Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

QUALIFICAZIONI MONDIALI 2026

Qualificazioni Mondiali 2026: prima vittoria per la Germania. Sorridono Spagna e Olanda

I tedeschi si sbloccano contro l’Irlanda del Nord: 3-1 a Colonia. Il Belgio di Garcia vince 6-0: De Bruyne protagonista

07 Set 2025 - 22:52
1 di 16
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Prosegue il programma delle qualificazioni ai Mondiali 2026 e la Germania trova la sua prima vittoria. Dopo essere caduta a sorpresa all’esordio contro la Slovacchia, la Mannschaft si riprende battendo 3-1 l’Irlanda del Nord: a segno Gnabry, Amiri e Wirtz. La Spagna annulla invece 6-0 la Turchia di Montella, trascinata da Merino. Bene anche Olanda e Belgio. Gli Oranje vincono 3-2 in Lituania, i Diavoli Rossi 6-0 col Kazakistan: doppietta di De Bruyne.

GRUPPO A

Si sblocca la Germania nella seconda giornata del Gruppo A. Sconfitta al debutto dalla Slovacchia di Calzona, la Nazionale allenata da Nagelsmann si riscatta a Colonia contro l’Irlanda del Nord. Gnabry porta avanti i padroni di casa già al 7’ con un pallonetto morbido a superare Peacock-Farrell, ma Price ristabilisce la parità al 34’ con un gran destro al volo sul corner lungo di Devenny. A regalare il successo ai tedeschi ci pensano allora Amiri (69’) e Wirtz (72’). La Mannschaft conquista quindi i suoi primi 3 punti, gli stessi posseduti in classifica anche dall’Irlanda del Nord. A quota 6 punti sale invece la Slovacchia, vincente 1-0 a Lussemburgo. La formazione di casa flirta a più riprese con il vantaggio, fermandosi per due volte contro il palo e vedendosi annullare anche un gol per fuorigioco, ma poi viene trafitta e beffata da Rigo al 90’. I Falchi continuano dunque a guidare la graduatoria. Fermo a zero punti rimane invece il Lussemburgo.

GRUPPO E
Seconda giornata di qualificazione per il Gruppo E e seconda vittoria per la Spagna. I Campioni d’Europa in carica superano 6-0 la Turchia, portandosi a 6 punti in vetta al girone. Pedri impiega soltanto sei minuti per stappare il match col suo destro, mentre Merino segna una doppietta tra il 22’ e il 45’+1’. Decisamente più sfortunato è invece Nico Williams, costretto a lasciare il campo per un infortunio in chiusura di primo tempo: al suo posto entra Ferran Torres, che cala il poker spagnolo al 53’ su assist di Yamal. Il 10 del Barcellona aiuta poi Merino a trovare la tripletta personale al 57’, mentre Pedri fa 6-0 al 62’ (sul terzo assist di serata di Oyarzabal). La Turchia resta quindi ferma a 3 punti, gli stessi della Georgia. La Nazionale di Kvaratskhelia vince infatti 3-0 contro la Bulgaria e muove la propria classifica. L’ex Napoli apre le marcature al 30’, mentre Gagnidze firma il raddoppio al 44’ e Mikautadze fissa il risultato finale al 66’. Sempre a zero in graduatoria restano quindi i bulgari, ancora a secco di gol.

GRUPPO G
Reduce dal pareggio con la Polonia, l’Olanda riassapora la vittoria contro la Lituania e tocca quota 10 punti (in quattro partite). Gli Oranje partono forte e si portano avanti di due gol tra l’11’ e il 33’ con Depay – che diventa il miglior marcatore di sempre dell’Olanda (superato van Persie) – e Timber, ma Gineitis permette ai lituani di chiudere il primo tempo in parità. Il centrocampista del Torino accorcia infatti le distanze al 36’ e poi offre a Girdvainis la palla del 2-2 al 43’. Al 63’ è però ancora una volta Depay a trascinare in vantaggio l’Olanda, siglando il 3-2 definitivo su assist di Dumfries e salendo a quota 52 gol. A 3 punti (dopo cinque match) rimane quindi la Lituania, che vede scappare via anche la Polonia. Lewandowski e compagni hanno infatti la meglio 3-1 della Finlandia, in quello che è un vero e proprio scontro diretto nelle zone nobili del Gruppo G. Già a segno pochi giorni fa contro l’Olanda, Cash si ripete di nuovo, marchiando il vantaggio polacco al 27’, mentre Lewandowski trova il suo primo gol stagionale nel recupero del primo tempo, su un illuminante lancio lungo dell’interista Zielinski. Il tris porta invece la firma di Kaminski (55’), mentre Kallman (88’) realizza il gol della bandiera finlandese. La Polonia si porta quindi a 10 punti (in cinque gare), mentre a 7 rimane la Finlandia (con lo stesso numero di partite). Ferma a 2 è Malta, oggi a riposo.

GRUPPO J
Sorride nuovamente il Belgio nel Gruppo J. Dopo il risultato tennistico collezionato contro il Liechtenstein, i Diavoli Rossi di Garcia si ripetono anche contro il Kazakistan: 6-0 in casa. A sbloccare la partita è una magia di De Bruyne al 42’: innescato dall’assist dell’atalantino De Ketelaere, il centrocampista del Napoli impatta benissimo col destro e spedisce il pallone all’incrocio dei pali. Sessanta secondi dopo Doku raddoppia per i belgi, con KDB che questa volta contribuisce con il passaggio vincente. Il mancino sottomisura di Raskin vale quindi il tris al 51’, mentre il poker lo realizza ancora una volta Doku (60’), sul secondo assist di De Ketelaere. Sempre De Bruyne (84’) firma poi la manita, sul passaggio del milanista Saelemaekers, che offre anche a Meunier (87’) il pallone della sesta rete. I belgi salgono a 10 punti in classifica (in quattro partite) e agganciano il Galles (oggi a riposo, dopo aver già disputato cinque gare), mentre il Kazakistan resta a 3 (in cinque partite). In vetta al girone si porta però la Macedonia del Nord. Il netto 5-0 sul Liechtenstein permette infatti ai Leoni Rossi di salire a quota 11 punti (in cinque giornate). A rendere felice il Ct Milevski sono l’autogol di Buchel (15’), dopo una straordinaria azione solitaria del napoletano Elmas, e le reti di Bardhi (52’), Churlinov (56’), Kjamili (82’) e Stankovski (90’). Fanalino di coda rimane il Liechtenstein, ancora fermo a zero punti dopo cinque appuntamenti.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri