Mourinho non sfonda, tutto rimandato al ritorno. 5-0 dei norvegesi sullo Sturm Graz, 0-0 tra Celtic e Kairat. Basilea-Copenhagen 1-1
© X
L'andata dei preliminari di Champions League lascia aperti tre confronti diretti. Termina solo 0-0 tra il Fenerbahce di Mourinho e il Benfica: tutto rimandato al ritorno del da Luz. Nessuna rete nemmeno in Celtic-Kairat, con i kazaki che si vedono annullare un gol. Finisce 1-1, invece, tra Basilea e Copenhagen, mentre ipoteca la qualificazione al super girone il Bodø/Glimt: i norvegesi travolgono 5-0 gli austriaci dello Sturm Graz.
FENERBAHCE-BENFICA 0-0
José Mourinho non riesce a sfruttare 20 minuti di superiorità numerica e così è 0-0 tra Fenerbahce e Benfica nell'andata del doppio confronto che vale un posto nel girone. Partita più fisica e nervosa che qualitativa, senza grandi occasioni. La sfida di Istanbul si accende però nel finale: al 71', Florentino rimedia due gialli in pochi minuti e lascia in dieci i portoghesi. I turchi sembrano subito approfittarne: Talisca conclude, Trubin conclude malissimo e la sfera va sulla traversa, con En-Nesyri che segna sulla ribattuta di testa, ma in fuorigioco. Nel finale, Kahveci ci prova col mancino ma Antonio Silva devia in angolo. Nulla da fare: 0-0 ed equilibrio totale in vista del ritorno del da Luz.
BØDO/GLIMT-STURM GRAZ 5-0
Il Bodø/Glimt, invece, è virtualmente al super girone di Champions: questo il verdetto dopo il netto 5-0 contro lo Sturm Graz. Al 25', è già 3-0 grazie ai gol di Hogh (7'), Bjortuft (10') e Saltnes. Gli infortuni di Aleesami e Maata lasciano dubbi di formazione ai norvegesi in vista del ritorno in Austria, ma il 4-0 di Evjen a inizio secondo tempo (54') chiude ulteriormente il doppio confronto. Il definitivo 5-0, maturato con l'autorete di Boving al 79', è la pietra tombale sulle già residue speranze di rimonta dello Sturm Graz. Il ritorno sarà una pura formalità, poi il Bodø/Glimt otterrà una storica qualificazione alla Champions.
BASILEA-COPENHAGEN 1-1
Tutto rimandato tra Basilea e Copenhagen: dopo l'1-1 in Svizzera, si deciderà tutto in Danimarca. Sono proprio gli elvetici a passare in vantaggio al 14': trattenuta in area di Huescas e rigore vincente dell'ex Inter Shaqiri. Nell'intervallo del primo tempo, però, arriva il pareggio di Gabriel Pereira, con il risultato che nella ripresa non si sblocca: adesso, però, saranno gli scandinavi ad avere il fattore campo. Non ci sarà, tuttavia, Adjetey, che all'82' lascia i padroni di casa in dieci. Il Copenhagen, però, non riesce a sfruttare la superiorità numerica e così è inevitabile l'1-1, anche perché la rete dell'ex Atalanta e Parma Cornelius all'87' viene annullata per fuorgioco.
CELTIC-KAIRAT ALMATY 0-0
Il risultato più clamoroso è lo 0-0 del Celtic, che non solo non chiude i conti in Scozia contro il Kairat Almaty, ma è chiamato addirittura a vincere in Kazakistan nel match di ritorno. E sono gli ospiti, in avvio, a vedersi annullare il possibile 1-0 a Martynovich per fuorigioco. Dopo più di 100 minuti e un lunghissimo recupero nel corso della ripresa, non arriva l'acuto vincente: la qualificazione si deciderà allora nel match di ritorno ad Almaty, con la squadra di Glasgow che però non avrà più il fattore campo.