Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Atp Finals, il meglio del tennis a Torino dal 2021 al 2025

Il capoluogo piemontese succede a Londra: battuta la concorrenza di Tokyo, Singapore e Manchester

24 Apr 2019 - 12:06

Dopo settimane di attesa, la grande notizia è ora ufficiale: Torino ospiterà le Atp Finals di tennis a partire dal 2021 e fino al 2025. Ad annunciarlo è stata l'Atp attraverso un video sul proprio profilo Facebook. Torino succede a Londra, che ospita il torneo dal 2009 e lo farà fino ell'edizione 2020. Battuta la concorrenza di Tokyo, Singapore, Manchester e della stessa capitale inglese.

Dopo i quattro tornei del Grande Slam, le Atp Finals sono il più importante appuntamento dell'anno in cui si sfidano i migliori otto tennisti delle annuali classifiche Atp di singolare e di doppio. "Sono un evento sportivo prestigioso - ricorda la sindaca Chiara Appendino -, di grande richiamo e rappresentano una delle proposte tennistiche più attese a livello mondiale". Una popolarità che ben evidenziano i numeri relativi agli spettatori che seguono dal vivo l'evento e quelli riguardanti l'impatto mediatico della competizione. Negli ultimi nove anni, infatti, le Finals hanno portato a Londra oltre due milioni e 300mila persone con, ogni anno, presenze costantemente superiori alle 250mila. Mentre, per quanto concerne la copertura televisiva mondiale e i canali digitali, sono state registrate in media 101,9 milioni di visualizzazioni, effettuate 10milioni di riproduzioni video e sono state 96 milioni le persone che hanno seguito l'evento attraverso i canali tv. Per otto giorni, tale è la durata del torneo, le Atp Finals rappresentano indubbiamente una grande vetrina internazionale per il Paese e per la città che ne è sede.

A proposito di ricadute di immagine ed economiche, per le Finals di Torino, prevedendo per ogni edizione un fatturato di circa 50milioni di euro, si può stimare un ritorno per il territorio quantificabile tra i 120 e i 150 milioni di euro ogni anno oltre, ovviamente, a tutti gli altri benefici intangibili in termini turistici e di immagine per il mondo dello sport italiano e non solo. Per poter ospitare le Atp Finals, Torino ha dovuto superare una concorrenza nutrita e costituita da alcune tra le più grandi metropoli mondiali. Nello scorso dicembre erano state trentanove le città che avevano presentato la propria candidatura, di queste ne erano state poi scelte cinque (oltre a Torino, Londra che è sede dal 2009 e fino all'edizione del prossimo gennaio, Manchester, Singapore e Tokyo) da inserire in una short list da cui scegliere la host city dal 2021 al 2025. I match si giocheranno al PalaAlpitour, un impianto polifunzionale indoor costruito in occasione dei Giochi Olimpici Invernali del 2006, ma tutta l'area circostante sarà trasformata in una vera e propria 'cittadella del tennis', con altri campi al coperto per gli allenamenti e altre strutture di servizio. Per le Atp Finals di Torino saranno inoltre proposti, grazie all'impiego di soluzioni tecnologiche all'avanguardia e innovative, servizi 'su misura' per spettatori e turisti e realizzati progetti che consentiranno di seguire gli incontri e vivere ogni aspetto e momento dell'evento in tutta la città.

BINAGHI: "GRANDE SUCCESSO DEL PAESE"
"L'assegnazione del compito di organizzare a Torino le ATP Finals dal 2021 al 2025 rappresenta un grandissimo successo internazionale non tanto della Federazione Italiana Tennis quanto dell'intero sistema-Paese". Così il Presidente della Fit, Angelo Binaghi, ha commentato il verdetto del Board dell'Atp. "Per questa straordinaria vittoria devo ringraziare prima di tutto, nella persona del Sottosegretario con delega allo Sport Giancarlo Giorgetti, il Governo italiano, senza il cui decisivo supporto non sarebbe stato possibile neppure pensare di candidarci - ha proseguito Binaghi -. L'intervento pubblico in favore delle Atp Finals rappresenta il primo frutto del nuovo assetto dello sport italiano e della spinta propulsiva derivante dalla nascita della Sport e Salute SpA".

APPENDINO: "TORINO IS IN"
"Torino is in": e' il tweet della sindaca di Torino, Chiara Appendino, sull'assegnazione al capoluogo piemontese delle Atp Finale 2021-2025. "La chiave del successo di Torino risiede nella qualita' di una proposta eccellente, innovativa - sottolinea -: dobbiamo tenere conto che un ruolo fondamentale e un contribuito determinante al buon esito della candidatura e' stato assicurato dal sostegno, impegno e capacita' di 'fare squadra' delle istituzioni locali, del Governo, dell'Istituto per il Credito Sportivo, imprese del nostro territorio".

DJOKOVIC: "FELICE PER LA SCELTA"

"L'Atp Finals e' l'evento piu' grande e prestigioso che abbiamo. È un torneo che storicamente si e' spostato e, quindi, sono molto felice di vederlo trasferirsi a Torino dal 2021. Mancano ancora due anni, ma so che i giocatori saranno molto contenti di sfidarsi li': spero anche di essere parte di quello che sara' un evento molto speciale". Cosi' Novak Djokovic, n.1 del mondo e presidente dell'Associazione dei tennisti professionisti, sulla scelta di assegnare l'organizzazione del prestigioso torneo al capoluogo piemontese.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri