Logo SportMediaset

Seguici anche su

VOLLEY

L'azzurra Parrocchiale in campo contro la violenza sulle donne con Betsson Sport e Volley Millenium Brescia

Lanciata la campagna "Quello che non è normale" in collaborazione con Casa delle Donne di Brescia per accende i riflettori sulla violenza psicologica e sul ruolo dello sport come strumento di emancipazione e rinascita

25 Nov 2025 - 11:49
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Un messaggio che diventa scintilla di cambiamento, la grinta agonistica che si trasforma in ispirazione per dire "basta". In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Betsson Sport e Volley Millenium Brescia hanno unito le forze, con la collaborazione della Casa delle Donne, lanciando un progetto video intimo e potente, intitolato "Quello che non è normale".

Protagonista dell'iniziativa è Beatrice Parrocchiale, oro Europeo nel 2021 con la Nazionale italiana, attuale capitano della Valsabbina Millenium Brescia e Cavaliere della Repubblica. Nel video, l’atleta viene contattata da una fan che si confida a lei, raccontandole la sua storia e la sua presa di coscienza: "Credevo fosse normale piangere, ascoltare insulti, vedere le mani alzarsi su di me".

“Ringrazio Betsson Sport e la Casa delle Donne di Brescia per avermi dato l’opportunità di girare questo video – commenta Beatrice Parrocchiale. Ho preso a cuore questa storia e sono orgogliosa di esserne stata la portavoce. Spero che il messaggio arrivi a più persone possibile e che ci sia più sensibilizzazione per la causa”.

Il progetto "Quello che non è normale" nasce proprio per scardinare le dinamiche della violenza di genere, ponendo l'accento non solo sull'aggressione fisica, ma su quegli aspetti più subdoli spesso confusi con l'amore: il controllo ossessivo, la svalutazione sistematica, la paura costante. Attraverso la narrazione visiva, Betsson Sport e Volley Millenium Brescia sottolineano come lo sport rappresenti un veicolo fondamentale di emancipazione, capace di offrire modelli positivi di forza e indipendenza.

Fondamentale per la realizzazione del progetto è stata la collaborazione con il Centro AntiViolenza Casa delle Donne CaD-Brescia, realtà imprescindibile per il supporto, la tutela e la protezione delle vittime che opera nel Bresciano, come associazione di volontariato, dal 1989. Dopo aver accolto e deciso di supportare il progetto, Casa delle Donne ha condiviso con Volley Millenium Brescia e Betsson Sport una storia – purtroppo – reale e attuale dalla quale prendere ispirazione per la realizzazione del video.

“Casa delle Donne di Brescia ha accettato con entusiasmo la collaborazione con Volley Millenium Brescia e l'associazione culturale Buscolo Satulo di Borgosatollo per la creazione di un video, realizzato con la collaborazione di Betsson.sport, che vede come protagoniste due giovani: un simbolo della pallavolo come Beatrice Parrocchiale e una giovane donna passata nelle nostre stanze – afferma con entusiasmo la Presidente di Casa delle Donne Brescia, Viviana Cassini –. È necessario combattere la violenza attraverso la diffusione di iniziative come questa, per prenderne coscienza e cambiare i comportamenti umilianti e disumanizzanti. È fondamentale sapere anche che, a fianco della prevenzione e del contrasto, vi sono dei luoghi e delle persone che possono sostenere e accompagnare le vittime. Casa delle Donne è un centro antiviolenza sicuro e discreto che accoglie e mette a disposizione le sue competenze professionali con legali, psicologhe, educatrici, mediatrici e assistenti sociali per far sì che ogni donna non si senta sola e possa acquisire gli strumenti per uscirne”.

Con questa campagna, i partner coinvolti intendono sensibilizzare l'opinione pubblica nazionale, ricordando che la normalità non deve mai coincidere con la prevaricazione, ma con il rispetto e la libertà di essere se stesse.

"In occasione di questa importante ricorrenza, abbiamo voluto dare un segnale concreto insieme a Volley Millenium Brescia, grazie alla collaborazione della Casa delle Donne. L’obiettivo di Betsson.Sport è stato quello di mettere la visibilità del nostro network a totale disposizione per trasformare una singola testimonianza in un momento di riflessione collettiva. È la dimostrazione di come le sinergie sportive possano generare valore tangibile per l'intera comunità” ha aggiunto Stefano Tino, Managing Director Italia in Betsson Group.

“Per un club come il nostro, interamente femminile, è un dovere essere in prima linea per sensibilizzare e supportare un tema, come la violenza sulle donne, che impone di non abbassare mai la guardia – spiega il GM di Volley Millenium Brescia, Emanuele Catania. Ringrazio Betsson.sport per la sensibilità dimostrata, la Casa delle Donne di Brescia e la sua presidente Viviana Cassini, che ha messo a disposizione una storia – ahimè reale – su cui lavorare; e Diego Grigolato dell’Associazione Culturale Buscolo Satulo per il coordinamento. Un ringraziamento speciale va anche a Multilumix per la realizzazione pro bono del video e a Beatrice Parrocchiale, che ha affrontato con successo il non semplice compito di trasmettere tutta l’intensità racchiusa nel racconto”.