Dal 10 al 13 settembre 2025, il Principato di Monaco si prepara a salpare per un viaggio nel tempo con la XVII edizione della Monaco Classic Week - La Belle Classe, la rassegna biennale organizzata dallo Yacht Club de Monaco che riunisce le più affascinanti imbarcazioni d'epoca e classiche a vela e a motore. Nata nel 1994, questa manifestazione a invito è diventata un appuntamento iconico nel panorama dello yachting internazionale, un vero e proprio omaggio all'arte navale e allo spirito del mare. Nel cuore del porto di Monaco si raduneranno oltre 120 scafi storici: dalle maestose golette che hanno solcato i mari con a bordo star di Hollywood, ai leggendari motoscafi Riva, passando per piccoli derivatori d'altri tempi e motoryacht dalle linee intramontabili. In programma: regate d'altura, prove di navigazione a regolarità, concorsi di eleganza visibili dalle banchine, e visite a bordo durante le quali una giuria premierà le unità più affascinanti e autentiche. L'evento sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, con accesso libero alle banchine e al Villaggio Espositori, dove artisti, fotografi, artigiani del mare e la Boutique ufficiale dello YCM accoglieranno appassionati e curiosi.
Le imbarcazioni iscritte, provenienti da numerosi paesi, portano le firme dei più celebri architetti navali: da William Fife a Charles E. Nicholson, da Sparkman & Stephens a Eugène Cornu, passando per Carlo Sciarrelli, George L. Watson e Johan Anker. Ogni scafo custodisce una storia, una linea d'acqua unica, un frammento di tradizione. Saranno presenti circa 60 vele d'epoca, una nutrita flotta di motoscafi e runabout, tra cui numerosi modelli Riva, oltre a una quindicina di motoryacht che sfiorano i 80 metri e una dozzina di Dinghy 12', storica deriva nata in Inghilterra nel 1913. Approfittando della presenza a Montecarlo di yacht leggendari legati al mondo del cinema e ai suoi protagonisti - come lo Zaca (1929), l'ex dimora galleggiante dell'attore Errol Flynn e set del film La signora di Shangai con Rita Hayworth, oppure il maestoso Invader (1905), frequentato da Charlie Chaplin e Douglas Fairbanks, o ancora il raffinato Kalizma (1906), donato da Richard Burton a Elizabeth Taylor, verrà allestita nei pressi delle banchine della Monaco Classic Week una piccola ma suggestiva mostra tematica intitolata 'Yachting e Cinema'. Questo percorso espositivo racconterà attraverso immagini, locandine e testimonianze l'intreccio affascinante tra il mondo dello yachting classico e la settima arte, celebrando Monaco come palcoscenico naturale del cinema internazionale. Ingresso libero per tutti i visitatori. Tra le protagoniste della settimana, il cutter aurico Partridge, varato nel 1885 dal celebre cantiere Camper & Nicholsons, festeggerà il suo 140° anniversario. Recuperato dopo decenni di abbandono, è tornato a navigare nel 1998 ed è oggi uno dei più antichi yacht ancora in attività. Al suo fianco, vere regine del mare come Creole (1927, 65 m), Puritan (1931), Elena of London (2009) e il mitico Zaca, saranno in mostra sulle acque monegasche, pronte a sfilare nella parata d'eleganza.
Il 2025 segna anche i 30 anni di Tuiga come portabandiera dello YCM. Varato nel 1909 dai cantieri Fife, è uno dei quattro esemplari ancora naviganti della classe 15 Metri Stazza Internazionale. Al suo fianco, anche Manitou (1937), la famosa 'Casa Bianca galleggiante' di JFK, e altri scafi ultracentenari come Mariette (1915), Viola (1908), Black Swan (1899), Kismet (1898), Barbara (1923), Lulu (1897), Chips (1913), Greylag (1932) e Brynhilde (1958). Tra i motoryacht più attesi, spicca il Delphine (1921), unità a vapore di 79 metri, seguito dal già citato Kalizma (1906, 45 m), oggi disponibile per crociere esclusive. La sezione motonautica vedrà sfilare oltre 50 imbarcazioni a motore, dai runabout alle vaporine, passando per i leggendari Riva Aquarama, Tritone, Ariston, Olympic, frutto del genio di Carlo Riva, prodotti in oltre 4.000 esemplari. Una giuria d'eccezione, presieduta da Sir Robin Knox-Johnston, primo uomo ad aver compiuto il giro del mondo in solitario senza scalo, e composta da esperti come Piero Maria Gibellini, assegnerà il prestigioso La Belle Classe Restoration Prize. Un altro comitato, guidato da Allegra Gucci, valuterà eleganza, savoir faire marinaro e coerenza stilistica per il Concorso di Eleganza. In programma anche l'atteso Chefs Competition, che metterà alla prova gli equipaggi nella preparazione a bordo di piatti creativi a partire da ingredienti a sorpresa.