© Getty Images
© Getty Images
Sul Centrale del Foro Italico il numero uno del mondo non brilla, ma supera l'olandese in due set (6-4, 6-2), avanza nel torneo e mette altra benzina nelle gambe. Al prossimo turno se la vedrà con Cerundolo
© Getty Images
© Getty Images
Dopo aver battuto Mariano Navone al rientro in campo dopo tre mesi di sospensione per il caso Clostebol, il numero uno del mondo batte anche l'olandese Jesper De Jong col punteggio di 6-4, 6-2 e approda agli ottavi di finale, dove incontrerà l'argentino Francisco Cerundolo. A caccia ancora della condizione, un po' sulle gambe e impreciso col dritto, il campione azzurro si accende solo a intermittenza, ma il peso dei suoi colpi e un infortunio al polso nel finale dell'avversario bastano per fare la differenza, avanzare nel torneo e mettere altra benzina nelle gambe.
SET | 1° Set | 2° Set | |
J. SINNER (Ita)₁ | 2 | 6 | 6 |
J. DE JONG (Ned) | 0 | 4 | 2 |
LA CRONACA DELLA PARTITA
SECONDO SET
SINNER-DE JONG 6-2
L'ultimo game della partita è una formalità. Preoccupato per le condizioni del polso, De Jong resta in campo solo per rispetto, non gioca e Jannik vince la partita. Agli ottavi Sinner affronterà Cerundolo, avversario di livello decisamente superiore rispetto ai primi due affrontati a Roma.
SINNER-DE JONG 5-2
Con De Jong acciaccato e Jannik in spinta, il game è un monologo dell'altoatesino e il 5-2 è il risultato naturale di una match che, complice l'infortunio dell'olandese, si indirizza decisamente sui binari azzurri.
SINNER- DE JONG 4-2
Dopo un altro medical time-out, si riparte con Sinner al servizio e col numero uno che comanda lo scambio e conquista il game a zero con personalità servendo bene e spingendo col dritto.
SINNER-DE JONG 3-2
Anche dopo il break consolidato, De Jong non molla e resta aggrappato al match cercando di sfruttare il suo dinamismo e di scendere a rete per accorciare lo scambio. Coraggioso, l'olandese attacca a testa bassa, ma scivola su un passante di Jannik e sbatte la mano destra a terra. Situazione che richiede l'ingresso in campo del fisioterapista, ma che non incide sul turno al servizio di De Jong, bravo a rimanere concentrato e a conquistare il punto.
SINNER-DE JONG 3-1
Il primo punto arriva da un gratuito dell'olandese, poi Sinner tiene alto il ritmo dello scambio e chiude il game a zero con il serve & volley.
SINNER-DE JONG 2-1
Il game si apre con un gran colpo in avanzamento di De Jong, poi Sinner recupera da 40-15 picchiando duro dal fondo e conquistando il break con un buon approccio in slice e grazie un rovescio lungo dell'olandese
SINNER-DE JONG 1-1
Quando accelera Sinner ha un altro passo e De Jong non può fare molto. Ma se la gara si gioca a ritmi bassi l'olandese prende bene l'iniziativa e mette in difficoltà il numero uno al mondo con le sue discese a rete. Un po' sulle gambe e poco costante nello scambio, Sinner però resta concentrato e pareggia i conti con un lungolinea preciso di rovescio.
SINNER-DE JONG 0-1
Contro i colpi lenti e senza peso di De Jong, Sinner fatica a trovare il ritmo e la misura dei colpi dell'azzurro non è sempre precisa. L'olandese così si aggrappa al servizio, piazza un bel vincente di rovescio e porta a casa il primo game del secondo set.
PRIMO SET
SINNER-DE JONG 6-4
Di nuovo in vantaggio e più solido al servizio, Jannik dosa bene le soluzioni alternando accelerazioni e venendo a chiudere i punti a rete. In pressione, Sinner spinge, resta lucido e chiude il primo set con personalità.
SINNER-DE JONG 5-4
In fiducia, De Jong prova a sfruttare il maggior dinamismo del suo tennis cercando di rubare il tempo all'avversario scendendo a rete. A Sinner però basta aumentare il ritmo dello scambio e la potenza dei suoi colpi per procurarsi due palle break e portarsi sul 5-4.
SINNER-DE JONG 4-4
Jannik inizia col secondo ace del match, poi sbaglia di rovescio dal centro del campo, si fa sorprendere ancora da un'altra ottima palla corta di De Jong e concede due del 4-4 spedendo un dritto facile in rete. Palle break annullate con due dritti precisi e potenti dopo due seconde cariche a cui però fa seguito un doppio fallo e una volée vincente dell'olandese.
SINNER-DE JONG 4-3
Rinvigorito dal break, l'olandese spinge con la prima di servizio, sorprende Jannik con due palle corte e porta a casa il punto grazie anche a una certa imprecisione del numero uno al mondo dal fondo.
SINNER-DE JONG 4-2
Col dritto De Jong tiene lo scambio, Jannik invece è un po' lento con i piedi, va un po' fuorigiri e l'olandese accorcia le distanze dopo un paio di errori dell'azzurro.
SINNER-DE JONG 4-1
In difficoltà nel braccio di ferro da fondocampo, De Jong prova a variare il gioco e a utilizzare la palla corta per uscire dallo scambio e il serve & volley per sorprendere l'avversario, Jannik però è attento, resta lucido e tiene alta la pressione. I primi due punti li fa l'azzurro, poi l'olandese pareggia i conti con una bella volée e un servizio vincente. Colpi che non bastano a difendere il game. Di una cilindrata diversa, Sinner infatti aumenta i giri e piazza infatti il secondo break.
SINNER-DE JONG 3-1
Jannik pasticcia un po' col dritto, ma carica il servizio, spinge in avanzamento e consolida il break ai vantaggi con una bella stop volley nonostante qualche piccolo passaggio a vuoto nello scambio e un nastro fortunato dell'olandese.
SINNER-DE JONG 2-1
De Jong piazza un doppio fallo, poi spedisce un dritto in rete e dopo un buon servizio deve affrontare la terza palla break della partita. Occasione che Jannik non si fa sfuggire chiudendo il punto con un rovescio sulla linea di fondo.
SINNER-DE JONG 1-1
Jannik inizia il primo turno di servizio col freno a mano e dopo una buona accelerazione e un gran pallonetto di De Jong, aumenta i giri e pareggia i conti con un dritto potente e un ace.
SINNER-DE JONG 0-1
Rapido e mobile, De Jong tiene dal fondo e prova a variare il gioco e ad accorciare lo scambio. Sotto il peso dei colpi di Jannik è costretto subito a salvare due palle break, poi però riesce a portare a casa il punto grazie al servizio.
- Sinner e De Jong in campo sul Centrale. Per Jannik grande accoglienza del pubblico. Solo un precedente tra i due al secondo turno degli Australian Open del 2024, con la vittoria dell'azzurro (6-2, 6-2, 6-2). Ripescato come lucky loser, l'olandese serve per primo.