Logo SportMediaset

Seguici anche su

Lifestyle

BMW incontra Valerio Berruti: arte, suono e sostenibilità in dialogo verso il futuro

A Palazzo Reale l’incontro tra l’artista e Renzo Vitale, Creative Director of Sound Design del BMW Group, unisce arte, musica e mobilità sostenibile in vista della nuova BMW iX3

di Redazione Drive Up
27 Ott 2025 - 12:16
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Il futuro della mobilità incontra l’arte contemporanea. A Palazzo Reale, nell’ambito della mostra More than kids di Valerio Berruti, si è tenuto l’incontro “More than kids meets More than a car”, che ha visto protagonista l’artista piemontese insieme a Renzo Vitale, Creative Director of Sound Design del BMW Group. Un dialogo intimo e ispirato, che ha intrecciato temi come sostenibilità, cambiamento climatico, arte, musica e nuove generazioni, tracciando un filo ideale tra l’infanzia come simbolo di speranza e la mobilità come spazio di futuro condiviso.
Una dimensione intima
Berruti ha raccontato la propria ricerca come un invito alla meraviglia e alla consapevolezza ambientale. Le sue opere, come la monumentale Don’t let me be wrong – accompagnata dalla colonna sonora di Daddy G dei Massive Attack – o l’intensa installazione Nel silenzio, affrontano il tema della crisi climatica come un racconto collettivo, dove l’arte diventa voce della Terra. “L’arte deve ricordarci ciò che tendiamo a dimenticare: che la Terra è la nostra sola casa”, ha dichiarato l’artista. “Solo chi sa meravigliarsi può ancora credere che sia possibile cambiare rotta”.
Vicino all'identità BMW
Un pensiero che si lega perfettamente alla filosofia BMW. Il gruppo tedesco, pioniere della sostenibilità industriale con un ufficio ambientale già nel 1973, guarda oggi al futuro con la Neue Klasse, la nuova generazione di vetture elettriche che inaugura una visione olistica e umana della mobilità. La prima espressione di questo nuovo corso sarà la BMW iX3, in arrivo nella primavera 2026: un’auto che non solo ridisegna il concetto di sostenibilità, ma introduce anche un’esperienza sensoriale inedita, grazie al soundscape HypersonX sviluppato dal BMW Group Sound Design Studio.
Suono digitale
Questo sistema comprende 43 suoni e segnali di guida calibrati per creare una connessione emotiva tra conducente e vettura. Il risultato è un’esperienza multisensoriale che fonde tecnologia, empatia e arte sonora. “Lo spettro sonoro di HypersonX è ciò che dona un’anima acustica alla Neue Klasse”, ha spiegato Renzo Vitale. “Abbiamo voluto creare un legame diretto tra il guidatore e l’auto, un suono che unisce precisione, calore e leggerezza”. La presenza di un coro composto da dipendenti del BMW Group, che interpreta i suoni di benvenuto nelle proprie lingue madri, aggiunge un ulteriore livello umano e poetico all’esperienza. Una scelta che, come le opere di Berruti, celebra la dimensione collettiva e sensibile del futuro.

Ti potrebbe interessare