La Germani piega Napoli: ora toccherà a Bologna rispondere nel posticipo. Gli Shark espugnano il Forum
© X
L’8ª giornata della Serie A di basket vede la conferma di Brescia in vetta alla classifica del campionato. La Germani passa 85-72 a Napoli ed è prima in solitaria: Bologna dovrà rispondere nel posticipo contro Treviso per riagganciare i lombardi. A mettere a segno un grande colpo è poi Trapani, vincente 86-80 in casa di Milano. Sassari supera Trento 89-88, mentre Venezia vince 89-79 a Reggio Emilia. Esulta pure Varese, grazie al 91-82 su Cantù.
NAPOLI BASKETBALL-GERMANI BRESCIA 72-85
Brescia fa tappa all’Alcott Arena e impatta subito bene il primo quarto di gara, tanto da chiuderlo avanti 23-15. La Germani è padrona del campo e lo dimostra pure nel secondo parziale, quando amplia il proprio gap di vantaggio nei confronti dei partenopei. Brescia alla pausa lunga ci arriva infatti avanti 44-33, provando così a indirizzare già la gara. I lombardi toccano il +14 al ritorno in campo, ma Napoli riesce a reggere l’urto, dimezzando il ritardo. Al termine del terzo quarto il vantaggio di Brescia è infatti di sette lunghezze, per la precisione 56-49. La Germani capisce allora che è il momento di sfruttare tutte le forze residue e torna sulla doppia cifra di vantaggio nel quarto quarto, andando poi a sigillare il match con il risultato finale di 85-72. Brescia, che si gode un Della Valle da 24 punti, si conquista così la vetta solitaria della classifica, con 14 punti: toccherà a Bologna rispondere domani nel posticipo in cui sarà impegnata a Treviso. Napoli resta invece a 6 punti.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-TRAPANI SHARK 80-86
Reduce dall’impresa contro l’Olympiacos in Eurolega, Milano accoglie Trapani all’Unipol Forum, per il big match dell’ottavo turno di Serie A. La squadra condotta dall’ex Repesa parte benissimo e scappa sul +12 già nel primo quarto, chiuso poi sul 21-15 a proprio favore. I siciliani si confermano quindi nel parziale seguente, visto che l’Olimpia fatica a tenere lo stesso ritmo degli ospiti. Gli Shark si impongono 44-38 all’intervallo e poi tornano a toccare la doppia cifra di vantaggio nel corso del terzo quarto. L’EA7 prova a restare aggrappata alla gara con tutte le sue forze e accorcia sul -5 in chiusura di periodo, con la partita che si presenta allora sul risultato di 65-60 per Trapani all’inizio del quarto decisivo. I siculi danno un’altra spallata, ma i ragazzi di coach Messina reggono l’urto e tornano a -1. Nel momento decisivo gli Shark mostrano però i denti e azzannano definitivamente Milano, vincendo 86-80. I 26 punti messi a referto da Notae aiutano così Trapani ad agganciare proprio l’Armani a quota 10 punti in graduatoria.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA-UMANA REYER VENEZIA 79-89
Reggio Emilia e Venezia si affrontano al PalaBigi, dove l’UnaHotels apre il match con un parziale di 5-0, allunga sul +18 con disinvoltura e manda in archivio il quarto inaugurale sul 28-12. Il pessimo parziale d’apertura sveglia quindi la Reyer, brava a rientrare sul 42 pari nel secondo quarto e a rimettersi così in partita, sebbene a condurre i giochi all’intervallo sia sempre Reggio. Il terzo periodo inizia infatti sul 47-46 per gli emiliani, risultato che cambia poi nel 68-57 a favore di Venezia al termine del quarto. I veneti cambiano passo e toccano anche il +13, riuscendo poi a non cedere più la leadership della partita nel quarto decisivo. Venezia vince 89-79, complici i 29 punti di uno scatenato R.J. Cole e aggancia Tortona e Bologna a 12 punti. Sempre 4 restano invece i punti in classifica di Reggio Emilia, in profonda crisi di risultati.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI-DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 89-88
Il PalaSerradimigni fa da sfondo a Sassari-Trento, sfida che vede i padroni di casa approcciare meglio il quarto d’apertura. I sardi dettano infatti il proprio ritmo, sfiorano la doppia cifra di vantaggio e poi mandano in archivio i primi dieci minuti sul 28-21. Il +11 gli isolani lo trovano quindi nel secondo parziale, ma poi a salire in cattedra è la Dolomiti. I trentini ricuciono l’intero gap e passano al contrattacco, presentandosi in vantaggio 50-49 all’intervallo. Trento prova allora a forzare la gara e si porta avanti di otto lunghezze, ma Sassari non ci sta e riequilibra il risultato sul 72-72. L’ultimo quarto comincia così in una condizione di perfetto equilibrio e si chiude poi con la vittoria per 89-88 del Banco di Sardegna, bravo a mettere a segno i canestri decisivi in un finale al fotofinish, con tanto di stoppata di Thomas su Jones sulla sirena. Grazie anche ai 19 punti di Johnson, Sassari sale a 4 punti in classifica. A 6 rimane invece Trento, cui non bastano i 22 punti di Battle.
OPENJOBMETIS VARESE-ACQUA S.BERNARDO CANTÙ 91-82
Varese ospita Cantù nel derby lombardo in scena all’Itelyum Arena, impianto in cui sono gli ospiti a partire forte e a volare rapidamente sul +10. I padroni di casa assorbono però il primo tentativo di fuga dell’Acqua S.Bernardo e tornano sul -1, chiudendo però il primo quarto alle spalle di Cantù 21-18. Anche il secondo periodo è fatto di parziali alterni e ad avere la meglio questa volta è l’Openjobmetis, avanti 43-40 alla pausa lunga. Varese cambia marcia al ritorno sul parquet e allunga sul +13, presentandosi agli ultimi dieci minuti di partita in vantaggio 70-57. Cantù accusa il colpo e nell’ultima frazione non riesce più a reagire del tutto e, infatti, a vincere 91-82 è l’Openjobmetis, trascinata dai 25 punti di Iroegbu. Varese interrompe così un lungo digiuno di vittorie e si porta a 4 punti, a -2 da Cantù.