Il Sottomarino Giallo doma l’Espanyol 5-1 grazie al poker personale del 19enne Yéremi Pino, gli uomini di Lopetegui battono il Betis 2-1, mentre i blaugrana superano 4-0 l’Athletic
Il Villarreal mostra al mondo un nuovo, giovane talento. Gli avversari della Juventus in Champions vincono 5-1 nella 26ª giornata di Liga, trascinati dalle quattro reti del classe 2002 Yéremi Pino, e sono quinti. Il Siviglia si prende il derby contro il Betis con un 2-1 firmato da Rakitic ed El Haddadi, consolidando la seconda posizione. Lopetegui però perde il Papu Gomez per infortunio. Il Barcellona ritorna quarto dopo il 4-0 all’Athletic.
BARCELLONA-ATHLETIC BILBAO 4-0
Il Barcellona batte l’Athletic e si riprende il quarto posto in coabitazione con l’Atletico Madrid, portandosi anche a -1 dal Betis terzo. Al 18’ Gavi, servito da Ferran Torrees che si era liberato sull’out sinistro dell’area dopo una finta su Alvarez, riceve il pallone dal compagno nel cuore dell’area ma spara alto. Alla mezz’ora Adama Traoré spacca il campo in due con una progressione con cui si trascina dietro un paio di avversari e serve Aubameyang, che premia la sovrapposizione sulla sinistra di Torres, il cui tiro da posizione defilata viene controllato da Unai Simon. Blaugrana meritatamente in vantaggio al 37’: corner perfetto di Pedri, colpo di testa potente di Piqué che colpisce in pieno la traversa, sulla respinta però c’è Aubameyang, che trova la coordinazione in un attimo e in semirovesciata insacca a porta vuota. Primo gol al Camp Nou con la nuova maglia per l’ex Arsenal. Il Bilbao prova ad alzare timidamente il proprio baricentro nella ripresa. Al 65’, dopo una scivolata di Vivan, Ferran Torres si presenta davanti al portiere ospite, che lo ipnotizza intuendo il destro. Nonostante i fischi piovutigli addosso dai tifosi, Dembélé raddoppia al 73’: il francese accelera, riceve da Frenkie De Jong, entra in area, si porta la palla sul sinistro e scarica un bolide vincente sotto la traversa. Luuk De Jong, di testa, e Depay (in spaccata) calano il poker al 90’.
REAL SOCIEDAD-OSASUNA 1-0
Successo importantissimo per la Real Sociedad. Dopo la cocente eliminazione dall’Europa League, la formazione basca si ricatta in campionato e s’impone 1-0 nel match casalingo contro l’Osasuna. Si rivela decisiva la rete messa a segno da Elustondo al 52’: il terzino sinistro classe 1994 sfrutta la sponda aerea di Isak per calciare sotto la traversa il gol partita. Settima posizione consolidata in classifica per la Real Sociedad: 41 punti, a -4 dal quarto posto. Osasuna fermo ancora a metà graduatoria a quota 32.
SIVIGLIA-BETIS 2-1
Il Siviglia si aggiudica il derby d’alta classifica, battendo il Betis 2-1. Gli uomini di Lopetegui giocano con maggiore concretezza e approfittano di qualche spazio concesso dagli ospiti. Al 23’ En Nesyri salta Bravo, che in uscita lo tocca dentro: è rigore. Dal dischetto Rakitic spiazza il portiere avversario e porta in vantaggio i padroni di casa. Alla mezz’ora l’ex Atalanta Papu Gomez si fa male (infortunio muscolare) ed è costretto a chiedere il cambio. Al suo posto entra El Haddadi, che al 41’ non fa rimpiangere l’argentino e sigla il 2-0 con un sinistro non irresistibile, su cui Bravo si fa ingannare dal rimbalzo. Il Betis si sveglia solo nella ripresa con l’iniziativa dell’ex Fiorentina Tello, che trova la pronta risposta di Bono. Nel finale Alex Moreno spara fuori da due passi sul pallone morbido di Bellerin, poi Canales si inventa la pennellata dell’1-2 su punizione al 94’. È troppo tardi per la rimonta: il Siviglia vince e consolida la sua seconda posizione, a 6 punti dal Real Madrid e a +8 sui cugini del Betis, terzi.
VILLARREAL-ESPANYOL 5-1
Il Villarreal spazza via l’Espanyol 5-1 e manda un messaggio alla Juventus, sua avversaria negli ottavi di finale di Champions League. Il Sottomarino Giallo domina l’incontro casalingo, guidato dal poker personale del giovane asso Yéremi Pino, 19 anni, che nella sua giovane carriera finora non aveva mai siglato neanche una doppietta. Il classe 2002 scrive la tripletta personale già nel primo tempo: al 14’ di testa su cross di Estupiñan, al 20’ con un destro preciso sugli sviluppi di un corner e nei pressi dell’intervallo con il mancino su assist di Capoue. La giornata di onnipotenza assoluta viene impreziosita al 53’ con il quarto centro personale, su assist di Danjuma. Nel finale il tap in di Keidi Bare dopo la traversa di de Tomas e il gol di Boulaye Dià in contropiede scrivono il 5-1 finale. Il Villarreal si gode uno Yéremi Pino sensazionale e rimane in piena zona Europa Legue, ad appena tre punti dalla Champions.