Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Sioli sfida Tamberi nell'alto in cerca del primo titolo italiano assoluto all'aperto

Nei due giorni di gare maschili che assegneranno le maglie tricolori da seguire in particolare Furlani nel lungo, Diaz nel triplo, Fabbri nel peso e il neo primatista dei 400 Scotti

di Redazione Sprintnews
31 Lug 2025 - 19:28
 © Coni/Fidal

© Coni/Fidal

I campionati assoluti di atletica, che si disputeranno sabato 2 e domenica 3 agosto a Caorle in provincia di Venezia, vivranno una straordinaria 115esima edizione grazie alla presenza di quasi tutti i principali interpreti italiani, a eccezione soprattutto di Marcell Jacobs in ripresa dopo l'ennesimo infortunio della stagione, ma con la presenza confermata nelle ultime ore nel salto in alto del 33enne Gianmarco Tamberi che offrirà la sfida maschile più interessante della manifestazione contro il 19enne talento emergente Matteo Sioli, recentemente salito a 2,30 in occasione della sua vittoria nei campionati europei under 23 di Bergen.

Una gara quella dell'alto che darà certamente qualche indicazione maggiore sulle condizioni di Gimbo in vista dei mondiali di Tokyo, dopo l'esordio stagionale nel Golden Gala a giugno dove ha mostrato una condizione approssimativa fermandosi a 2.16, ma con la grande curiosità di vedere ancora all'opera il giovanissimo atleta milanese che compirà 20 anni solamente il prossimo 1° ottobre, alla ricerca del miglior piazzamento per consolidare la sua posizione nel ranking mondiale così come Manuel Lando, che insieme ai già qualificati Stefano Sottile anche lui presente a Caorle, e Tamberi campione iridato uscente di Budapest 2023, dovrebbero formare un gruppo di ben 4 presenze azzurre nella competizione mondiale della disciplina a settembre in Giappone.

Tra gli altri grandi protagonisti della manifestazione, sempre nell'ambito dei concorsi, l'atleta italiano più titolato a livello internazionale dal 2024 a oggi, il fenomenale 20enne Mattia Furlani, a podio in tutti gli ultimi 5 campionati internazionali tra cui il bronzo olimpico di Parigi e l'oro dei mondiali indoor di Nanchino a marzo, testerà ancora una volta nel salto in lungo la sua nuova rincorsa da 18 passi con preavvio che gli sta dando specie all'aperto qualche problema, in una gara dove a parte la sua scontata vittoria vanno seguiti in particolare i fratelli Inzoli, dal giovanissimo allievo 16enne Daniele dotato di un ottimo personale di 7,93 e in procinto di partire la settimana prossima per gli europei under 20 di Tampere, ma anche il fratello 20enne Francesco che proprio agli europei under 23 di Bergen pochi giorni fa si è migliorato sino a 7,83.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Nell'altra prova di salti in estensione rappresentata dal triplo, l'italo cubano campione europeo e mondiale al coperto, Andy Diaz, testerà la sua condizione con pochi tentativi per non correre rischi ma onorando la manifestazione dove saranno assenti per problemi fisici gli altri due azzurri in procinto di andare ai mondiali di Tokyo, Andrea Dallavalle e Simone Biasutti, mentre nel getto del peso il campione europeo di Roma 2024 Leonardo Fabbri ingaggerà la solida sfida in famiglia contro il suo compagno di allenamento, l'italo sudafricano Zane Weir, con l'italo statunitense Nick Ponzio, altro azzurro certo di volare ai mondiali, quale terzo incomodo.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Nelle gare di velocità grande curiosità per i 100 metri, dove oltre a Jacobs mancheranno per infortunio o scarsa condizione vari protagonisti degli anni passati e anche Filippo Tortu che ha rinunciato nelle ultime ore, con due favoriti quali il campione olimpico della 4x100 di Tokyo 2021, Fausto Desalu, che se la vedrà con il 22enne emergente Eric Marek rientrato pochi giorni fa, dopo un infortunio a inizio stagione, con il proprio personale di 10"22 miglior accredito tra i presenti, il quale vorrà certamente dire la sua anche per un posto sull'aereo per Tokyo nella squadra della staffetta, ma c'è pure Lorenzo Simonelli che farà ovviamente anche i suoi 110 ostacoli ed è un serio candidato quantomeno per un podio.

© Getty Images

© Getty Images

Sui 200 e sui 400 metri due favoriti d'obbligo senza riserve quali in ordine sempre Desalu iscritto su due discipline e apparso in grande condizione proprio nella sua gara primaria, mentre nel giro di pista il neo primatista italiano Edoardo Scotti non dovrebbe avere problemi a conquistare il suo quinto titolo contro Luca Sito, titolare del primato nazionale insieme a lui con 44"75, ma rientrato dopo un'operazione di ernia poche settimane fa e non ancora ai livelli del 2024, e infine per completare le corse sul singolo anello di pista nelle gare con ostacoli, 110 e 400 H, i due primatisti italiani Simonelli e Alessandro Sibilio testeranno soprattutto la loro condizione in vista di Tokyo.

© Getty Images

© Getty Images

Le gare di mezzofondo veloce, gli 800 e i 1500 metri, dovrebbero avere due svolgimenti opposti con la seconda dove ci sarà un netto favorito quale Federico Riva, apparso in eccellente condizione anche nell'ultima gara sul miglio dove ha ritoccato il proprio record italiano, e con il suo principale avversario nazionale oltre che primatista italiano Pietro Arese a sua volta in ritardo di forma per vari problemi fisici dall'inverno, mentre la competizione sul doppio giro di pista si annuncia vibrante per la presenza di due atleti reduci da un grande inizio di stagione, quali su tutti Francesco Pernici ma anche Giovanni Lazzaro, i quali sfideranno Catalin Tecuceanu, l'atleta accreditato del miglior personale ma del 2024 e quest'anno un po' in difficoltà rispetto al passato, con Lazzaro in particolare rispetto agli altri due non ancora qualificato per i mondiali in cerca di un piazzamento di eccellenza e di un grande crono.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Nelle altre discipline da evidenziare nei 3000 siepi la sfida tra i fratelli Ala e Osama Zoghlami, nel salto con l'asta tra il 22enne Matteo Oliveri e il 20enne Simone Bertelli, quest'ultimo oro nei recenti europei under 23 di Bergen, nei 5000 metri la presenza del campione europeo della staffetta 4x1500 metri agli Eurocross di Bruxelles 2024, Sebastiano Parolini, corridore per passione e medico sportivo di professione, peraltro dotato del miglior accredito tra gli iscritti, mentre nei 10 km di marcia su strada ci sarà Francesco Fortunato bronzo europeo di Roma 2024 nella 20 km.

Interessante infine annotare come nella prova di lancio del martello sarà in gara l'atleta meno giovane della manifestazione, Marco Lingua, che ha compiuto 47 anni lo scorso 4 giugno ed è ancora in grado di competere ai più alti livelli nazionali, peraltro affrontando il favorito 24enne Giorgio Olivieri reduce dal bronzo nelle Universiadi di Bochum. 

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri