Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

le pagelle

Israele-Italia, le pagelle: Kean-Retegui imprescindibili, Raspadori flash. Sfortuna e confusione Bastoni-Locatelli

Le pagelle degli azzurri protagonisti di Israele-Italia, quarta gara del girone di qualificazione ai Mondiali 2026

08 Set 2025 - 22:43
 © Getty Images

© Getty Images

Donnarumma - Su entrambe le reti può fare ben poco, per il resto ogni pallone che arriva dalle sue parti è gestito con sicurezza. L'uscita a vuoto nel finale, col gol del momentaneo 4-4, è però un grave errore.

Dimarco 6 - Un po' troppo distante e permissivo su Dasa in occasione del vantaggio israeliano, poi però prova ad accendersi dando sfogo alla corsa sulla sinistra tra azioni offensive e coperture più attente. Dal 34' st Cambiaso 6,5 - Si fa subito notare con un recupero difensivo che dà il là all'azione del gol del 2-4 di Raspadori, mette lo zampino anche sul gol vittoria di Tonali. Poi cerca spazio e dà fiato agli azzurri per cercare di tenere Israele lontano dalla nostra area di rigore.

Bastoni 5,5 - Non è il solito, nella prima frazione non riesce a far sentire la sua presenza da leader e nella ripresa dà il via al gol del vantaggio israeliano con un rilancio impreciso e una copertura errata su Peretz. Ed è ancor più sfortunato sul 3-4, con un autogol amarissimo

Mancini 6 - Nella linea difensiva azzurra è di certo uno dei migliori. Sia su Biton che su Gloukh è attentissimo, poi finisce il match col turbante alla Chiellini per un colpo subito alla testa.

Di Lorenzo 6 - Una gara diversa, più difensiva che offensiva per il capitano del Napoli che si deve sacrificare per dare compattezza alla linea azzurra. La dormita su Baribo in occasione del 4-4, però, è di quelle che può costare tanto.

Barella 6 - Piazzato sulla sinistra, non riesce ad accendersi nell'immediato come richiesto da Gattuso. Ma al momento giusto c'è per il passaggio illuminante per Retegui che dà il via al primo pareggio. Poi, fino alla sostituzione, fa un lavoro più difensivo. Dal 23' st Frattesi 6 - In campo in marcatura stretta su Gloukh, fa sentire il fiato sul collo all'israeliano

Locatelli 5,5 - L'autogol è di quelli sfortunati, poi prova a risollevarsi ed è la traversa a negargli la gioia dopo il dispiacere. Nella ripresa inizia in confusione, rischiando di perdere palloni velenosi, poi salva quasi sulla linea quello che sarebbe stato il gol del pari.

Tonali 6,5 - L'avvio di match non è dei migliori, perché non riesce a prende le misure su Biton, con l'attaccante israeliano che non gli dà riferimenti e lo anticipa in occasione del vantaggio. Poi si prende il centrocampo col giro palla, nella ripresa prende il posto di Barella a sinistra riuscendo a essere più incisivo. Il gol che regala il successo è di quelli non cercati, ma è una manna dal cielo.

Politano 6,5 - Non è offensivo come contro l'Estonia, ma non è neanche attento difensivamente. Nella ripresa è troppo molle su Solomon, lasciando fare all'israeliano ciò che vuole. A salvare la prestazione è la rete su inserimento premiato dal tacco di Retegui. Dal 23' st Orsolini 6 - Gattuso lo lancia in campo per dare freschezza a destra, lui corre e si prende qualche rischio.

Retegui 7,5 - Una volta fa doppietta a suon di gol, un'altra fa tripletta... di assist. Insomma, bomber o assistman poco cambia, perché Mateo riesce a essere sempre decisivo ed essere punto di riferimento per gli azzurri. Dal 43' st Maldini sv

Kean 8 - Menomale che c'è Moise. Tre gol in due partite, una doppietta importante e nuova coppia d'attacco sbloccata per gli azzurri che possono (e devono) ripartire dalla Ke-Re. Dal 34' st Raspadori 7 - Ci mette talmente poco a entrare e far gol che neanche ci si rende conto della sostituzione.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri