Serie A, le squadre che hanno ricevuto più rigori nelle ultime 5 stagioni
© IPA | 14) Lecce: 15 rigori a favore, 10 segnati
© IPA | 14) Lecce: 15 rigori a favore, 10 segnati
Negli ultimi anni le percentuali di realizzazione si sono stabilizzate, il picco risale ormai a cinque anni fa
di Martino CozziL'ultimo weekend di Serie A ha visto protagonisti, soprattutto, attaccanti e portieri. Sia Milinkovic-Savic che Maignan sono stati fondamentali per le proprie squadre parando un rigore a testa neutralizzando dal dischetto rispettivamente Morata e Dybala. Per il portiere del Napoli, tra l'altro, si tratta del secondo rigore consecutivo parato dopo quello neutralizzato la settimana scorsa a Camarda. Nelle prime 10 giornate di Serie A sono 29 i rigori calciati e 22 quelli realizzati: il 76%, percentuale in linea con l'andamento delle ultime stagioni. Solo il portiere del Napoli ne ha parati più di uno (sui tre affrontati), mentre ben 7 calciatori hanno fallito l'unico tentativo avuto dal dischetto (Morata, Dybala e Pulisc tra gli altri).
Analizzando i dati a partire dal 2016/2017, possiamo notare che la percentuale di realizzazione di questo inizio di campionato è in linea con quella degli anni passati. L'anno scorso, infatti, sui 104 rigori calciati ne sono stati segnati solamente 80, ovvero il 77%. Il picco di rigori realizzati è stato toccato nella stagione 2020/2021, ben l'85% (127 gol su 150 rigori calciati). Proprio in quella stagione, il peggior realizzatore fu Ciro Immobile: l'ex capitano della Lazio si è presentato 8 volte dal dischetto con 4 gol e 4 errori all'attivo (il 50%). Sempre nella stessa stagione è stato registrato il numero più alto di portieri para-rigori: infatti, Gollini, Szczesny, Handanovic, Skorupski, Audero e Dragowski hanno chiuso il campionato ognuno con 2 rigori parati. E, parlando sempre di portieri, la percentuale più alta di rigori parati dal 2016/2017 appartiene a Emiliano Viviano, che nella stagione 2017/2018 ha fronteggiato 6 rigori parandone ben 4, esattamente il 67%.
Spostando lo sguardo sui rigoristi, e considerando solo quelli che hanno calciato più di 2 rigori in una stagione, le percentuali peggiori appartengono ad Andrea Belotti (3 errori su 5 rigori calciati nel 2016/2017, il 60%) e a Florian Thauvin (2 errori su 3 rigori calciati nel 2024/2025, il 67%). Focus anche sulla stagione 2018/2019, quando sia Ciccio Caputo che Rodrigo De Paul chiusero la propria stagione con 3 errori su 6 rigori calciati (il 50%). Inoltre, allargando la forbice, dal 2016/2017 sono solamente tre i calciatori che hanno chiuso una stagione con il 100% di errori dal dischetto: Belotti (2017/2018), Politano (2017/2018) e Babacar (2019/2020), tutti e tre con 0 gol su 2 rigori calciati.
© IPA | 14) Lecce: 15 rigori a favore, 10 segnati
© IPA | 14) Lecce: 15 rigori a favore, 10 segnati