Valentino Rossi, tutto il suo amore per le quattro ruote
© Ufficio Stampa e Getty Images
© Ufficio Stampa e Getty Images
A dieci anni esatti dal "Sepang Clash" tra Rossi e Marc Marquez, un docufilm rivela frasi shock di Valentino.
di Stefano FioreEsattamente dieci anni fa, il 25 ottobre 2015, il circuito di Sepang fu il palcoscenico della gara più discussa e iconica nella storia della MotoGP. Fu il giorno in cui il dualismo tra Valentino Rossi e Marc Marquez tocco l'apice, costando al "Dottore" il sogno del 10° titolo mondiale, che finì nelle mani del compagno di squadra Jorge Lorenzo.
In occasione di questo importante anniversario, la MotoGP ha pubblicato sui suoi canali ufficiali il documentario "Sepang Clash – 10 years on". Il docufilm offre una ricostruzione dettagliata con interviste, retroscena e audio inediti relativi all'incidente alla curva 14, dove Marquez cadde dalla sua Honda e Rossi rimediò la penalità che lo costrinse a partire dall'ultima posizione a Valencia.
L'uscita del documentario riaccende inevitabilmente le polemiche soprattutto per le dichiarazioni inedite, cariche di rabbia e frustrazione, di Valentino Rossi e del suo entourage nei confronti di Marc Marquez. Il documentario ripercorre gli eventi a partire dal GP d'Australia, dove Rossi iniziò a sospettare che Marquez – ormai fuori dalla lotta per il Mondiale – stesse "tramando" per favorire Jorge Lorenzo. I sospetti deflagrarono in una conferenza stampa, dove Rossi accusò apertamente Marquez.
La ricostruzione arriva poi al contatto cruciale in curva 14. Se dal box Honda si sentì l'urlo del padre di Marc, Julia Marquez ("hijo de puta"), sono le parole a caldo di Valentino al parco chiuso e nel retropodio, fino a oggi mai rese pubbliche, a colpire di più.
Parlando con il suo team, Rossi ammise di aver perso la lucidità: "Ho perso la concentrazione. Dopo quello che è successo con lui, non riuscivo nemmeno a guidare, mi veniva solo voglia di ammazzarlo".
Subito dopo la gara, a colloquio con il vincitore Dani Pedrosa, Rossi definì Marquez in termini inequivocabili. Pedrosa: "Cosa è successo con Marc?", Rossi: "È un figlio di p....na".
Il documentario include anche la testimonianza di Mike Webb, all'epoca Race Director, che spiega come lo screzio Rossi-Marquez portò a una svolta significativa nell'assegnazione delle penalità, introducendo l'attuale modello che separa lo Steward Panel dalla Race Direction, grazie all'uso di maggiore tecnologia per una migliore gestione degli incidenti.
© Ufficio Stampa e Getty Images
© Ufficio Stampa e Getty Images