Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE A

Posto extra in Champions League, quest'anno l'Italia avrà più chance

I numeri delle ultime stagioni parlano chiaro, con sette squadre partecipanti alle coppe europee il nostro Paese parte in pole position

10 Lug 2025 - 10:06

Nei giorni in cui è ricominciata la Champions League, si pensa già alla prossima stagione e alla corsa al posto extra che può regalare il ranking. L’introduzione dei nuovi format ha portato infatti con sé una grande novità: dalla stagione 2023/24, le due Federazioni le cui squadre ottengono il miglior ranking stagionale hanno il diritto portare un ulteriore partecipante alla successiva edizione della massima competizione Uefa per club (la quinta classificata in campionato). 

Nella prima stagione sono state Italia (Bologna) e Germania a conquistare i due posti in più, mentre quest’anno i piazzamenti extra sono andati a Inghilterra e Spagna e in tutti questi casi, come sottolinea Calcio&finanza, il denominatore comune è che il piazzamento extra è stato sempre conquistato da quelle Federazioni che avevano un numero minore di squadre in gioco nelle coppe europee di stagione.

STAGIONE 2023/24 
Italia – 21,000 (sette squadre partecipanti) 
Germania – 19,357 (sette squadre partecipanti) 
Inghilterra – 17,375 (otto squadre partecipanti) 
Francia – 16,250 (sei squadre partecipanti) 
Spagna – 16,062 (otto squadre partecipanti) 

STAGIONE 2024/25 
Inghilterra – 29,464 (sette squadre partecipanti) 
Spagna – 23,892 (sette squadre partecipanti) 
Italia – 21,875 (otto squadre partecipanti) 
Germania – 18,421 (otto squadre partecipanti) 
Francia – 17,928 (sette squadre partecipanti) 

I dati degli ultimi due anni dimostrano che le Federazioni che avevano meno squadre nelle coppe hanno conquistato il posto extra in Champions League e questa è un'ottima notizia per l'Italia, che avrà 'solo' sette squadre. Il ranking stagionale di un Paese è infatti la media del ranking ottenuto da ogni club partecipante alle coppe europee in quella determinata stagione ed è fondamentale evitare l'effetto 'zavorra' perché le squadre che vengono eliminate troppo presto non portano più punti alla causa e pesano sul risultato finale in quanto continuano a essere considerate per la media. 

Italia - 7 squadre (quattro in Champions, due in Europa League e una in Conference League)
Inghilterra – 9 squadre (sei in Champions, due in Europa League e una in Conference League) 
Spagna – 8 squadre (cinque in Champions, due in Europa League e una in Conference League) 
Germania – 7 squadre (quattro in Champions, due in Europa League e una in Conference League) 
Francia – 7 squadre (quattro in Champions, due in Europa League e una in Conference League). Per la Champions una passerà dagli spareggi di agosto.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri