© Getty Images
Sono ben nove i rookies attesi in pista venerdì 24 ottobre per il primo turno di prove libere del Gran Premio del Messico: in pratica quasi metà delle monoposto in pista nella sessione che apre il weekend del ventesimo appuntamento iridato saranno guidate da piloti diversi dai titolari: rookies appunto, vale a dire giovani promesse delle ladder series (Formula 2 in primis) oppure piloti non per forza di cose di primo pelo e normalmente impegnati in altre categorie, come il ventinovenne calabrese Antonio Fuoco che prenderà per sessanta minuti il posto nientemeno che di Lewis Hamilton sulla SF-25 normalmente guidata dal sette volte iridato. Vediamo allora chi sono in ordine sparso - oltre al ferrarista - i magnifici nove attesi alla prova... del Fuoco! Non prima di aver ricordato che la tappa centroamericana del Mondiale è tra le più gettonate in tema di esordienti in pista. Anche perché - in vista del rush finale - le squadre tendono a smaltire... l'incombenza imposta dal regolamento (ogni titolare deve lasciare spazio ad un rookie due volte nell'arco della stagione), per poi dare ai titolari e specialmente quelli ancora a caccia di grandi obiettivi stagionali la possibilità di guidare a tempo pieno!
© Getty Images
Pato O'Ward - McLaren
Il pilota di riserva della McLaren Pato O'Ward si metterà di nuovo al volante nel suo evento di casa per il secondo anno consecutivo. Vicecampione Indycar 2025, per il team Arrow McLaren, davanti al suo pubblico il pilota messicano ha un grande occasione per mettersi in mostra. Paro è alla sua terza presenza in FP1 con il team papaya, nel quale sostituisce in questa occasione Lando Norris.
© Getty Images
Fredrik Vesti - Mercedes
A sostituire George Russell alla Mercedes durante le FP1 sarà Fred Vesti. Per il danese, collaudatore e pilota di riserva delle Frecce d'Argneto, si tratta della quarta apparizione nelle prove libere nel team diretto da Toto Wolff.Vesti aveva già fatto il suo debutto nel weekend di F.1 in Messico nel 2023, prima di un'altra uscita nello stesso anno ad Abu Dhabi, lasciando poi spazio nel 2024 ad Andrea Kimi Antonelli. Quest'anno Vesti è tornato in azione nelle FP1 del Gran Premio del Bahrain.Oltre ai suoi compiti al simulatore per la Mercedes, il 23enne danese ha gareggiato nella serie IMSA Sportscar quest'anno e recentemente ha ottenuto due vittorie consecutive nella categoria.
© Getty Images
Arvid Lindblad – Red Bull
Attualmente impegnato in Formula 2, Arvid Lindblad parteciperà alla sua seconda sessione di FP1 per la Red Bull, dopo aver guidato la RB21 durante il weekend del Gran Premio di Gran Bretagna a luglio. E se la scorsa estate ha sostituito Yuki Tsunoda (pilota al quale potrebbe soffiare l'anno prossimo il posto in squadra...), questa volta la giovane promessa inglese prende il posto di Max Verstappen.A due gare dalla fine della stagione 2025 di Formula 2, il diciottenne Lindblad si trova attualmente al settimo posto del Campionato Piloti con due vittorie e tre passaggi sul podio in totale finora.
© Getty Images
Antonio Fuoco – Ferrari
Fuoco farà la sua prima uscita di prove libere a Città del Messico. L'italiano è pronto a sostituire Lewis Hamilton al volante della SF-25. Oltre a fungere da pilota di sviluppo per il team, Antonio corre nel Campionato del Mondo Endurance per Ferrari AF Corse ed ha vinto la 24 Ore di Le Mans nel 2024 insieme a Miguel Molina e Nicklas Nielsen. Fuoco ha preso parte alle sessioni di test di F.1 per la Scuderia in passato, inclusa un'apparizione ai test di fine stagione dello scorso anno ad Abu Dhabi.
© Getty Images
Paul Aron – Alpine
Terzo l'anno scorso in Formula 2, il ventunenne pilota estone terzo nel campionato di F2 del 2024 sostituisce a Mexico City Pierre Gasly. Quarta apparizione dell'anno in FP1 per Paul, dopo aver guidato la Sauber a Silverstone e all'Hungaroring e la stessa Alpine a Monza per l'Alpine. Per Aron questa è senza dubbio la sua uscita più importante, visto che plenipotenziario Flavio Briatore sta pensando a lui come titolare da affiancare a Pierre Gasly per il 2026, "tagliando" l'ormai ex rookie-fenomeno Franco Colapinto.
© Getty Images
Jak Crawford – Aston Martin
Il ventenne Crawford si mette al volante della AMR25 di Lance Stroll. Al suo debutto al volante in un weekend di Gran Premio, lo statunitense ha al suo attivo più di duemila chilometri con le monoposto di Aston Marti delle tre stagioni precedenti. Jak ha conquistato finora quattro vittorie durante la stagione 2025 di Formula 2 ed occupa il secondo post della classifica generale.
© Getty Images
Ryo Hirakawa - Haas
Quarta uscita in prove libere quest'anno per il Ryo Hirakawa al volante della Hasa, nello specifico la VF-25 powered by Ferrari di Oliver Bearman.Dopo aver iniziato la stagione come membro della scuderia Alpine - durante la quale ha partecipato alle FP1 del GP del Giappone - il giapponese Hirakawa si è unito alla Haas ad aprile, guidando la Haas-Ferrari in Bahrain e a Barcellona. Non sarà nemmeno l'ultima esibizione della stagione per il 31enne Hirakawa, che sarà al volante anche durante le FP1 del "sipario" stagionale Abu Dhabi: cinque uscite 2025 con due squadre diverse: come lui nessuno!
© Getty Images
Luke Browning - Williams
Vincitore nel 2024 del GP del Messico con la Ferrari, Carlos Sainz cede la sua Williams FW47 a Luke Browning. Si tratta della terza uscita in FP1 del 23enne Browning, che si era già messo al volante in Bahrain all'inizio di quest'anno e nel finale di stagione 2024 ad Abu Dhabi. Come Lindblad, Browning - che è un membro della Williams Racing Driver Academy - sta attualmente correndo in Formula 2, nel cui ranking occupa la terza casella.
© Getty Images
Ayumu Iwasa – Racing Bulls
Dopo Hirakawa, un altro giapponese. Auymu prende il posto di Liam Lawson, quarta apparizione per lui nelle FP1dopo aver guidato per la Red Bull in Bahrain all'inizio di quest'anno e due volte la Racing Bulls nel 2024. Iwasa sta attualmente gareggiando nella serie Super Formula in Giappone, dove si trova al terzo posto in classifica.