Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

PSG-ARSENAL 2-1

Champions, Psg-Arsenal 2-1: parigini in finale con l'Inter

Al Parco dei Principi la squadra di Luis Enrique vince grazie ai gol di Ruiz e Hakimi. Vitinha sbaglia un rigore, ai Gunners non basta la rete di Saka

di Stefano Ronchi
07 Mag 2025 - 23:30
1 di 30
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

Sarà Inter-Psg la finale della Champions League 2024/2025. Dopo la vittoria di misura a Londra, la squadra di Luis Enrique batte 2-1 l'Arsenal nel ritorno e stacca il pass per l'ultimo atto del torneo in programma il 31 maggio a Monaco di Baviera. Al Parco dei Principi nel primo tempo Donnarumma salva i parigini con due grandi parate, un destro di Kvaratskhelia si stampa sul palo e Ruiz (27') sblocca la partita con un sinistro potente. Nella ripresa poi Raya para un rigore a Vitinha (69'), Hakimi (72') raddoppia i conti di destro e una rete di Saka (76') non basta agli inglesi per rimettere la sfida in carreggiata dopo un altro intervento super di Gigio

LA PARTITA
Dopo il maxi turnover in Ligue 1 e la vittoria di misura dell'andata, per il secondo round della semifinale di Champions contro l'Arsenal Luis Enrique piazza Barcola al centro dell'attacco al posto dell'acciaccato Dembélé con Doue e Kvara sugli esterni e Ruiz, Vitinha e Neves a gestire il traffico in mediana. A caccia della rimonta, Arteta invece ritrova Partey a centrocampo e davanti si affida al tridente Saka-Merino-Martinelli. Disposte a specchio, in avvio Psg e Arsenal battagliano in mediana, ma sono gli inglesi ad aggredire con più cattiveria e a cercare la profondità con più incisività. Pescato in area da Saka, Rice non trova la porta di testa, poi Donnarumma respinge una deviazione ravvicinata di Martinelli con un gran riflesso. Alti e in pressione, i Gunners controllano il possesso, attaccano con tanti uomini e spingono. In difficoltà nel recupero palla e nella costruzione, il Psg invece arretra il baricentro, fa densità al limite e fatica a ripartire. Gigio disinnesca un sinistro dal limite di Odegaard con un miracolo, poi Luis Enrique inverte la posizione di Doue e Barcola e i parigini guadagnano metri manovrando meglio da dietro e riaccendendosi tra le linee. Un destro a giro Kvaratskhelia centra il palo alla sinistra di Raya, poi Doue spreca una buona ripartenza di Barcola e Ruiz sblocca la gara con un sinistro imparabile sugli sviluppi di un calcio piazzato. Tracciante che dà una spallata al match, apre gli spazi e allunga le squadre. Da una parte Barcola si divora il raddoppio in contropiede, dall'altra invece Merino non trova la zampata giusta su un cross di Saka e le squadre rientrano negli spogliatoi con i parigini in vantaggio. 

La ripresa inizia senza cambi e con l'Arsenal che prova ad aumentare i giri del giropalla per allargare la manovra e cercare l'imbucata giusta anche con i lanci lunghi. Tema tattico a cui il PSG risponde alzando l'aggressività nei duelli e affidandosi alla tecnica del tridente per provare a sfruttare io gioco di rimessa e l'uno contro uno. Da una parte Doue non centra la porta da buona posizione e Vitinha semina il panico nell'area inglese. Dall'altra invece Donnarumma vola all'incrocio dei pali su un sinistro di Saka. Chiamato dal Var, Zwayer concede al PSG un rigore per un tocco di mano di Lewis-Skelly su un tiro di Hakimi, ma Vitinha spreca tutto dagli undici metri. Episodio che innesca i primi cambi. Calafiori, Trossard e Dembélé prendono il posto di Lewis-Skelly, Martinelli e Barcola. Mosse che premiano subito i parigini, lucidi e freddi a raddoppiare i conti con Hakimi dopo il rigore sbagliato. Stoccata che segna indelebilmente la gara e la qualificazione. Nonostante un gol di Saka dopo una leggerezza di Marquinhos e un'altra occasione importante per gli inglesi dalle parti di Gigio, nel finale il Psg sfiora infatti il tris con Dembélé e Hakimi e dà appuntamento all'Inter il 31 maggio a Monaco di Baviera per il gran finale della Champions.

LE PAGELLE
Donnarumma 7,5:
ancora strepitoso tra i pali. Come all'andata, tiene a galla il Psg con le sue parate. Nel primo tempo due grandissimi riflessi respingono l'assalto iniziale dell'Arsenal, nella ripresa vola all'incrocio su un sinistro a giro di Saka
Kvaratskhelia 7: servito poco dai compagni, si accende a intermittenza, ma quando lo fa il Psg cambia passo grazie alle sue accelerazioni palla al piede. Utile anche in fase di non possesso. Nel primo tempo calcia bene a giro, ma il suo destro si stampa sul palo
Ruiz 7: idee, tecnica e senso della posizione. Sempre al posto giusto nel momento giusto e pronto ad avviare la manovra parigina con i giri giusti. Sblocca la gara con un bolide di sinistro dopo essersi liberato al limite con uno stop di petto. Primo centro in carriera in Champions
Hakimi 7: parte col freno a mano tirato, poi prende le misure a Martinelli e chiude la gara in spinta. Raddoppia i conti dopo l'errore di Vitinha dal dischetto mettendo il risultato al sicuro e la qualificazione in cassaforte
Barcola-Doue 5,5: senza Dembélé in campo, si alternano nella posizione di falso nove, ma nessuno dei due riesce a fare davvero la differenza e a essere decisivo spalle alla porta e in ripartenza
Saka 6,5: corre, spinge e lotta in fascia cercando di dare sbocco e imprevedibilità alla manovra. Nella ripresa impegna Donnarumma e non molla fino alla fine accorciando le distanze con caparbietà
Odegaard 6: parte forte, ringhia su Vitinha e prova a sfondare per vie centrali. Nel primo tempo è il migliore dell'Arsenal e costringe Donnarumma a un mezzo miracolo dal limite. Complice il risultato e l'inerzia del match, nella ripresa abbassa i giri e cala un po'
Merino 5: si vede poco al centro dell'attacco dei Gunners e non riesce quasi mai a liberarsi della marcatura di Marquinhos e Pacho e a rendersi pericoloso
Lewis-Skelly 5: Neves gli sta addosso in tandem con Barcola e Doue e pasticcia con la palla tra i piedi e in marcatura. Impreciso anche in costruzione e poco lucido nelle scelte (suo il tocco di mano sul tiro di Hakimi nell'episodio del rigore)

IL TABELLINO
PSG-ARSENAL 2-1
Psg (4-3-3):
Donnarumma 7,5; Hakimi 7, Marquinhos 5,5, Pacho 6, Nuno Mendes 6 (43' st G. Ramos sv); Ruiz 7, Vitinha 5,5, Neves 6; Doue 5,5 (29' st L. Hernandez 6), Barcola 5,5 (24' st Dembélé 6), Kvaratskhelia 7.
A disp.: Safonov, Tenas, Lee, Mayulu, Zaire-Emery, L. Beraldo, Tape, Mbaye. All.: Luis Enrique 7
Arsenal (4-3-3): Raya 6; Timber 5,5, Saliba 5, Kiwior 6, Lewis-Skelly 5 (23' st Calafiori 6); Odegaard 6,5, Partey 5, Rice 5; Saka 6,5, Merino 5, Martinelli 6 (23' st Trossard 6).
A disp.: Neto, Setford, Tierney, White, Zinchenko, Jorginho, Sterling, Butler-Oyedeji, Henry-Francis, Nwaneri. All.: Mikel Arteta 5,5
Arbitro: Zwayer (Ger)
Marcatori: 27' Ruiz (P), 27' st Hakimi (P), 31' st Saka (A)
Ammoniti: Nuno Mendes, Kvaratskhelia (P); Rice, Lewis-Skelly, Saka (A)
Espulsi: -
Note: al 69' Raya (A) para un rigore a Vitinha (P)

LE STATISTICHE
●      Quella tra Inter e Paris Saint-Germain sarà la seconda finale nella storia della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League tra una squadra italiana ed una francese dopo Milan-Marsiglia 0-1, anche in quel caso giocata a Monaco di Baviera.
●      Il Paris Saint-Germain giocherà la seconda finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League della propria storia, dopo quella del 2019/20 contro il Bayern Monaco.
●      Il Paris Saint-Germain è la seconda squadra con più gol segnati in questa UCL: 33, meno solo dei 43 realizzati dal Barcellona.
●      Fabián Ruiz è il 12° marcatore differente del Paris Saint-Germain in questa UEFA Champions League e solo proprio l'Arsenal (13) conta più marcatori differenti rispetto ai francesi nel torneo in corso - 12 anche Aston Villa e Bayern Monaco.
●      Prima di Fabián Ruiz l'ultimo giocatore spagnolo a realizzare il suo primo gol in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League in occasione di una semifinale era stato Agustin Gajate Vidriales il 6 aprile 1983 in Real Sociedad-Amburgo (1-1).
●      Fabián Ruiz è solo il secondo giocatore spagnolo a trovare la via del gol con la maglia del Paris Saint-Germain in un match della fase ad eliminazione diretta della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League, dopo Juan Bernat (tre centri in questa fase del torneo, tra il 2018/19 ed il 2019/20).
●      Ousmane Dembélé ha partecipato a 12 gol in UEFA Champions League nel 2024/25, record per un giocatore del Paris Saint-Germain in una singola edizione del torneo (8 gol, 4 assist). L'unico calciatore francese coinvolto in più marcatore in una singola stagione della competizione è stato Karim Benzema nel 2021/22 (15 gol e due assist).
●      Due dei tre difensori con più gol in questa UEFA Champions League giocano nel Paris Saint-Germain: Achraf Hakimi (tre, come Ryan Famingo del PSV) e Nuno mendes.
●      Achraf Hakimi ha segnato tre gol in questa UEFA Champions League, dopo che nelle precedenti quattro edizioni del torneo (tra il 2020/21 ed il 2023/24) ne aveva realizzato solo uno in totale.
●      Bukayo Saka ha segnato 10 gol in 18 presenze in UEFA Champions League: l'unico giocatore inglese ad aver raggiunto la doppia cifra di reti in meno partite nella competizione è stato Harry Kane (che ci riuscì alla 12ª partita giocata).
●      Sesto gol in questa UEFA Champions League per Bukayo Saka, che è salito ad otto partecipazioni attive nel torneo in corso (due assist), eguagliando il proprio score della passata stagione nella competizione (4G+4A).
●      Fabián Ruiz ha segnato il suo primo gol in carriera in UEFA Champions League alla sua 46ª presenza nel torneo, a sei anni e 231 giorni di distanza dal suo esordio nel torneo (Stella Rossa-Napoli 0-0, il 18 settembre 2018).
●      Quello di Khvicha Kvaratskhelia al 17’ del primo tempo è stato il 10° legno colpito dal Paris Saint-Germain in questa UEFA Champions League: record nel torneo, condiviso con il Manchester City.
●      L'età media complessiva di PSG ed Arsenal nel match di stasera è stata di appena 25 anni e 73 giorni: la più bassa in una semifinale UEFA Champions League dal match di ritorno del 19 aprile 1995 tra Ajax e Bayern Monaco (24 anni e 112 giorni).
●      Si affronteranno nella finale della UEFA Champions League 2024/25 le due squadre che hanno vinto più partite in questa UEFA Champions League: 10 successi a testa per Inter e Paris Saint-Germain.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri