© Ufficio Stampa
Per gli atleti dello sci di fondo, l’inizio della stagione in Valtellina è già alle porte: dal 31 ottobre 2025, infatti, la celebre pista Valtellina di Santa Caterina Valfurva sarà nuovamente operativa, pronta ad accoglierli per i loro allenamenti. Il merito è dello snowfarming, un innovativo sistema di conservazione della neve che rappresenta un modello virtuoso di sostenibilità ambientale, messo in atto grazie alla sinergia tra il Comune di Valfurva, la Pro Loco e alcuni partner privati sensibili alle stesse tematiche, a cominciare da Acqua S.Bernardo.
LA PISTA VALTELLINA INCONTRA LO SNOWFARMING
Con lo snowfarming, la neve della precedente stagione invernale viene accuratamente stoccata durante l'estate e protetta da speciali teli termoisolanti, per poi essere riutilizzata quando necessario. Sebbene questa pratica sia già consolidata nell'arco alpino, per il comprensorio di Bormio rappresenta un'importante novità che dimostra come sia possibile conciliare le esigenze del turismo sportivo con la tutela ambientale.
UNA COLLABORAZIONE PREZIOSA TRA ISTITUZIONI E PARTNER PRIVATI
Il progetto ha visto la luce grazie al supporto di diversi enti e realtà del territorio, a cominciare da Comunità Montana Alta Valtellina e dall'Amministrazione Provinciale di Sondrio, che hanno investito risorse significative per il miglioramento della struttura. Ma un ruolo altrettanto centrale è svolto da Acqua S.Bernardo, che ha deciso di affiancare le istituzioni in questo percorso di sostenibilità.
“A nome dell'Amministrazione Comunale ringrazio la Comunità Montana Alta Valtellina per il contributo accordato nonché l'Amministrazione Provinciale che ha deciso di investire risorse per il miglioramento della Pista Valtellina, un unicum per bellezza e qualità della neve nel panorama valtellinese. Un sentito ringraziamento va inoltre agli sponsor privati, che testimoniano un’attenzione per un turismo sostenibile e, nel contempo, per la crescita della località sciistica”, ha dichiarato il Sindaco di Valfurva Luca Bellotti.
Antonio Biella, Direttore Generale di Acqua S.Bernardo, ha, inoltre, sottolineato l'importanza di questa collaborazione: “Siamo orgogliosi di questa partnership che si sviluppa nel segno della valorizzazione del territorio e della vicinanza al mondo degli sport invernali. Ho personalmente un forte legame con questo territorio e sono molto soddisfatto delle azioni che stiamo mettendo in campo con partner così attenti alla tutela ambientale, come il sindaco Luca Bellotti e la Pro Loco. Insieme, abbiamo creato una progettualità condivisa nel realizzare qui un lungo percorso di attenzione all'ambiente, in cui S.Bernardo crede fermamente.”
L'attenzione all'ambiente non si ferma, infatti, qui: Acqua S.Bernardo ha annunciato che nel 2026, in occasione del suo primo centenario, raggiungerà la neutralità carbonica. Un traguardo che rafforza ulteriormente la partnership con il comune di Valfurva, uniti nella promozione di un modello di turismo rispettoso dell'ambiente e dell'eccellenza sportiva del territorio.
DATA E MODALITÀ DI APERTURA
L’apertura dell’anello di 2 km, riservata ai soli atleti, è fissata per venerdì 31 ottobre 2025. L'accesso prevede un biglietto giornaliero di 10 euro, applicato esclusivamente ad atleti, comitati e sci club non del territorio. Sono invece esonerati dal pagamento i tecnici, gli skiman, i fisioterapisti e gli sci club locali.
Per il pubblico degli appassionati non agonisti, tempistiche e modalità di apertura saranno comunicate nelle prossime settimane.