Logo SportMediaset

Seguici anche su

Padel, Euro Cup femminile: Italia in semifinale

22 Ott 2025 - 15:20

Sarà ancora 'superclasico' Italia-Francia, proprio come agli Europei del 2024. Un anno dopo la semifinale di Cagliari vinta dalle azzurre, che poi portò all'argento contro la Spagna, alla FIP Euro Padel Cup in corso in Andalusia andrà nuovamente in scena una dei duelli più equilibrati del torneo. E anche se stavolta in palio non c'è la finale, il risultato sarà determinante per il primo posto nel gruppo B e per evitare proprio l'incrocio con la Spagna - al comando del gruppo A - nella semifinale di venerdì. Nel frattempo, l'Italpadel al femminile si gode un'altra vittoria a La Linea de la Concepcion, con il tie vinto stavolta sulla Gran Bretagna. Ad aprire i giochi nella mattinata in Plaza de Toros sono state Chiara Pappacena e Giulia Sussarello (6-1 6-0 su Tordoff/Jackson), seguite da Carolina Orsi ed Emily Stellato (6-0 6-3 su Norton/Gibson).

Proprio Stellato, una delle veterane del gruppo, ha raccontato l'emozione di vivere il quarto Europeo in carriera: "Continuerò a dare il massimo e a far parte di questa squadra - ha detto al sito ufficiale della FITP -. Il gruppo è bellissimo e con le altre faccio un po' la sorella maggiore". A chiudere la giornata delle azzurre sono state invece Martina Parmigiani e Giulia Dal Pozzo, quest'ultima classe 2005 e alla prima convocazione con la Nazionale maggiore: "È un'emozione inspiegabile. Sapere di andare a giocare un Europeo e indossare la maglia azzurra è una sensazione veramente indescrivibile. Sono orgogliosa del percorso che ho fatto per arrivare fino a qui".

La festa per il successo nel Day2 durerà poco, visto l'impegno di domani. Anche le "Bleues" finora sono state impeccabili, prima con il successo sulla Gran Bretagna e poi con quello di oggi sulla Germania. Una sfida speciale anche perché a La Linea sono presenti tutte le giocatrici che lo scorso anno scesero in campo a Cagliari, con le azzurre che poi si aggiudicarono il "tie" per 2-1: Stellato, Casali, Orsi, Sussarello, Pappacena e Marchetti per l'Italia; Poithier, Soubrie, Collombon, Godallier, Touly e Ginier per la Francia.