Logo SportMediaset

Seguici anche su

TRONO ATP

Alcaraz-Sinner, lotta per il numero uno: Jannik punta al sorpasso tra febbraio e aprile

A causa della squalifica di tre mesi nel 2025, l'azzurro non avrà punti da "scartare" in quel periodo nel 2026 e potrà solo guadagnare nei confronti dello spagnolo

di Stefano Ronchi
17 Nov 2025 - 19:01

La stagione 2025 si è appena conclusa col bis di Jannik Sinner alle Atp Finals di Torino, ma in classifica il campione azzurro ha terminato l'anno alle spalle del numero uno del ranking Carlos Alcaraz. Numeri alla mano, a gennaio si ripartirà da 550 punti di distacco tra lo spagnolo e l'altoatesino e da una rivalità che promette ancora grandi battaglie su ogni superficie di gioco non solo per la vittoria di ogni torneo, ma anche per il dominio del ranking.

Nel 2026 la rincorsa al trono Atp di Jannik ripartirà a gennaio dagli Australian Open, unica grande "cambiale" con cui l'azzurro dovrà fare i conti nel primo quadrimestre. Poi, complice l'assenza di risultati tra febbraio e aprile a causa della squalifica per il caso Clostebol, il numero uno italiano non avrà infatti punti da "scartare" per tre mesi e potrà solo guadagnare terreno in classifica su Carlos.

Nel dettaglio da febbraio ad aprile ci saranno 4 Masters 1000 (Indian Wells, Miami, Monte-Carlo e Madrid) e all'Atp 500 di Rotterdam, torneo che Sinner ha giocato negli ultimi anni. E proprio in questo periodo l'azzurro potrebbe tentare il sorpasso in vetta ad Alcaraz. Discorso simile tra maggio e giugno, quando Jannik dovrà difendere meno punti di Carlos e potrebbe tentare un allungo. Ma vediamo nel dettaglio i punti che Alcaraz e Sinner dovranno "scartare" mese dopo mese nel 2026. 

GENNAIO
Sinner: 2.000 pt
Alcaraz: 400 pt
FEBBRAIO
Alcaraz. 600 pt
Sinner: 0 pt
MARZO
Alcaraz: 410 pt
Sinner: 0 pt
APRILE
Alcaraz: 1.330 pt
Sinner: 0 pt
MAGGIO
Alcaraz: 1.000 pt
Sinner: 650 pt
GIUGNO
Alcaraz: 2.500 pt
Sinner: 1.350 pt
LUGLIO
Sinner: 2.000 pt
Alcaraz: 1.300 pt
AGOSTO
Alcaraz: 1.000 pt
Sinner: 650 pt
SETTEMBRE
Alcaraz: 2.500 pt
Sinner. 1.800 pt
OTTOBRE
Sinner: 550 pt
Alcaraz: 0 pt
NOVEMBRE
Sinner: 2.500 pt
Alcaraz: 1.010 pt

Snoopy: il cane di Laila Hasanovic ruba la scena alle Atp Finals con Sinner

1 di 9
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

COME FUNZIONA IL RANKING ATP
Il ranking ATP si basa sui risultati ottenuti dai tennisti nelle ultime 52 settimane. Per ogni giocatore vengono conteggiati:
- 4 tornei dello Slam
- 8 Masters 1000 "mandatory" (Indian Wells, Miami, Madrid, Roma (Internazionali BNL d'Italia), Canada (Montreal/Toronto), Cincinnati, Shanghai e Parigi)
- I migliori 7 risultati tra: Monte-Carlo, ATP 500, United Cup, ATP 250, Challenger e ITF
- ATP Finals (che si aggiungono come 20º evento per chi si qualifica)
In totale, quindi, il ranking considera fino a 19 tornei più le Finals.

Ogni torneo assegna un certo numero di punti in base al risultato. Questi punti rimangono in classifica fino all'edizione successiva dello stesso torneo, poi vengono cancellati ("scartati") nel momento in cui inizia l'evento e sostituiti da quelli ottenuti dal giocatore nell'edizione appena conclusa. 

Perché si parla di "difendere i punti"
Se un giocatore, ad esempio, un anno prima era arrivato in semifinale, per non perdere posizioni in classifica deve ottenere un risultato simile o migliore nella nuova edizione. In caso contrario, al momento dello “scarto”, il suo totale complessivo diminuisce.