© IPA
© IPA
Per i rossoneri anche quattro legni. Si fa male Maignan, Allegri espulso nel finale per proteste
di Andrea Ghislandi© IPA
© IPA
Nel posticipo della 3a giornata di Serie A, il Milan batte 1-0 il Bologna e conquista la prima vittoria a San Siro dopo la sconfitta al debutto contro la Cremonese. A togliere le castagne dal fuoco ai rossoneri ci pensa il 40enne Luka Modric, che trova il gol-vittoria al 61' con un preciso piatto dal limite su assist di Saelemaekers. Per i rossoneri anche quattro pali colpiti da Gimenez (due, di cui uno però con la palla già uscita sul fondo), Estupinan e Ricci. Brutte notizie da Maignan, costretto a uscir per un problema a un polpaccio. Allegri espulso nel finale per proteste dopo che il Var aveva tolto un rigore a Nkunku.
LA PARTITA
Allegri deve ancora fare a meno dell'infortunato Leao e dall'inizio rinuncia anche a Pulisic: è 3-5-1-1 con Loftus-Cheek alle spalle di Gimenez. Subito in campo l'ultimo arrivato Rabiot. Italiano deve fronteggiare diverse defezioni (Holm, Casale, Immobile, Sulemana e Pobega): Ferguson torna in mezzo al campo, Castro è la punta centrale supportata dal trio Orsolini-Fabbian-Cambiaghi. Il Milan, alla caccia della prima vittoria a San Siro dopo l'esordio shock con la Cremonese, prova subito a partire forte con Rabiot subito protagonista: il francese punta dritto verso Skorupski sull'assist al millimetro di Fofana, ma viene chiuso dalla perfetta diagonale di Zortea, poi prova la conclusione deviata in angolo, così come quella di Modric pochi secondi dopo. All'11' si vede anche Gimenez, bravo a recuperare in mezzo al campo e a scambiare con Loftus-Cheek, bravo il portiere del Bologna a opporsi al sinistro un po' debole del messicano. Verso il quarto d'ora si fa vedere anche il Bologna, a cui al 14' viene giustamente annullato un gol: il sinistro dal limite di Orsolini è sporcato da Pavlovic, il pallone arriva a Cambiaghi che fa secco Maignan ma è in posizione irregolare. Con il passare dei minuti il ritmo cala, Maignan devia un cross dal fondo di Orsolini che poteva creare problemi (21'), tre minuti dopo il Diavolo ha l'occasione più nitida, quando Estupinan controlla, salta Zortea e con un destro a giro colpisce il palo esterno. Poi non succede più nulla fino aal 45': spizzata di testa di Loftus-Cheek sul corner di Modric, Gimenez in spaccata prende il palo ma la palla era uscita senza che arbitro e guardalinee se ne accorgessero. Ovviamente in caso di gol, il Var avrebbe corretto la svista del direttore di gara e del suo collaboratore.
La ripresa inizia con un cambio nel Milan con De Winter che prende il posto di Pavlovic, out per un risentimento al flessore della coscia sinistra. I rossoneri hanno un'occasione con Gimenez (diagonale largo), il Bologna sembra in controllo ma al 61' è Modric a spezzare l'equilibrio: Saelemaekers vede il rimorchio del croato, Fabbian si addormenta e il destro nell'angolino sblocca il match. San Siro viene giù al primo gol in rossonero dell'ex Real Madrid, il sesto 40enne della storia ad andare a segno in Serie A. Il gol sblocca definitivamente il Diavolo, mentre gli emiliani escono dal match e non riescono più a recuperare. Allegri trova qualità anche dalla panchina e al 68' Ricci coglie il terzo palo di serata con un destro dal limite. Poi il protagonista in negativo è Gimenez, che prima controlla male e si fa murare da Skorupski, poi salta il portiere polacco ma coglie il quarto palo. Nel finale c'è anche il debutto di Nkunku che, appena entrato, subisce una chiara spinta da Lucumì, poi si rialza e cade a contatto con Freuler. Marcenaro indica il dischetto, poi richiamato dal Var torna sui suoi passi sbagliando, perché è vero che il tocco dello svizzero non c'è, ma la spinta del difensore colombiano appare evidente. Allegri perde le staffe, si toglie la giacca, protesta e viene espulso. Poi non succede più nulla e San Siro esplode di gioia per una vittoria tanto sofferta quanto meritata.
LE PAGELLE
Modric 7 - Il primo gol con la maglia del Milan vale tre punti pesantissimi. A 40 anni il dinamismo è quel che è, ma quando tocca il pallone è sempre un piacere per gli occhi.
Rabiot 7 - Allegri lo getta subito nella mischia e la scelta lo premia. Ci mette subito gamba e dinamismo, sembra che giochi da sempre in questa squadra.
Nkunku 6,5 - In poco più di 10 minuti fa quello che a Gimenez non riesce, ovvero essere incisivo e tenere palla. Nel finale meriterebbe anche un calcio di rigore.
Gimenez 5 - Che non sia tranquillo lo si vede da come gioca e soprattutto da come conclude: tre buone occasioni fallite, la prima con un sinistro un po' debole, la seconda sbagliando un facile controllo a tu per tu con Skorupski e l'ultima colpendo il palo dopo aver saltato il portiere polacco.
Heggem 6,5 - Chiamato a sostituire Beukema ceduto al Napoli, il difensore norvegese dimostra grande affidabilità e dalle sue parti non si passa quasi mai.
Fabbian 5 - In versione bella statunina in occasione del gol di Modric che gli passa tranquillamente alle spalle, la sintesi di una gara grigia e senza acuti.
IL TABELLINO
MILAN-BOLOGNA 1-0
Milan (3-5-1-1): Maignan 6 (11' st Terracciano 6); Tomori 6, Gabbia 6,5, Pavlovic 6 (1' st De Winter 6); Saelemaekers 6,5, Fofana 6 (20' st Ricci 6,5), Modric 7, Rabiot 7, Estupinan 6; Loftus-Cheek 6 (20' st Pulisic 6); Gimenez 5 (40' st Nkunku 6,5). A disp.: Pittarella, Odogu, Athekame, Bartesaghi, Balentien. All.: Allegri 6,5
Bologna (4-2-3-1): Skorupski 6,5; Zortea 6, Lucumì 5,5, Heggem 6,5, Lykogiannis 5,5 (17' st Miranda 5,5); Freuler 6, Ferguson 6,5; Orsolini 5 (29' st Rowe 5), Fabbian 5 (17' st Bernardeschi 5,5), Cambiaghi 5,5 (29' st Odgaard 5,5); Castro 5 (38' st Dallinga sv). A disp.: Ravaglia, Happonen, Moro, Tomasevic, De Silvestri, Dominguez, Vitik. All.: Italiano 5,5
Arbitro: Marcenaro
Marcatori: 16' st Modric (M)
Ammoniti: Estupinan (M), Tomori (M), Saelemaekers (M), Miranda (B), Skorupski (B)
Espulsi: -
Note: al 44' st espulso il tecnico del Milan Allegri per proteste
LE STATISTICHE
Luka Modric è diventato il sesto quarantenne a segnare in Serie A dopo Ibrahimovic, Costacurta, Piola, Quagliarella e Vierchowod.
Il Milan ha vinto due delle prime tre partite di questo campionato, mentre nelle precedenti quattro stagioni con Massimiliano Allegri in panchina, dal 2010/11 al 2013/14 i rossoneri non avevano mai ottenuto più di un successo nelle prime tre gare stagionali di Serie A.
Il Milan non colpiva almeno quattro legni in una partita di Serie A dal 13 dicembre 2020 contro il Parma.
Luka Modric (40 anni e 5 giorni) è il centrocampista con l’età più elevata a segnare un gol nella storia della Serie A , superando il record stabilito da Nils Liedholm, sempre con la maglia rossonera (38 anni e 169 giorni il 26 marzo 1961 contro l’Inter).
Tre dei sei marcaori più maturi della storia della Serie A hanno segnato l’ultimo gol con la maglia del Milan: Zlatan Ibrahimovic, Alessandro Costacurta e Luka Modric.
Il Milan non vinceva due partite consecutive mantenendo la porta inviolata da febbraio scorso, contro Empoli ed Hellas Verona in quel caso.
Il Milan ha mantenuto la porta inviolata in tre delle ultime quattro partite di campionato, tante volte quante nelle precedenti 14.
Le squadre di Massimiliano Allegri non hanno trovato il gol ben 10 volte negli ultimi 13 primi tempi disputati in Serie A, in cui hanno realizzato un totale di tre reti.