo stesso motivo.

Sulla gestione del rigore, nel mirino è finito anche l'arbitro Massa (con Maresca al VAR) per una OFR (On-Field Review) superflua visto che il contatto Pierotti-Ranieri era presente. La polemica è accesa, anche perché il nome di Massa circola per la designazione di Juventus-Torino.

Milan-Roma, Saelemaekers e l'esultanza da espulsione

Un altro episodio controverso riguarda il "calcetto" dell'arbitro Guida ad Alexis Saelemaekers dopo il rigore parato in Milan-Roma. Per la CAN, si tratta di un "caso", dove il movimento era "dovuto al posizionamento" e non intenzionale. La certezza, scrive il Corriere dello Sport, che emerge è che il giocatore, per l'esultanza considerata irriguardosa verso l'avversario, era da sanzionare con il cartellino rosso.

Verona-Inter, le immagini del lunch match

1 di 20
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA