Logo SportMediaset

Seguici anche su

Motorsport

Citroën entra in Formula E: una sfida elettrica tra innovazione ed identità

Con la nuova monoposto GEN3 Evo, la più veloce e tecnologicamente avanzata nella storia della Formula E, Citroën torna nel motorsport da protagonista

21 Ott 2025 - 11:30
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Citroën torna a correre, e lo fa con una scossa che sa di rivoluzione. La nuova monoposto GEN3 Evo segna l’ingresso ufficiale del marchio francese nel campionato ABB FIA Formula E, il più competitivo tra quelli dedicati alle competizioni elettriche.
Tecnologie e materiali
Con una struttura in fibra di carbonio ultraleggera e un peso complessivo di soli 859 kg, la GEN3 Evo è spinta da un propulsore elettrico da 350 kW (circa 470 CV), capace di scattare da 0 a 100 km/h in appena 1,86 secondi e di toccare i 320 km/h di velocità massima. È la monoposto elettrica più veloce mai schierata in Formula E. Ma la sua vera forza è nell’efficienza: grazie a due motori, uno anteriore per il recupero e uno posteriore per la trazione, è in grado di rigenerare fino a 600 kW di energia in frenata, recuperando quasi il 50% dell’energia consumata in gara. Una prodezza ingegneristica che unisce le logiche del motorsport più estremo con le esigenze della mobilità di domani.
L'impegno di Stellantis
Dietro questa creatura c’è la mano esperta di Stellantis Motorsport, guidata da Jean Marc Finot, che ha supervisionato lo sviluppo del progetto nel centro tecnico di Satory. Undici anni di esperienza in Formula E hanno permesso al team di creare una monoposto che non è solo potente, ma anche intelligente: inverter sviluppati internamente, software di controllo dell’energia di ultima generazione e un sistema di gestione termica derivato dalle competizioni endurance. Ogni componente della GEN3 Evo è pensato per ottimizzare il rendimento e ridurre gli sprechi. “Non stiamo solo costruendo un’auto da corsa — ha spiegato Finot — ma stiamo facendo rivivere la passione Citroën in uno dei campionati più visionari del mondo”.
Nella storia
L’innovazione tecnica si fonde con un design carico di simbolismo. La livrea tricolore è una dichiarazione di identità: il rosso Citroën, simbolo di tradizione sportiva, si fonde con il bianco puro e il blu elettrico, evocando la bandiera francese. È una vettura che rappresenta la rinascita sportiva del marchio e la sua volontà di affermarsi come attore protagonista della mobilità elettrica globale.

Citroën: svelata la monoposto della nuova era elettrica

1 di 7
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Che team
La squadra potrà contare su due piloti d’eccezione: Jean-Éric Vergne, due volte campione di Formula E, e Nick Cassidy, astro neozelandese del motorsport moderno. Entrambi porteranno al debutto Citroën nella stagione 12 del campionato, incarnando la combinazione di esperienza, talento e visione di cui la Casa francese vuole farsi portavoce. A guidare il team sarà Cyril Blais, già protagonista con Maserati, ingegnere e manager capace di unire competenza tecnica e leadership collettiva, in un contesto dove la tecnologia è tanto decisiva quanto l’armonia del gruppo.
Un'occasione di sviluppo
Per Citroën, questo ritorno alle competizioni non è solo una mossa sportiva, ma una scelta strategica e culturale. La Formula E rappresenta oggi il laboratorio più avanzato per la ricerca su batterie, efficienza energetica e gestione termica. Ogni gara diventa una piattaforma di sperimentazione da cui nascono innovazioni che si rifletteranno direttamente nei modelli di serie.