È del diciottenne talento italiano della Mercedes la pole per il mini-GP in programma nella giornata centrale del weekend della Florida
di Stefano Gatti© Getty Images
Prima pole position in Formula Uno per Andrea Kimi Antonelli che chiude il suo time attack da primato nel tempo di un minuto, 26 secondi e 482 millesimi, mettendosi dietro le due McLaren di Oscar Piastri (staccato di 45 millesimi) e Lando Norris (+0.100) e stabilendo un nuovo "record": il diciottenne bolognese diventa infatti il pilota più giovane della storia ad assicurarsi una pole nel Mondiale, anche se - va precisato subito - non si tratta di un primato ufficiale, essendo stato stabilito nelle qualifiche di una gara Sprint (in programma alle 18.00 italiane di sabato 3 maggio) e non in quelle di un Gran Premio full distance. Antonelli è in ogni caso il primo italiano davanti a tutti sulla griglia di partenza di una gara di Formula Uno quindici anni e mezzo dopo Giancarlo Fisichella, autore della pole del Gran Premio del Belgio 2009 con la Force India spinta dal motore... Mercedes.
© Getty Images
Il neopapà Max Verstappen chiude la seconda fila con la sua Red Bull e un tempo di 255 millesimi più alto di quello di Antonelli. Terza fila per l'altra Mercedes di George Russell (+0.309) e per la Ferrari di Charles Leclerc (+0.326), seguito - un po' più vicino del solito - dal compagno di squadra Lewis Hamilton (+0.548) che da parte sua divide la quarta linea con il connazionale Alexander Albon (Williams-Mercedes). Quinta fila per il sempre più solido Isack Hadjar (secondo solo ad Antonelli tra i rookies del Mondiale 2025) e per un ritrovato Fernando Alonso con la Aston Martin.
© Getty Images
La seconda metà dello schieramento di partenza inizia con la sesta fila di Nico Hulkenberg (una buona performance per il tedesco della Sauber) e per Esteban Ocon con la migliore delle Haas powered by Ferrari. Alle spalle di Ocon il suo connazionale ed ex compagno di squadra Pierre Gasly (Alpine) e Liam Lawson (Racing Bulls). Ottava fila per Carlos Sainz con l'altra Wiilliams e per Lance Stroll (primo degli esclusi al primo taglio dell'SQ3).con la seconda Aston Martin. Nona e penultima fila per Jack Doohan (furioso con il suo team - Alpine - per il timing del suo ultimo time attack) e per Yuki Tsunoda con la Red Bull, mentre saranno la Sauber di Gabriel Bortoleto e la Haas-Ferrari di Oliver Bearman a prendere il via dalla decima e ultima fila. Il rookie inglese di scuola ferrarista chiude da fanalino di coda una giornata iniziata con il "bacio" al muretto di cura tredici nell'unico turno di prove libere.