Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

I CONTI TORNANO

Il Milan esce dal Settlement Agreement: chiuso accordo con la Uefa

In attivo gli ultimi tre bilanci (due certificati, uno in attesa di pubblicazione)

02 Lug 2025 - 15:59
 © Getty Images

© Getty Images

Il Milan esce dal regime di Settlement Agreement e si conclude quindi il periodo di rendicontazione coperto dall’intesa siglata nel 2022 con la Uefa, che mirava a garantire che il club rispettasse i nuovi requisiti di stabilità (la cosiddetta “football earnings rule”) nel periodo di monitoraggio che si chiuderà con la stagione 2025/26. I rossoneri hanno superato brillantemente i tre anni del monitoraggio, facendo registrare tre attivi di bilancio (due certificati, uno in attesa della pubblicazione dello stesso questo autunno), e da ora continueranno a essere monitorati anche per le prossime stagioni, esattamente come previsto per ogni club.

Il Milan nel 2022 aveva concordato un Settlement Agreement della durata di tre anni, accettando al contempo una multa da 2 milioni di euro, con 13 milioni subordinati al rispetto degli accordi. I rossoneri hanno pienamente rispettato la “football earnings rule”. Il disavanzo massimo aggregato che consente di essere conformi è di 5 milioni di euro in tre anni, ma questa cifra può superare questo livello fino a un massimo di 60 milioni di euro in tre anni, se questo eccesso è coperto da equity. Il club, in questo triennio, non ha mai rischiato di superare i 60 milioni di deficit aggregato, avendo chiuso tutti i bilanci in utile. 

In Via Aldo Rossi sono a posto anche sotto la voce “squad cost rule”, una norma del nuovo Fair Play Finanziario entrata in vigore a partire dalla stagione 2023/24, che prende in esame l’importo speso per la rosa e l’allenatore della prima squadra tra stipendi e commissioni per i trasferimenti nette rispetto ai ricavi rettificati. L’introduzione di questa norma è graduale e ha previsto una soglia massima del 90% nel 2023/24, prima di passare all’80% nel 2024/25 e al 70% dal 2025/26. Questo dato era inferiore al 50% al 30 giugno 2023 e secondo le stime di Calcio e Finanza si è attestato intorno al 57% per il 2024, dato in ogni caso sicuramente inferiore al 70%.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri