Nerazzurri in campo per allungare la striscia di imbattibilità in casa, blaugrana contro il tabù trasferta
INTER-BARCELLONA
Questo sarà il 18° incontro in una grande competizione europea tra Inter e Barcellona: solo Bayern Monaco-Real Madrid (28), Juventus-Real Madrid (21) e Inter-Real Madrid (19) sono state giocate più spesso nella storia. Ciascuna delle ultime due partite tra le squadre si è conclusa con un punteggio di 3-3, in Champions League nell'ottobre 2022 e nell'andata di questa semifinale.
Il Barcellona ha vinto solo una delle sei trasferte di UEFA Champions League contro l'Inter (tre pareggi e due sconfitte), 2-1 nel dicembre 2019. Complessivamente, il Barcellona ha ottenuto solo cinque vittorie in 24 trasferte in Italia (21%), la sua percentuale di vittorie più bassa tra tutte le nazioni non spagnole affrontate nella competizione.
L'andata tra Inter e Barcellona si è conclusa con un punteggio di 3-3. Solo tre semifinali di UEFA Champions League hanno visto un totale di 10 o più gol segnati on aggregate: Juventus-Monaco 6-4 (1997/98), Liverpool-Roma 7-6 (2017/18) e Real Madrid-Man City 6-5 (2021/22).
L'Inter punta a raggiungere la sua terza finale di UEFA Champions League (dopo 2010 e 2023), mentre per il Barcellona sarebbe la sesta finale (1994, 2006, 2009, 2011, 2015) e raggiungerebbe Bayern Monaco, Milan e Juventus per numero di finali raggiunte nella moderna Champions, dietro solo al Real Madrid (9).
Il Barcellona ha segnato 40 gol in questa Champions League, il massimo per una squadra in una singola stagione dai tempi del Bayern Monaco nel 2019/20 (43). Le uniche altre squadre ad aver segnato più di 40 gol in una stagione sono il Barcellona stesso nel 1999/2000 (45), il Real Madrid nel 2013/14 (41) e il Liverpool nel 2017/18 (41).
L'Inter è imbattuta nelle ultime 15 partite casalinghe di Champions League (12V, 3N), la sua migliore striscia di imbattibilità casalinga nelle grandi competizioni europee da quella di 27 tra il 1980 e il 1987. Ha anche vinto nove delle ultime 11 semifinali casalinghe in Europa (1N, 1P).
Raphinha ha partecipato attivamente a 20 gol in questa stagione di Champions League (12 gol, 8 assist): solo Cristiano Ronaldo nel 2013/14 (17 gol, 4 assist) ne ha realizzati di più in una singola stagione. L'unico giocatore ad aver realizzato più assist in una singola annata è stato Luís Figo, sempre del Barcellona, nel 1999/00 (9).
Dopo un gol nelle sue prime 39 presenze in Champions League, Denzel Dumfries dell'Inter ha segnato una doppietta nella gara di andata. Se lui o il compagno di squadra Marcus Thuram dovessero segnare in questa partita, sarebbero i primi a segnare in entrambe le semifinali di Coppa dei Campioni/Champions League per l'Inter dai tempi di Giacinto Facchetti nel 1966/67.
Lamine Yamal del Barcellona ha segnato cinque gol in questa Champions League: solo Erling Haaland (8 nel 2019/20), Kylian Mbappé (6 nel 2016/17) e Raúl (6 nel 1995/96) che ne hanno segnati di più in una stagione da teenager. I 44 tiri, i 19 tiri in porta e i 78 dribbling di Yamal rappresentano il massimo che Opta ha registrato dal 2003/04 per un teenager in una singola stagione.
Pedri ha completato 721 passaggi in questa stagione di Champions League, il numero più alto per un centrocampista spagnolo in una stagione del Barcellona dai tempi di Sergio Busquets nel 2018/19 (903). Il centrocampista ha anche effettuato 18 passaggi filtranti che hanno portato a un tiro, il numero più alto di qualsiasi altro giocatore ancora in corsa nella competizione.
PSG-ARSENAL
La vittoria per 1-0 del PSG nella gara d'andata è stata la prima vittoria in assoluto contro l'Arsenal in sei sfide (tre pareggi e due vittorie dei Gunners). Entrambe le partite casalinghe contro i londinesi si sono concluse con un punteggio di 1-1 (marzo 1994, settembre 2016).
Dopo essere rimasto imbattuto nelle prime 13 trasferte contro squadre francesi in tutte le competizioni (otto vittorie e cinque pareggi), l'Arsenal ha perso le ultime due trasferte in Francia contro il Rennes nel 2019 e il Lens nel 2023.
Solo due squadre hanno raggiunto la finale di Champions League dopo aver perso l'andata della semifinale in casa: l'Ajax ha superato il Panathinaikos nel 1995/96 e il Tottenham ha fatto lo stesso contro l'Ajax nel 2018/19.
Sia il PSG che l'Arsenal puntano a raggiungere la loro seconda finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League: i francesi ci sono riusciti nel 2019/20, i Gunners nel 2005/06. Quando ha vinto l'andata di una competizione europea in trasferta, il PSG è stato eliminato solo una volta (contro il Manchester United nel 2018/19), mentre i Gunners non si sono mai qualificati dopo aver perso l'andata in casa.
Il PSG ha vinto tre delle ultime quattro partite casalinghe di UEFA Champions League, segnando 14 gol in queste tre vittorie. Tuttavia, ha perso due volte al Parco dei Principi in questa edizione (contro Liverpool e Atlético de Madrid), e solo nella stagione 2020/21 ha collezionato almeno tre ko in casa.
L'Arsenal ha vinto tutte le ultime quattro partite in trasferta di Champions League: i Gunners non hanno mai ottenuto cinque vittorie consecutive in trasferta considerando le grandi competizioni europee.
Il Paris Saint-Germain ha effettuato 150 passaggi filtranti che hanno superato la linea difensiva avversaria in questa Champions League, secondo solo al Bayern Monaco (156). 25 sono stati realizzati da Ousmane Dembélé, nessun giocatore ha fatto meglio del numero 10 del PSG.
Il gol decisivo di Ousmane Dembélé nella gara d'andata è stato il suo ottavo gol in questa Champions League: solo Zlatan Ibrahimovic ne ha segnati di più in una singola stagione con la maglia del PSG (10 nel 2013/14).
Oltre ad aver completato il maggior numero di passaggi tra i giocatori delle due squadre nella gara d'andata (50), Declan Rice dell'Arsenal ha effettuato il maggior numero di passaggi che hanno superato la linea difensiva nell'ultimo terzo di campo (6). È il giocatore dei Gunners migliore in questa Champions League per passaggi filtranti che hanno portato sia a tiri (7) che a gol (3).
João Neves del PSG ha effettuato 51 contrasti in questa stagione di UEFA Champions League, il massimo per un centrocampista in una singola stagione dai tempi di Arturo Vidal nel 2014/15 (52). Ha anche applicato 756 pressioni alte agli avversari nella stagione di Champions 2024/25, oltre 100 in più di qualsiasi altro giocatore.