Mercoledì nerazzurro nel massimo torneo europeo: Chivu deve riscattare i recenti ko, Lautaro è in dubbio
Dopo il rocambolesco 4-4 tra la Juventus e il Borussia Dortmund, tocca ad altri due club italiani, nella 1a giornata della League Phase della Champions League. La Johann Cruyff ArenA ospita l'Inter di Cristian Chivu, che sfida il suo passato. I nerazzurri sfidano infatti l'Ajax, col dubbio-Lautaro e un doppio ko in campionato da riscattare. Appuntamento alle 21, lo stesso orario dell'altro match italiano: il Psg, campione in carica, debutta contro l'Atalanta.
AJAX-INTER (h. 21)
Un'autentica sfida al passato, per iniziare a scacciare i venti di crisi e le critiche per la sua gestione. Cristian Chivu si aggrappa alla Champions League, dopo il doppio ko contro l'Udinese e la Juventus, che ha portato la sua Inter a soli tre punti in tre gare di Serie A. L'allenatore deve infatti il suo successo proprio al club olandese, che lo lanciò e valorizzò (da capitano) prima delle esperienze con Roma e Inter, e l'avrebbe voluto come tecnico del futuro. Il piano era di inserirlo nello staff come vice di Farioli l'anno scorso, per poi lanciarlo nelle stagioni seguenti da tecnico di riferimento, ma Chivu rifiutò e optò per iniziare dal Parma a stagione in corso. Quel percorso l'ha portato all'Inter, dove per ora non sono arrivati i risultati attesi. La Champions League, che riparte dopo quel roboante 5-0 in finale contro il Psg, è dunque già una prova importante e c'è il rischio di una grande assenza. Lautaro Martinez ha infatti saltato la rifinitura e rischia di partire dalla panchina per un problema alla schiena, che non sembra essersi risolto in queste ore. Pronto Pio Esposito per affiancare Thuram, in un'Inter che farà turnover: probabile panchina per Acerbi, Barella e Mkhitaryan, con de Vrij che scalpita insieme al duo Sucic-Frattesi. Nulla da fare invece per il cambio in porta, visto che Chivu ha annunciato la titolarità di Sommer. Di fronte, ci sarà un Ajax diverso, con l'ex Klaassen dietro la punta e Gloukh-Moro esterni alle spalle di Weghorst. La stella è Kenneth Taylor, centrocampista di qualità e quantità, ma i tempi d'oro e quella semifinale europea sono lontani anni-luce. L'Inter ha, dunque, una grande chance per iniziare col piede giusto.
PSG-ATALANTA (h. 21)
Inizia anche il cammino dell'Atalanta di Ivan Juric, che parte subito dalla durissima sfida contro i campioni in carica. Il Psg è in emergenza, con Doué e Dembelé out (ai box anche Beraldo), ma dovrebbe aver recuperato Khvicha Kvaratskhelia in extremis e può contare sull'estro tattico di Luis Enrique. L'unico precedente tra le squadre risale al 2019/20 e al sogno sfumato dell'Atalanta di Gian Piero Gasperini, che perse i quarti di finale contro i francesi nella Champions d'agosto. Juric e la sua squadra hanno poco da spartire con quella versione della Dea, ma si sono riscattati dopo un addio difficile. Il poker sul Lecce ha ridato entusiasmo a un ambiente piegato dalla questione-Lookman, col nigeriano che è ancora fuori rosa e si rifiuta di accettare una situazione pacifica. Il reintegro era stato considerato dall'Atalanta, prima della nuova rottura e delle durissime parole di Juric. Ora la situazione è nuovamente complessa e si lavora di diplomazia per sistemarla, ma intanto l'ex Lipsia è out dal match. L'Atalanta dovrebbe optare per un assetto più coperto, con Pasalic nei due trequartisti insieme a De Ketelaere e Krstovic unica punta. Si aggiungerebbe alla mediana Musah, pronto ad affiancare de Roon con Bellanova-Zalewski esterni e la difesa a tre composta da Kossounou-Djimsiti ai lati di Hien. Del Psg abbiamo già detto, con Kvara probabile spalla di Gonçalo Ramos e Barcola: qualora non dovesse farcela, spazio a Mayulu. Per il resto, giocherà l'undici-tipo che ha vinto la Champions e perso la finale del Mondiale per Club. Spazio ad Hakimi e Nuno Mendes sulle fasce, mediana guidata da Vitinha e Fabian Ruiz, col duo Marquinhos-Pacho a proteggere Chevalier.
LE ALTRE GARE
La serata prevede altri quattro match. L'avvio alle 18.45 è soft, con due match che non faranno impazzire il grande pubblico: Olympiacos-Pafos è un derby regionale tra Grecia e Cipro, mentre lo Slavia Praga debutta in casa contro il Bodo/Glimt. Tutt'altra musica alle 21, con due big match al fianco di Ajax-Inter e Psg-Atalanta. Si giocano infatti Liverpool-Atletico Madrid e Bayern Monaco-Chelsea, coi Reds che sognano di iniziare un cammino verso la vittoria in Europa e un duello che si è visto anche sul mercato. Bayern e Chelsea hanno infatti trattato a lungo per Nicolas Jackson, che ora è il vice-Kane: sarà tutt'altro che semplice il match di ritorno in Champions League per i Blues, campioni del mondo con Enzo Maresca.