Milano-Cortina 2026: le foto delle divise dei tedofori, del personale e dei volontari
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
L'azzurra ha ricevuto il via libera dopo il brutto infortunio di aprile
di RedazioneFederica Brignone può tornare sugli sci e mettere nel mirino la presenza ai Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026. L'azzurra, vincitrice dell'ultima Coppa del Mondo ma infortunatasi lo scorso 3 aprile ai campionati italiani, ha avuto il via libera dai medici. Toccherà alla stessa Brignone ora decidere modi e tempi per il ritorno all'attività con l'obiettivo di non affrettare i tempi e non forzare per essere in forma al momento giusto, ovvero per l'appuntamento a cinque cerchi.
A livello fisico ha impiegato sette mesi per recuperare dalla frattura scomposta del piatto tibiale, della testa del perone e del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, con una dose importante di sforzo anche psicologico per non perdere di vista l'obiettivo finale: Milano-Cortina. I Giochi inizieranno il 6 febbraio.
Ospite alle ATP Finals, Brignone ha fatto il punto sulla propria condizione che non potrà essere al top nel mese di febbraio, ma almeno abbastanza per essere competitiva nonostante tutto: "Sto migliorando tantissimo e ho iniziato la preparazione atletica, caricando un po' sulla gamba maledetta. Proverò fino all'ultimo ad esserci a Milano-Cortina".
FISI: "NESSUNA VISITA E NESSUNA DATA FISSATA"
"In merito ad alcune notizie apparse in queste ore su giornali, televisioni e siti internet in merito al via libera ricevuto da Federica Brignone nei giorni scorsi da parte della Commissione Medica circa la ripresa degli allenamenti sugli sci, Fisi ribadisce che non c'è stata alcuna visita e al momento non è stata ancora fissata alcuna data a tale riguardo". Così la Fisi in una nota.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa