A Parigi non c'è storia, il campione in carica supera l'italiano 6-3, 6-4, 6-2. Fuori anche Darderi e Bronzetti, out a sorpresa il numero 4
© ipa
Ci sono tre eliminazioni a scandire il lunedì italiano al Roland Garros. Alessio Zeppieri fa quel che può, ma contro il campione in carica Carlos Alcaraz non c'è storia: finisce 6-3, 6-4, 6-2 per l'iberico, che va al secondo turno. Out anche Darderi e Bronzetti, in un tabellone femminile che vede avanzare Swiatek. Passano il turno Ruud e Tsitsipas, che sfiderà Gigante. Out a sorpresa Taylor Fritz: Altmaier lo elimina in quattro set.
ABELLONE MASCHILE
Alessio Zeppieri le prova tutte, ma non riesce in nessun modo a rendere complicato il debutto al Roland Garros del campione in carica Carlos Alcaraz, reduce dal successo a Roma. L'iberico si impone 6-3, 6-4, 6-2 in meno di due ore di gioco, avanzando al secondo turno dove affronterà l'ungherese Maroszan. Il classe 2003 non sbaglia praticamente nulla, anche se l'unica sbavatura è data dalle tre palle break (due nel primo set, una nel terzo) concesse all'italiano. Tuttavia, c'è poco spazio per poter sperare, perché il detentore del titolo sulla terra rossa di Parigi domina al servizio e la dimostrazione arriva con l'ace che chiude ufficialmente la partita. Purtroppo contro un italiano, ma arriva un'ulteriore conferma: Carlos Alcaraz è l'uomo da battere a Parigi.
Saluta anche Luciano Darderi, che invece strappa un set all'americano Korda che tuttavia vince 6-2, 4-6, 6-3, 6-2. Lo statunitense ha soltanto un passaggio a vuoto, il secondo parziale, ma per il resto è dominio: sei break incassati dall'italiano, che deve pure evitare il settimo cancellando tre match point e quattro complessivamente prima di capitolare. Korda si qualifica per il secondo turno: il suo avversario sarà il connazionale Brooksby. Avanzano pure Ruud, Popyrin e Gaston: il norvegese travolge 6-3, 6-4, 6-2 Ramos Viñolas, mentre l'australiano sfrutta il ritiro sul 2-0 nel conto dei set di Nishioka e il francese si prende in rimonta il derby tra padroni di casa con Blanchet (2-6, 6-0, 2-6, 6-3, 6-4).
L'eliminazione a sorpresa arriva da Taylor Fritz (4), che saluta subito il torneo: Altmaier lo sorprende con un grande tennis e dà vita a un'impresa, vincendo la sfida in quattro set col punteggio di 7-5, 3-6, 6-3, 6-1. Un successo netto, che ci priva di un possibile grande protagonista. Tutto semplice invece per Stefanos Tsitsipas (20), che affronterà Matteo Gigante: vittoria per 7-5, 6-3, 6-4 su Etcheverry. Superano il turno anche Holger Rune (10), che rimonta Bautista Agut dopo aver perso il primo set, e Davidovich Fokina (26): suo il derby contro Llamas Ruiz. Bastano tre set a Khachanov (24), Humbert (22) e Shapovalov (27), ma anche a Jiri Lehecka contro Thompson. Compito decisamente più complicato per Fils (14), che rischia contro Jarry e lo sconfigge al quarto. Si interrompe invece la corsa di Fran Cerundolo (18): il canadese Diallo prosegue nella sua scalata e lo sconfigge nettamente col punteggio di 7-5, 6-3, 6-4. Crepuscolo invece per Stan Wawrinka, subito out contro il britannico Fearnley. Infine, due protagonisti minori che proseguono il loro cammino: Ofner vince su Struff, Munar avanza a sua volta.
TABELLONE FEMMINILE
Pochi problemi pure per chi ha vinto il Roland Garros nel 2024 ma in ambito femminile: Iga Swiatek, campionessa in carica, rifila un doppio 6-3 a Sramkova e vola al secondo turno. Subito un'avversaria complicata: sulla strada della polacca c'è Emma Raducanu, che si impone in tre set sulla cinese Wang (7-5, 4-6, 6-3). Bene anche Elena Rybakina, che supera 6-1, 4-6, 6-4 l'argentina Riera, mentre salutano Emma Navarro (Bouzas domina 6-0, 6-1) e Parry, battuta 6-2, 6-1 dall'americana Montgomery. Bene Kudermetova (Tomova ko 7-5, 6-1) e Starodubtseva (2-6, 6-1, 6-4 su Korpatsch).
Nel tabellone femminile la notizia del pomeriggio è l'avversaria di Jasmine Paolini (4), con Ajla Tomljanovic che torna a sorridere e vince il derby australiano contro Joint: 6-1, 6-3 il punteggio. Per i colori italiani si interrompe il cammino di Lucia Bronzetti, out contro la testa di serie Aleksandrova (20): doppio 6-3 in un match senza storia. Avanza senza patemi d'animo Madison Keys (7) contro Gavrilova: 6-2, 6-1. Out invece Naomi Osaka, sfortunatissima nel sorteggio che la oppone a un'atleta brava sulla terra rossa come Paula Badosa (10): dopo aver vinto il primo set, la giapponese si arrende col punteggio di 6-7, 6-1, 6-4. Tra le teste di serie prosegue il cammino di Krejcikova (15), Kasatkina (17) e Samsonova (19), qualche difficoltà in più per Jelena Ostapenko (21): dopo aver perso il primo parziale, ecco la furiosa rimonta su Kudermetova (5-7, 6-0, 6-2).