La Fiat Grande Panda trasformata in un camper
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Fiat guarda al suo futuro sudamericano partendo dal passato e dalla sua tradizione più giocosa: la Dolce Camper, svelata al Salone di San Paolo 2025, anticipa lo stile dei modelli che verranno e reinterpreta lo spirito dell’outdoor in chiave urbana, elettrica e multiforme
di Redazione Drive Up© Ufficio Stampa
In occasione del cinquantesimo anniversario della sua presenza in Brasile, Fiat presenta al Salone di San Paolo 2025 la Dolce Camper, un concept che combina lo stile della Grande Panda con un’inedita vocazione da avventura. Il progetto si colloca a metà strada tra monovolume, SUV e fuoristrada, con un’impostazione che privilegia praticità e versatilità, elementi che il marchio vuole trasmettere ai modelli destinati ai mercati sudamericani.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Pensata per l'avventura
La Dolce Camper nasce con ogni probabilità sulla piattaforma multienergia Smart Car, già utilizzata da Grande Panda e dai modelli Citroën di segmento B. Questo permette di immaginare più configurazioni meccaniche, dalle versioni a benzina alle soluzioni elettrificate fino a possibili varianti a batteria, anche se Fiat non ha ancora fornito dettagli tecnici. L’attenzione si concentra soprattutto sul design: linee squadrate, assetto rialzato, pneumatici tassellati e una tenda gonfiabile montata sul tetto evocano il mondo del campeggio e dell’off-road leggero, mentre l’aspetto robusto migliora la percezione degli ingombri nelle situazioni più impegnative.
Solo per il Sudamerica (forse)
È probabile che la Dolce Camper, almeno nei suoi elementi più scenografici, rimanga una pura esercitazione stilistica. Tuttavia, il linguaggio che introduce potrebbe non essere fine a sé stesso. Fiat sta ampliando la famiglia della Grande Panda e nel 2026 è previsto l’arrivo della Giga Panda (o nuova Multipla), mentre altri modelli sono già in cantiere. La Dolce Camper potrebbe quindi anticipare il design di un futuro SUV di medie dimensioni pensato per competere nei segmenti più popolari del mercato sudamericano.