Logo SportMediaset

Seguici anche su

SERIE A

La Juve a Firenze cerca certezze, a Napoli l'esordio di Palladino sulla panchina della Dea

Alle 18 la sfida al Franchi tra Fiorentina e Juventus, a seguire Napoli-Atalanta alle 20:45

di Redazione
22 Nov 2025 - 06:20

Archiviata l'ultima sosta nazionali prima del playoff per il mondiale, i fari tornano puntati sulla Serie A, con un sabato di partite ricche di significato, in particolare per gli allenatori che si sfideranno. Il programma della dodicesima giornata di Serie A si aprirà alle 15 con Cagliari-Genoa e Udinese-Bologna, a seguire Fiorentina-Juventus alle 18 e Napoli-Atalanta alle 20:45. 

FIORENTINA-JUVENTUS ore 18

Il primo big match della giornata mette di fronte Fiorentina e Juventus, una rivalità storica e una partita che peserà parecchio per Paolo Vanoli e Luciano Spalletti, gli allenatori subentrati da poco sulla panchina delle due squadre. Dopo l'esordio con vittoria a Cremona e i due pareggi casalinghi contro Sporting e Torino, per Spalletti arriva la prima vera occasione per mostrare di aver già lasciato il segno nella testa dei giocatori e nei meccanismi di gioco. Dall'altra parte ci sarà Paolo Vanoli, chiamato a Firenze per risollevare una situazione drammatica che vede i viola da soli all'ultimo posto in classifica e ancora a secco di vittorie. Una partita che aiuterà nella risalita chi uscirà con i 3 punti. 

Spalletti verso la conferma della difesa a 3 con Kalulu, Gatti e Koopmeiners. A centrocampo Cambiaso, Locatelli, Thuram e McKennie. In avanti Yildiz è l'unico sicuro del posto, visto il ballottaggio tra Vlahovic e Openda e quello tra Conceicao e Kostic. Vanoli dovrebbe rispondere con un modulo quasi speculare e con Kean in avanti supportato da Gudmundsson. Difesa a 3 con Pongracic, Pablo Marì e Ranieri. In mezzo al campo Mandragora, Sohm e Nicolussi Caviglia con Dodò e Fortini a fare da cerniera sulle fasce. 

NAPOLI-ATALANTA ore 20:45

Alle 20:45 il Napoli scende in campo di fronte al proprio pubblico contro l'Atalanta, con l'obiettivo di dimenticare la brutta sconfitta rimediata a Bologna due settimane fa. Antonio Conte, dopo qualche giorno di riflessione, è tornato a dirigere gli allenamenti e vuole che questa partita sia una prova di forza e di dimostrazione del fatto che la squadra lo segua ancora fedelmente. Napoli-Atalanta avrà un significato particolare anche in casa nerazzurra, visto che segnerà il debutto ufficiale di Raffaele Palladino sulla panchina della Dea, un debutto che l'allenatore ex Fiorentina vorrebbe impreziosire uscendo dal Maradona almeno con un punto. 

Probabile 4-3-3 per Conte con Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno e Gutierrez. A centrocampo con Elmas, Lobotka e McTominay. Davanti, invece, pronti Politano, Hojlund e Neres. Palladino dovrebbe presentarsi al debutto con un 3-4-2-1: terzetto difensivo composto da Hien, Kossounou e Ahanor. Bellanova e Zalewski sulle fasce con De Roon e Ederson in mezzo. Tridente pesante con De Ketelaere, Lookman e Scamacca. 

CAGLIARI-GENOA ore 15

Il Genoa a Cagliari con l'obiettivo di trovare una vittoria che porterebbe i rossoblu fuori dalle zone pericolose della classifica. De Rossi in queste due settimane ha cercato di lavorare il più possibile insieme alla squadra e ora vuole le prime risposte sul campo. Probabile 3-4-2-1 con Martin e Vitinha a supporto di Colombo. Di fronte un Cagliari reduce da un buon pareggio in casa del Como, con Pisacane che potrebbe schierarsi a specchio proponendo Gaetano, Borreli ed Esposito in avanti. 

UDINESE-BOLOGNA ore 15

Il Bologna, a 3 punti dalla vetta, sta vivendo un inizio di stagione magico e non vuole fermarsi. Per superare l'ostacolo Udinese, Italiano si affida al suo classico 4-2-3-1. Recupera Ravaglia tra i pali. In avanti Orsolini, Odgaard e Dominguez dietro all'unica punta Castro. Runjaic risponde con il solito 3-5-2 e la coppia d'attacco composta da Davis e Zaniolo, che vuole regalarsi continuità di rendimento dopo i primi gol in campionato.

Ecco il nuovo pallone della Serie A per l'inverno

1 di 10
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa