© Getty Images
© Getty Images
La semifinale d'andata se la aggiudicano i parigini: Dembélé gela l'Emirates dopo 4', poi ci pensa Donnarumma
© Getty Images
© Getty Images
La prima semifinale d'andata di Champions League vede il Paris Saint-Germain battere 1-0 l'Arsenal all'Emirates: un risultato che avvicina i francesi alla finale di Monaco. Il match si decide già al 4', con lo splendido destro di Dembélé su assist di Kvaratskhelia che supera Raya grazie anche all'aiuto del palo. Annullato il possibile pari di Merino per fuorigioco, Donnarumma compie almeno due parate decisive per tenere la porta inviolata.
LA PARTITA
Il Psg fa un piccolo passo in avanti verso la finale di Champions League grazie a Ousmane Dembélé, a Gianluigi Donnarumma e all'1-0 sul campo dell'Arsenal nella semifinale d'andata. All'Emirates, l'ex Dortmund e Barcellona è decisivo già al 4', alla prima occasione: Kvara riceve proprio dal francese e poi gli restituisce palla, sinistro angolatissimo e Raya superato anche grazie al palo, che contribuisce a spedire la sfera in rete. I parigini sfiorano anche il raddoppio con il classe 2005 Doué, tra gli eroi della partita in casa con l'Aston Villa ai quarti di finale: attento, stavolta, Raya. Poi, però, sale in cattedra il portiere di Luis Enrique: l'ex Milan compie il suo primo importante, seppur non miracoloso, intervento proprio prima dell'intervallo, distendendosi sulla sua sinistra per fermare la conclusione ravvicinata ma non angolatissima di Martinelli.
La ripresa si apre con un altro colpo di scena dopo pochi minuti: Rice, protagonista del quarto d'andata proprio all'Emirates con il Real, batte un calcio di punizione spedito in porta da Merino, che è però in fuorigioco al momento della partenza. Niente 1-1 e pubblico londinese gelato. L'episodio, però, non scoraggia i Gunners e Donnarumma deve salvare su Trossard, servito ancora da Rice. Il botta e risposta continua con Saka che perde un altro duello col portiere italiano e con Neves che calcia alto da buona posizione. Nel finale, però, va più vicino al gol il Psg che non l'Arsenal, visto che i due neoentrati, vale a dire Barcola e Gonçalo Ramos, sfiorano il 2-0: il primo manca la porta, il secondo centra la traversa. La partita finisce allora 1-0 per il Psg, che avrà ora due risultati su tre per raggiungere la finalissima di Monaco di Baviera. L'Arsenal, invece, deve sbancare il Parco dei Principi con almeno due reti di scarto.
LE STATISTICHE
• L'Arsenal ha perso solo per la seconda volta nella sua storia una semifinale di Champions League davanti ai propri tifosi, la prima dopo l'1-3 contro il Manchester United del 5 maggio 2009 (rete di Robin van Persie per i Gunners, di Park Ji-Sung e doppietta di Cristiano Ronaldo per i Red Devils in quel caso).
• L’Arsenal ha perso un match casalingo di Champions League contro una squadra francese per la prima volta dal febbraio 2015: 1-3 contro il Monaco, agli ottavi di finale in quel caso.
• L’Arsenal ha perso un match interno di Champions League per la prima volta dall’1-5 contro il Bayern Monaco del 7 marzo 2017 (agli ottavi di finale in quel caso).
• Il PSG ha vinto quattro delle ultime sei trasferte di Champions League con annesso clean sheet, lo stesso numero di successi esterni senza subire alcun gol nella competizione che nelle precedenti 32 gare.
• L’Arsenal ha perso una gara interna di Champions League senza segnare alcun gol per la prima volta dallo 0-2 contro il Barcellona del 23 febbraio 2016.
• L’Arsenal ha perso una gara interna di Champions League senza segnare alcun gol contro una squadra francese solo per la seconda volta nella sua storia, la prima volta dallo 0-1 contro il Lens del 25 novembre 1998.
• Il PSG ha vinto una semifinale di Champions League in trasferta per la prima volta nella sua storia.
• Gianluigi Donnarumma ha effettuato cinque parate contro l'Arsenal, il numero più alto mai registrato da un portiere del PSG in una partita a eliminazione diretta di Champions League senza subire gol per la prima volta da quando Opta raccoglie questo dato (dal 2003/04).
• Ousmane Dembélé ha segnato il suo 25° gol tra tutte le competizioni nel 2025, più di qualsiasi altro giocatore di una squadra appartenente ai cinque maggiori campionati europei nel periodo; l’attaccante del PSG, inoltre, ha già realizzato una rete in più rispetto a quelle da lui totalizzate nei tre precedenti anni solari (24 dal 2022 al 2024).
• Quello realizzato da Ousmane Dembélé, al minuto 03:15, è il gol più veloce segnato da una squadra ospite in una semifinale di Champions League da quello di Joshua Kimmich al Santiago Bernabéu nel maggio 2018 (02:44).
• Il gol di Ousmane Dembélé contro l'Arsenal è arrivato al termine di una sequenza di 26 passaggi consecutivi: è il dato di questo tipo più alto fatto registrare dal PSG in una partita di Champions League dalla stagione 2003/04 in avanti (da quando Opta raccoglie il dato).
• Il PSG ha segnato almeno un gol per sei trasferte consecutive in una singola edizione di Champions League per la prima volta nella sua storia.