Per l'allenatore milanese allettante offerta dal club che punta a vincere l'Eurocup. Francesco Tabellini il suo successore?
© IPA
Non solo Quinn Ellis (Olimpia Milano?), Saliou Niang (Virtus Bologna?) e Myles Cale (Baskonia o Bayern Monaco?): come riportato da L'Adige nella giornata di ieri e poi confermato da Marco Vigarani sul Corriere del Trentino, la Dolomiti Energia Trentino pare destinata a separarsi in estate anche da coach Paolo Galbiati.
Il finale di stagione, dopo la splendida vittoria della Coppa Italia a Torino a metà febbraio, è ancora pieno di stimoli per regalare al popolo bianconero memorie indelebili: tra Reggio Emilia (sabato 3, ore 20) e la trasferta a Napoli, la regular season di LBA potrebbe confermare l'Aquila tra le prime 4, com'è dal 1° turno di campionato, e regalare un primo turno di playoff con fattore campo a favore per la 3° volta nella storia. A prescindere da quello che succederà nei prossimi mesi, il futuro del coach di Vimercate ha subito una svolta "inattesa" e repentina nelle ultime settimane.
Il cambio di agenzia a inizio 2025 - ora Galbiati è rappresentato da Sportlabnetwork - ha mutato le valutazioni del coach sul progetto a lungo termine dei trentini: dopo aver firmato un'estensione contrattuale fino al 2027, l'interesse reciproco mostrato da e per l'ex Torino e Varese in varie dirigenze della pallacanestro europea è cresciuto notevolmente, consigliando a Galbiati di uscire anticipatamente dagli accordi presi in precedenza.
© IPA
Merito certamente dei risultati e del rendimento collettivo di questa Aquila è il dialogo avanzato con Gran Canaria: la vincitrice dell'EuroCup 2023 e arresasi solo all'Hapoel Tel Aviv nella finale dell'edizione appena conclusa, incrociata da Trento sia nel 2024/25 (doppia sconfitta, all'esordio della competizione in Spagna e a inizio dicembre alla Il T Quotidiano Arena) che nel 2023/24, starebbe pensando di sostituire coach Jaka Lakovic - in scadenza di contratto e diretto verso una panchina di Eurolega - con Galbiati.
© IPA
Se per il 41enne milanese sarebbe un ulteriore step di crescita nella carriera, per ambizioni (EuroCup e ACB) e possibilità di investimento, lo stesso discorso varrebbe anche per il nome che Trento starebbe considerando per prenderne l'eredità: dopo le esperienze da assistente negli 8 anni a Treviso, le stagioni in FIBA Europe Cup (semifinale con Varese nel 2023/24) e BCL (quarti di finale col Galatasaray in questa annata) di Francesco Tabellini alla guida dell'ERA Nymburk (Repubblica Ceca) sono un gran biglietto da visita.
© IPA
Classe '83 (un anno più "vecchio" di Galbiati), laureato in Filologia Classica ed ex insegnante di greco e latino, Tabellini ha già dimostrato di aumentare il valore di partenza di un roster: quale miglior ambiente per ripetersi, se non quello della Dolomiti Energia Trentino?
© IPA