© Getty Images
© Getty Images
Lorenzo si impone 3-0 (6-3, 6-0, 6-1), ora attende Jannik o Bublik: avanti anche de Minaur
© Getty Images
© Getty Images
Tutto facile per Lorenzo Musetti, che accede per la prima volta ai quarti degli US Open superando 3-0 Munar in un’ora e trentotto minuti. Il toscano domina dall’inizio alla fine, imponendosi col punteggio di 6-3, 6-0, 6-1. Lorenzo attende il vincitore della sfida tra Sinner e Bublik. L’altro quarto nel lato alto di tabellone vede impegnati de Minaur, che piega Riedi in tre set (6-3, 6-2, 6-1) e Auger-Aliassime, che elimina Rublev con un secco 3-0 (7-5, 6-3, 6-4).
TABELLONE MASCHILE
Lorenzo Musetti si regala i quarti di finale degli US Open, Jaume Munar va ko in tre set dopo un’ora e trentotto minuti. Pronti via e Lorenzo è subito glaciale, e riesce a trasformare la prima palla break a disposizione sull’1-1 per allungare. Lo spagnolo non riesce a pareggiare i conti, anzi cade nuovamente sul 5-3 nel suo turno di battuta con l’italiano che chiude con il 6-3 che vale l’1-0. Il secondo set è un piccolo grande capolavoro di Musetti: tre break consecutivi per rifilare un sonoro 6-0 al suo avversario, arrivando al terzo parziale sul 2-0. Sull’1-1 Lorenzo è costretto ad annullare quattro palle break all’iberico, ma è l’ultimo sussulto di Munar: nel game successivo il toscano strappa il servizio al rivale e allunga, per poi archiviare la pratica con il definitivo 6-1, dopo un altro break. Musetti accede ai quarti, dove attende il vincitore del match nella notte italiana tra Jannik Sinner e Alexander Bublik.
Sullo stesso lato di tabellone si designa un altro quarto di finale interessante: Alex de Minaur regola 3-0 lo svizzero Riedi in poco più di un’ora e mezza e avanza, con un secco 3-0 con il punteggio di 6-3, 6-2, 6-1. L’elvetico ci prova nei primi due set, ma perde il servizio ben 8 volte nell’intera sfida, con l’australiano che ha la meglio. De Minaur viene raggiunto da Auger-Aliassime, che supera Andrey Rublev sempre per 3-0, in due ore e diciassette minuti: dopo un primo set combattuto (7-5 in favore del canadese), il russo cala nei due parziali successivi, messi in tasca dal suo avversario con il punteggio di 6-3, 6-4.
TABELLONE FEMMINILE
Nessun problema per Iga Swiatek, che accede ai quarti del tabellone femminile regolando Ekaterina Alexandrova in un’ora e sei minuti: la polacca si impone con il punteggio di 6-3, 6-1. Ha la stessa esatta durata anche il match tra Osaka e Coco Gauff, ma in questo caso il risultato è inaspettato: la statunitense, numero 3 del ranking Wta, va ko contro la tennista nipponica con il punteggio di 6-3, 6-2.