Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SKYRUNNING

Generazione Zeta: Monte Zerbion Skyrace, parata di campioni a Châtillon

Ultimi giorni per staccare il pettorale per una delle prove del classico evento valdostano quest'anno in formato mondiale

di Stefano Gatti
08 Mag 2025 - 17:05
 © Davide Verthuy

© Davide Verthuy

Arrivano da ventisette nazioni di tutta Europa e oltre i cinquecento atleti cinquecento atleti (in aumento!) iscritti alla quarta edizione di Monte Zerbion Skyrace, in programma sabato 17 maggio a Châtillon, nel cuore della Valle d’Aosta. Presentato martedì 6 maggio nella sempre suggestiva cornice del Forte di Bard, alle porte della Valle stessa, l’evento compie quest’anno un importante salto di qualità, al quale il comitato organizzatore era da tempo al lavoro: la skyrace 22 chilometri (e 2200 metri D+), prova-clou del programma, rappresenta infatti la nona tappa (e la prima di due sole in Italia, l’altra è la Grigne Skyarathon di fine estate) del calendario 2025 di Merrell Skyrunner World Series, il circuito internazionale che per la prima volta appunto approda in Valle d’Aosta con un cast stellare che comprende alcuni degli skyrunners più forti e conosciuti del panorama mondiale. 

© Monte Zerbion Skyrace Ufficio Stampa

© Monte Zerbion Skyrace Ufficio Stampa

“Fin dalla prima edizione abbiamo voluto puntare su un evento che andasse oltre l’aspetto sportivo. Oltre che gara di respir ointernazionale, Monte Zerbion Skyrace è una grande festa che unisce atleti, tifosi e appassionati: un’occasione di divertimento per tutti. In quota si respira sempre un’atmosfera bellissima, con aree di ristoro animate da gruppi musicali e caloroso tifo. E anche quest’anno invitiamo il pubblico lungo il percorso, per rendere ancora più suggestiva questa tappa delle World Series e regalare un bel ricordo ai tanti atleti stranieri che la prossima settimana raggiungeranno la Valle d’Aosta”. (Bruno Brunod e Dennis Brunod)

© Stefno Jeantet

© Stefno Jeantet

In campo maschile hanno già annunciato la loro presenza molti atleti top level che puntano al vertice del circuito "targato" Merrell: Pierre Gachet, Manuel Merillas, Roger Comellas, Jose Manuel Quispe, Finlay Grant, Martin Nilsson, Clement Bruchon, Jules Delabelle, Marc Gasa, Arnau Soldevila, Marco Delorenzi, Lucien Mermillon, Hugo Lonne, Nazareth Stack, Ari-Pekka Joensuu, Oskar Størmer, Wendall Lorenze, Raoul Raus, Martin Anthamatten, Gautier Airiau. Nutrita ovviamente ma soprattutto qualificata la starting list dei toprunners italiani: Alex Oberbacher, Daniel Antonioli, Gianluca Ghiano, Damiano Lenzi, Mattia Bertoncini Lorenzo Rota, Ahmed El Mazoury, Mattia Tanara, Alex Rigo e il beniamino di casa Nadir Maguet che proveranno a ribadire il ruolo-guida della scuola italiana che - non a caso dopo le prime otto prove di SS 2025 - vede Luca Del Pero al comando della classifica generale davanti all'elvetico Roberto Delorenzi.

© Davide Verthuy

© Davide Verthuy

In ambito femminile le nostre Fabiola Conti, Martina Cumerlato e Francesca Rusconi si preparano ad affrontare una concorrenza estera super agguerrita. Sono attese in VdA Anastacia Rubtsova (attualmente terza nella classifica generale guidata dalla spagnola Marta Martinez davanti alla francese Iris Pessey), la rumena Denisa Dragomir (quarta), Ariadna Fenes, Alice Bausseron, Louise Jernberg, Lina El Kott, Sanna El Kott, Emilie Menuet, Ruut Joensuu, Natalie Beadle, Tania Chávez, Henna Ahomies, Essi Haapaniemi, Antonia Sánchez, Graciela Clavijo, Robin Vieira, Antoniya Grigorova, Patrycja Stanek, Alice Gachet, Jessica Pardin.

© Stefano Jeantet

© Stefano Jeantet

E se la skyrace di MZS va scena in formato mondiale, non è da meno la prova vertical di 9,5 chilometri, inserita anche quest’anno nel circuito VK Open Championship. Indosseranno tra gli altri il pettorale Marcello Ugazio, Yuuki Ikegami, Henri Grosjacques, Aleksei Pagnuev, Sergio Bonaldi, Ian Conroy, Suguru Inui, Gabrielle Pilote Fortin, Camilla Calosso e Corinna Ghirardi.

A completare il programma di gara (tutto concentrato nella giornata di sabato 17 maggio) la prova da 15 chilometri (1350 metri di dislivello positivo/negativo) in versione skyrace con il giro di boa posto appena sopra l’alpeggio Cheney e il vertical di 5,5 chilometri (850 metri D+) aperto anche agli under 18 e agli atleti con disabilità.

© Davide Verthuy

© Davide Verthuy

La quarta edizione di Monte Zerbion Skyrace inizierà però già venerdì 16 maggio alle 18.30, con la sfilata che sarà aperta dal Corps Philharmonique de Châtillon che anticiperà la presentazione dei toprunners. A seguire un momento conviviale, un brindisi e la degustazione di prodotti tipici della Valle d’Aosta. 

