Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LE PAROLE

Abodi: "Uefa-Israele? Mi auguro ci sia prudenza. Milano ha bisogno di uno stadio moderno"

Il ministro per lo sport dal Ferrara Sport Festival: "Su Milano-Cortina la macchina procede velocemente". Poi la nomina del commissario straordinario stadi

26 Set 2025 - 20:54

"Mi auguro che ci sia prudenza, perché noi abbiamo bisogno di lasciar lavorare la diplomazia affinché la pace venga raggiunta e lo sport svolga un ruolo di conciliazione, non di separazione". Così il ministro per lo sport, Andrea Abodi, rispondendo a una domanda sull'ipotesi che l'Uefa sospenda Israele dalle competizioni calcistiche a margine del Ferrara Sport Festival, la prima edizione di una quattro giorni di sport (25-28 settembre) a 360 gradi realizzata dal Comune di Ferrara (candidato ufficialmente a capitale europea dello sport 2027) che darà vita a oltre 200 eventi in 4 giorni. 

Il ministro ha commentato anche le vicende che riguardano lo stadio di Milano: "Mi auguro che ci sia finalmente un nuovo stadio, moderno e accessibile e funzionale, che rispecchi la trasformazione della città. Lo sport a Milano ha ancora margini di miglioramento, e lo stadio deve essere l'emblema. Mi auguro che il Consiglio Comunale decida in tal senso. Non si chiude una pagina - ha aggiunto - perché San Siro rimarrà nella memoria e il nuovo San Siro guarderà non solo la storia ma la prospettiva".

A proposito di Milano, si avvicinano i Giochi di Milano-Cortina: "La macchina organizzativa procede velocemente, i tempi non sono solo scanditi dalla responsabilità, ma anche dal Cio che è custode di qualcosa che viene tramandato di edizione in edizione per cui c'è una cura quasi maniacale dei particolari".

"Mondiali di atletica a Roma? Siamo a delle idee che devono ancora concretizzarsi, facendo tesoro degli errori del passato - ha detto Abodi - Parleremo con Mei (n.1 Fidal, ndr), perché oggi c'è una nuova procedura da seguire. Una procedura nata sulla base dell'esperienza passata, perché con una norma abbiamo stabilito che sopra l'ammontare dei 5 milioni non ci si candida e poi si chiede denaro pubblico. Prima ci si incontra e confronta insieme per andare a una candidatura più forte con una coesione tra il promotore e tutte le istituzioni". 

EURO 2032, MASSIMO SESSA COMMISSARIO STRAORDINARIO STADI
"Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha proposto la nomina dell'Ing. Massimo Sessa in qualità di Commissario straordinario per gli stadi al vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, e al ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, per l'acquisizione del concerto previsto dal decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. Successivamente, come indicato nella norma, la nomina sarà sottoposta al parere dalle Conferenza Stato-Regioni per la definitiva applicazione". Così il ministero dello Sport in una nota. "L'Ing. Sessa, che avrà il compito di coordinare e supportare le attività e gli interventi relativi alle infrastrutture sportive necessarie per lo svolgimento del Campionato Europeo di calcio Uefa 2032 - si legge ancora - vanta una lunga e qualificata esperienza come Dirigente generale del Mit e attualmente è Presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, massimo organo tecnico consultivo dello Stato".

No
Le vostre opinioni non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità. Le percentuali non tengono conto dei valori decimali. In alcuni casi, quindi, la somma può risultare superiore a 100.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri