Logo SportMediaset

Seguici anche su

CREMONESE-ROMA 1-3

Serie A, Cremonese-Roma 1-3: Gasperini non trema e conferma la vetta

I giallorossi soffrono allo Zini e si affidano a Soulé alle parate di Svilar, poi dilagano nella ripresa con Ferguson e Wesley

di Max Cristina
23 Nov 2025 - 17:16
1 di 20
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

La Roma non soffre di vertigini e nella dodicesima giornata di Serie A ha battuto 3-1 in trasferta la Cremonese confermandosi in testa al campionato. Dopo aver rischiato di andare sotto per l'occasione ravvicinata di Bonazzoli sventata da Svilar, la formazione di Gasperini ha sbloccato la sfida al 17' con il mancino chirurgico di Soulé dal limite dell'area. Il portiere giallorosso con un altro miracolo ha negato il pareggio a Vandeputte e nella ripresa la Roma ha dilagato: prima Ferguson al 64', con il primo gol in campionato, poi Wesley al 69' ha calato il tris. Nel recupero il gol della bandiera di Folino per la Cremonese.

LA PARTITA

Probabilmente la rete subita da Folino nel recupero che ha fatto infuriare Svilar è l'unica nota stonata per la Roma nella trasferta di Cremona e al tempo stesso la più inutile ai fini della sinfonia finale. I giallorossi di Gasperini sono tornati dopo la sosta per le nazionali con la stessa convinzione dei primi mesi dell'era Gasp, anzi con qualcosa in più: nel 3-1 dello Zini è il primo gol stagionale di Ferguson ad assumere ancora più valore. Oltre ai tre punti ovviamente, quelli che servono alla Roma a restare in vetta per ammirare tutti dall'alto al netto di un rendimento esterno invariato nel passaggio da Ranieri a Gasperini e fatto di 12 vittorie in 15 partite di campionato giocate lontano dall'Olimpico nel 2025. Numeri da titolo.

Allo Zini però non è stata così semplice come potrebbe raccontare il risultato, anzi. Prima di dilagare nel secondo tempo contro una Cremonese sfiduciata dal raddoppio firmato proprio dall'irlandese, la Roma ha dovuto affidarsi tanto al talento chirurgico di Soulé dal limite dell'area quanto ai riflessi di Svilar per conquistare e mantenere il vantaggio prima dell'intervallo. Nella ripresa pur tenendo alto il ritmo della pressione sono stati i cambi di un nervoso Gasperini, espulso, a fare la differenza. El Aynaoui ha fornito l'assist per Ferguson, El Shaarawy quello per Wesley che davanti al portiere ha sfoderato lo scavetto alla brasiliana che ha reso gli ultimi trenta minuti una sorta di gita premio.

IL TABELLINO

CREMONESE-ROMA 0-3
Cremonese (3-5-2)
: Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti (35' st Folino); Floriani Mussolini (12' st Pezzella), Payero (12' st Vazquez), Bondo, Vandeputte (25' st Grassi), Barbieri; Bonazzoli (35' st Sanabria), Vardy. A disp.: Silvestri, Nava, Ceccherini, Folino, Sarmiento, Lordkipanidze, Valoti, Johnsen, Sanabria. All.: Nicola.
Roma (3-4-2-1): Svilar; Ziolkowski (1' st El Aynaoui), Mancini, Ndicka; Celik, Kone, Cristante, Wesley (35' st Tsimikas); Baldanzi (15' st Ferguson), Pellegrini (15' st El Shaarawy); Soulé (40' st Pisilli sv). A disp.: Vasquez, Gollini, Ghilardi, Rensch. All.: Gasperini.
Arbitro: Ayroldi
Marcatori: 17' Soulé (R), 19' st Ferguson (R), 24' st Wesley (R), 48' st Folino (C)
Ammoniti: Payero, Bondo (C); Ziolkowski, El Aynaoui (R)
Espulsi: 17' st Gasperini (R) per proteste
--

LE STATISTICHE DI OPTA

La Roma ha vinto nove partite in questo campionato e solamente due volte nella sua storia aveva ottenuto più successi a questo punto di un torneo di Serie A (10 sia nel 2017/18 che nel 2013/14).

La Roma è la squadra che ha vinto più partite in trasferta nel 2025 nei cinque principali campionati europei (12).

La Roma ha subito appena sei gol dopo 12 giornate in questo campionato e solo tre volte nella sua storia ne ha incassati meno a questo punti di un singolo torneo di Serie A (tre nel 2013/14, quattro nel 2003/04 e cinque nel 1974/75).

La Roma ha segnato almeno tre gol in una partita di Serie A per la prima volta in questo campionato e per la prima volta più in generale dallo scorso maggio (3-1 vs Milan) – in trasferta, invece, ai giallorossi non capitava dal marzo 2024 (4-1 vs Monza).

Nessun giocatore ha segnato più gol da fuori area nei cinque principali campionato europei nel 2025 rispetto a Matías Soulé (cinque, come Pape Gueye) del Villarreal.

Matias Soulè (classe 2003) è l'unico giocatore nato dopo l'1/1/2002 ad aver segnato più di 20 gol in Serie A (21 per l'argentino).

Evan Ferguson è il terzo giocatore irlandese a trovare il gol in Serie A, nonché il primo dal 1980, dopo Liam Brady (24 reti) e Paddy Sloan (nove reti).

Evan Ferguson è tornato a segnare un gol con un club per la prima volta dal 26 ottobre 2024 (con il Brighton vs Wolverhampton in Premier League) interrompendo una striscia di 27 gare ufficiali senza alcuna rete realizzata in tutte le competizioni.

Matías Soulé (otto gol, sette assist) è uno dei sette giocatori nati dal 2003 in avanti che hanno preso parte ad almeno 15 gol nei cinque principali campionati europei nel 2025, nonché uno dei soli due della Serie A assieme a Nico Paz (16 - classe 2004).

Tra i difensori che hanno segnato più di una rete in questa stagione nei cinque principali campionati europei, solamente Abdelamid Ait Boudlal (due, classe 2006) e Samson Baidoo (due, classe 2004) sono più giovani di Wesley (due, classe 2003).

La Cremonese ha perso tre partite di campionato di fila per la prima volta dal maggio 2023 (tre ko tutti in Serie A).

La Cremonese ha perso tutte le sue ultime tre partite di campionato, tanti ko quanti nei precedenti 24 incontri disputati tra Serie A e Serie BKT (10V, 11 N).

Nessuna squadra ha segnato più gol di testa della Cremonese in questa Serie A (cinque,come l’Inter).