Le iscrizioni alle prove agonistiche sono ancora aperte nella modalità online sul portale specializzato Wedosport (www.wedosport.net) fino a domenica 11 maggio o in alternativa all’esaurimento dei seicento pettorali messi a disposizione dal comitato organizzatore.

Anche quest’anno le gare intorno al Monte Zerbion saranno trasmesse in live streaming sulla pagina web www.montezerbionskyrace.com, con l’aggiunta del canale di TV8 Mont-Blanc che commenterà in diretta le immagini. Confermata inoltre la presenza di Radio Proposta Aosta, affiancata sul campo da Gazzetta Matin.

© Davide Verthuy

© Davide Verthuy

PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 16 maggio 2025 Piazza Volontari del Sangue – Châtillon

Ore 15.00 apertura ufficio gare per consegna pettorali e pacco gara

Ore 18.30 Sfilata aperta dalla banda musicale Corps Philharmonique de Châtillon

Ore 19.00 briefing tecnico e consegna pettorali ai top atleti

Ore 20.00 chiusura uficio gare

Sabato 17 maggio 2025 Piazza Volontari del Sangue – Châtillon

Dalle 06:30 alle 08:00 consegna ultimi pettorali Ore 08.00 controllo chip Ore

08.15 briefing pre gara

PARTENZE: Piazza Volontari del Sangue – Châtillon

Ore 08:30 MZV 5,5 km (850 D+)

Ore 09:00 MZS 22 km (2200 D+/-) MZS 15 km ( 1350 D+/-) MZV 9,5 km (2200 D+)

Orario stimato arrivo toprunners

09:10 - Primi concorrenti MZV 5,5 km a Nissod

10:30 - Primi concorrenti MZS 15 km a Châtillon

10:40 - Primi concorrenti MZV 9,5 km in vetta allo Zerbion

11:15 - Primi concorrenti MZS 22 km a Châtillon EVENTI COLLATERALI: Piazza Volontari del sangue – Châtillon

14:30 - Monte Zerbion Baby Skyrace (percorsi da 500m e 1000m)

16:00 - Premiazioni finali a seguire festa di chiusura Monte Zerbion Party con dj set

© Monte Zerbion Skyrace Ufficio Stampa

© Monte Zerbion Skyrace Ufficio Stampa

DESCRIZIONE GARE

MZS 22 chilometri

È la gara che fa parte del circuito internazionale Merrell Skyrunner World Series, la più impegnativa e importante dell’intero programma di gare del Monte Zerbion. Presenta un dislivello positivo e negativo di 2200 metri e si sviluppa su sentieri panoramici che portano allo Zerbion, a quota 2728 metri. Prova di salita e discesa, con arrivo posto nella piazza di Châtillon. Sarà la nona tappa delle ventitré tappe della regular season del circuito che coinvolge sedici nazioni e quattro continenti e avrà la sua finale negli SkyMastesrs del prossimo autunno in Spagna. I vincitori della gara femminile e di quella maschile riceveranno inoltre il trofeo intitolato al compianto Jean Pellissier che - insieme a Dennis e Bruno Brunod - è stato uno dei tre ideatori dell’evento.

MZS 15 chilometri

È l’altra skyrace a disposizione, più corta e meno faticosa rispetto alla gara regina. Rispetto al passato è stata accorciata e in parte rivista. Dai 18 chilometri dello scorso anno si è scesi a 15, con un dislivello positivo e negativo di 1350 metri. Il giro di boa sarà posto sopra l’alpeggio Cheney, a circa 1850 metri di quota. Cambia la seconda metà del tracciato, che permetterà di scoprire altre zone della località. 

© Stefano Jeantet

© Stefano Jeantet

MZV 9,5 chilometri

È confermato il vertical, gara di sola salita che percorre lo stesso sentiero della MZS22. Per il secondo anno consecutivo la prova rientra nel circuito VK OPEN Championships di ISF (International Skyrunning Federation) insieme ad altre sette prove dislocate in sette nazioni e due continenti. La gara di Châtillon (9,5 chilometri, 2200 metri D+) è la seconda del calendario, dopo l’esordio stagionale in Brasile, con la Base Catolés di fine gennaio.

MZV 5,5 chilometri

Gara di sola salita con 850 metri di dislivello aperta a tutti, anche ai giovani dai quindici ai diciotto anni. Nella sua versione non competitiva, la prova è aperta anche gli under 14 e agli atleti con disabilità.

© Davide Verthuy

© Davide Verthuy

MZS BABY SKYRACE

I più piccoli saranno protagonisti sabato pomeriggio di una gara pensata appositamente per loro. A disposizione due percorsi dedicati: uno da cinquecento metri circa, riservato agli under 8 e uno lungo un chilometro per i giovani tra gli otto e gli undici anni. Entrambe le prove partiranno e arriveranno in Piazza Volontari del Sangue. Il percorso più breve salirà verso la Chiesa di Châtillon, mentre i più grandi transiteranno anche nel meraviglioso parco del Castello Passerin d’Entrèves. Viste le numerose richieste, l’organizzazione ha deciso di portare a duecento il numero dei pettorali a disposizione.

© Monte Zerbion Skyrace Ufficio Stampa

© Monte Zerbion Skyrace Ufficio Stampa

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri