Le Vu Nere piegano 101-96 gli Shark all'overtime nell’ultima giornata. Doppio successo interno per le due lombarde
© Virtus Bologna X
Volge al termine la regular season della Serie A di basket, con Bologna che si assicura il primo posto finale in classifica grazie alla vittoria per 101-96 all'overtime nello scontro diretto contro Trapani. Gli Shark chiudono invece secondi, mentre Brescia batte 114-91 Treviso e si prende il 3° posto, davanti a Trento. Quinta è Milano, vincente 100-72 su Scafati (retrocessa). Reggio Emilia e Venezia completano i playoff alle spalle di Trieste, Pistoia ultima.
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA-TRAPANI SHARK 101-96
La Segafredo Arena ospita lo scontro diretto al vertice tra Bologna e Trapani, squadre che si contendono il primo posto finale in classifica. Il primo quarto è un assolo delle Vu Nere, avanti 23-13 dopo dieci minuti sul parquet di casa, grazie soprattutto a un eccellente Clyburn. L’attacco degli Shark sorprende in negativo, soprattutto da dietro l’arco del tiro da tre punti, e la Virtus ne approfitta scappando addirittura sul +13 in apertura di secondo quarto: all’intervallo il tabellone recita quindi 47-37 Segafredo, nonostante il tentativo di rientro di Trapani in chiusura di primo tempo. Il terzo quarto si apre poi con un parziale di 8-0 firmato Bologna, con gli emiliani che toccano anche un +18. I siculi di Repesa non si lasciano però abbattere e rientrano sul -7, ma la squadra di Ivanovic risponde subito e manda in archivio il terzo quarto sul 71-62. Si arriva così alla quarta frazione, dove Trapani riesce clamorosamente a rientrare in partita un’altra volta e a portarsi addirittura in vantaggio nell’ultimo minuto di gioco. Il canestro di Cordinier sulla sirena forza però la gara ai supplementari (89-89), dove a vincere è Bologna 101-96, al termine di una partita che entrerà negli annali. La Virtus si prende così il primo posto finale in classifica, mentre Trapani si deve accontentare del secondo posto: un risultato comunque fenomenale, visto che si tratta di una neopromossa.
IL TABELLINO
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA-TRAPANI SHARK 101-96
(23-13, 47-37, 71-62, 89-89)
Virtus Segafredo Bologna – Cordinier 16 (4/6, 2/5, 2/2 tl), Clyburn 28 (7/15, 3/7, 5/8 tl), Hackett 5 (0/2, 1/3, 2/2 tl), Polonara 6 (1/4, 1/2, 1/2 tl), Zizic 12 (4/7 da 2, 4/6 tl), Belinelli 2 (1/1, 0/1 da 3), Shengelia 9 (0/3, 1/3, 6/6 tl), Pajola 6 (2/2 da 3), Morgan 12 (0/3, 3/7, 3/3 tl), Diouf 0, Akele 5 (1/3, 1/1 da 3). N.e.: Accorsi. All.: Ivanovic
Trapani Shark – Horton 2 (1/1 da 2), Robinson 21 (5/11, 1/4, 8/8 tl), Alibegovic 10 (2/7, 2/5 da 3), Petrucelli 4 (2/3, 0/2 da 3), Brown 7 (2/2, 1/2 da 3), Eboua 21 (6/6, 1/1, 6/11 tl), Notae 8 (2/4, 0/5, 4/5 tl), Rossato 2 (0/1 da 2, 2/2 tl), Yeboah 8 (1/4, 1/5, 3/4 tl), Galloway 13 (0/5, 4/8, 1/1 tl). N.e.: Gentile, Mollura. All.: Repesa
GERMANI BRESCIA-NUTRIBULLET TREVISO BASKET 114-91
Brescia accoglie Treviso al PalaLeonessa, dove sono a sorpresa gli ospiti a condurre nel risultato al termine del quarto inaugurale: la Nutribullet si porta infatti avanti 30-22, sorprendendo una Germani sotto ritmo in avvio. L’equilibrio contraddistingue poi il secondo quarto, con i lombardi di Peppe Poeta che riescono a ricucire il gap, passare al contrattacco e andare negli spogliatoi all’intervallo sul punteggio di 50-49 a proprio favore, nonostante la schiacciata di Bowman nel finale. Treviso non si lascia però spaventare dall’accelerata di Brescia e resta incollata, seppur con un Paulicap presto condizionato da problemi di falli. Il risultato all’alba dell’ultimo quarto è comunque di 76-75 per la Germani, che si lascia poi trascinare dalle triple di Burnell al momento decisivo e chiude con un bel 114-91. Brescia sigla così il suo record di vittorie in un singolo campionato di Serie A (22 in 30 giornate) e chiude al terzo posto. Treviso è invece undicesima.
IL TABELLINO
GERMANI BRESCIA-NUTRIBULLET TREVISO BASKET 114-91
(22-30, 50-49, 76-75)
Germani Brescia – Bilan 13 (6/11 da 2, 1/2 tl), Burnell 16 (2/3, 4/5 da 3), Cournooh 3 (0/2, 1/1 da 3), Della Valle 18 (2/4, 3/8, 5/5 tl), Dowe 17 (4/7, 1/3, 6/6 tl); Ferrero 0 (0/1 da 3), Ivanovic 24 (0/2, 5/7, 9/9 tl), Mobio 0 (0/1 da 2), Ndour 9 (3/5 da 2, 3/4 tl), Pollini 2 (2/2 tl), Rivers 9 (3/3 da 3), Tonelli 3 (1/2 da 3). All.: Poeta
Nutribullet Treviso Basket – Bowman 14 (4/11, 2/5 da 3), Harrison 10 (1/1, 2/5, 2/2 tl), Macura 5 (2/3, 0/3, 1/2 tl), Mascolo 14 (3/7, 2/3, 2/4 tl), Mazzola 6 (2/2 da 3); Mezzanotte 0 (0/1, 0/1 da 3), Olisevicius 25 (4/8, 5/6, 2/2 tl), Paulicap 14 (6/7 da 2, 2/2 tl), Pellegrino 0 (0/1, 0/1 da 3), Spinazzè 0 (0/2 tl), Torresani 3 (1/2 da 3). All.: Vitucci
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-GIVOVA SCAFATI 100-72
Milano e Scafati si sfidano al Forum, palazzetto nel quale va in scena un quarto d’apertura molto combattuto. La Givova approccia infatti molto bene l’incontro e tiene il campo con coraggio, ma al termine della frazione inaugurale è l’Olimpia a condurre 23-22, nonostante l’infortunio di Mannion. L’EA7 preme quindi il piede sull’acceleratore nel secondo quarto e tocca la doppia cifra di vantaggio, presentandosi alla pausa lunga avanti 50-39. Al rientro sul parquet Scafati si scioglie definitivamente e l’Armani si porta in fuga, toccando anche un +25. A un quarto dal termine il tabellone indica 77-52 Olimpia, con la squadra di Messina che sigilla poi l’incontro con il roboante 100-72 finale, mentre il pubblico del Forum applaude l’uscita dell’ex Cinciarini (da capire il suo futuro nei prossimi giorni). Il risultato non modifica le posizioni delle due squadre in classifica: Milano chiude la propria regular season al quinto posto, Scafati penultima e retrocessa in A2.
IL TABELLINO
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-GIVOVA SCAFATI 100-72
(23-22, 50-39, 77-52)
EA7 Emporio Armani Milano – Mannion 0, Tonut 4 (1/3, 0/2, 2/2 tl), Shields 9 (3/3, 1/2, 0/2 tl), Nebo 12 (5/8 da 2, 2/2 tl), Mirotic 10 (2/2, 2/5 da 3); Bortolani 10 (2/4, 2/4 da 3), Causeur 8 (1/3, 2/3 da 3), Bolmaro 10 (2/4, 1/2, 3/4 tl), LeDay 8 (1/2, 2/4 da 3), Flaccadori 11 (3/3, 1/4, 2/2 tl), Diop 8 (4/7 da 2, 0/2 tl), Ricci 10 (2/2, 2/3 da 3). All.: Messina
Givova Scafati – Anim 10 (1/4, 2/6, 2/2 tl), Miaschi 19 (2/4, 5/9 da 3), Pinkins 9 (3/4, 1/2 da 3), Cinciarini 10 (2/9, 2/5 da 3), Akin 9 (4/4 da 2, 1/2 tl); Zanelli 8 (1/3, 2/3 da 3), Sorokas 7 (3/5, 0/3, 1/2 tl), Sangiovanni 0, Greco 0. N.e.: Sakota, Ulaneo, Pezzella. All.: Ramondino
UNAHOTELS REGGIO EMILIA-ESTRA PISTOIA 86-72
Il PalaBigi è teatro della gara tra Reggio Emilia e Pistoia, scontro in cui i padroni di casa mettono a referto 22 punti nel primo quarto, a fronte dei 20 segnati dagli ospiti. L’UNAHOTELS conduce quindi di un possesso al termine della frazione d’apertura, con Della Rosa autore di un pazzesco canestro da metà campo sulla sirena. I ragazzi di Priftis alimentano poi il proprio momento positivo chiudendo il primo tempo sul 40-36 a proprio favore. Un vantaggio che la formazione di casa difende anche nella terza frazione, la quale va infatti in archivio sul 62-58. Reggio Emilia chiude poi con l’86-72 finale, timbrando il settimo posto in classifica che significa playoff. Ultima è invece Pistoia, retrocessa in A2.
IL TABELLINO
UNAHOTELS REGGIO EMILIA-ESTRA PISTOIA 86-72
(22-20, 40-36, 62-58)
UNAHOTELS Reggio Emilia – Barford 14 (4/7, 2/6 da 3), Winston 11 (2/5, 0/4, 7/7 tl), Faried 22 (9/13 da 2, 4/4 tl), Grant 2 (1/1, 0/1 da 3), Cheatham 2 (1/6, 0/4 da 3); Gombauld 4 (1/2 da 2, 2/2 tl), Smith 15 (4/4, 2/2, 1/1 tl), Uglietti 10 (1/3, 2/3, 2/2 tl), Chillo 4 (1/3 da 2, 2/2 tl), Carboni 0, Deme 2 (1/3 da 2), Fainke 0 (0/1 da 2). All.: Priftis
Estra Pistoia – Benetti 6 (3/6, 0/4 da 3), Ceron 1 (0/2, 0/1, 1/2 tl), Cooke 12 (5/8 da 2, 2/4 tl), Forrest 17 (1/2, 4/7, 3/4 tl), Saccaggi 4 (1/1 da 2, 2/3 tl); Della Rosa 5 (1/3, 1/4 da 3), Paschall 9 (4/8, 0/2, 1/2 tl), Boglio 4 (1/1 da 2, 1/2 tl), Allen 8 (1/6, 2/5, 0/2 tl), Valerio-Bodon 3 (1/2, 0/3, 1/2 tl), Pinelli 0, Stoch 3 (0/1, 1/1, 0/2 tl). All.: Okorn
UMANA REYER VENEZIA-OPENJOBMETIS VARESE 83-64
Varese fa tappa al Taliercio, dove è proprio l’Openjobmetis a presentarsi con un punto di vantaggio al secondo quarto di gara: Venezia incassa infatti un 21-20 nel primo parziale, dopo essere stata avanti anche di quattro punti. La Reyer riesce però a scuotersi nella frazione seguente e a salire sul 43-41 al termine del secondo quarto, mettendosi così a condurre il risultato. Venezia estende poi il proprio vantaggio sul 63-55 nel terzo periodo, presentandosi così con il proprio destino nelle proprie mani all’ultimo quarto di partita. Destino che l’Umana onora poi con l’83-64 finale, chiudendo all’ottavo posto: l’ultimo disponibile per i playoff. Varese è invece dodicesima.
IL TABELLINO
UMANA REYER VENEZIA-OPENJOBMETIS VARESE 83-64
(20-21, 43-41, 63-55)
Umana Reyer Venezia – Tyler 6 (2/3 da 2, 2/4 tl), Kabengele 22 (10/14, 0/1, 2/6 tl), Parks 5 (1/4, 1/1 da 3), Wheatle 7 (2/2, 0/1, 3/4 tl), Wiltjer 4 (2/2, 0/2 da 3); Tessitori 6 (1/3 da 2, 4/6 tl), Mcgruder 13 (5/7, 0/1, 3/3 tl), Simms 12 (3/5, 2/4 da 3), Casarin 8 (4/6 da 2, 0/3 tl), Moretti 0, Janelidze 0. N.e.: Lever. All.: Spahjia
Openjobmetis Varese – Akobundu-Ehiogu 11 (5/7 da 2, 1/2 tl), Alviti 16 (3/4, 3/9, 1/4 tl), Mitrou-Long 7 (2/9, 1/2 da 3), N’Guessan 3 (1/2 da 3), Hands 9 (1/5, 0/6, 7/7 tl); Bradford 5 (1/2, 1/3 da 3), Librizzi 9 (0/1, 2/3, 3/3 tl), Esposito 4 (2/3 da 2), Turconi 0, Fall 0 (0/1 da 3). All.: Kastritis
VANOLI BASKET CREMONA-BERTRAM DERTHONA TORTONA 94-99
Al PalaRadi va in scena Cremona-Tortona, partita che vede gli ospiti chiudere avanti il primo quarto 26-22, al termine di dieci minuti di basket molto piacevole. La formazione di coach De Raffaele riesce poi ad allungare nella seconda frazione (fino al +9), presentandosi all’intervallo con un vantaggio di sei punti: 52-46. La Bertram gestisce quindi il gap a proprio favore nel terzo quarto e si presenta all’ultimo periodo di gara avanti 71-67 nel risultato, dopo aver subito però la tripla di Jones in chiusura di parziale. Tortona è in totale controllo e chiude con il 99-94 finale, terminando la propria stagione al nono posto, appena fuori dalla zona playoff. Tredicesima è invece Cremona.
IL TABELLINO
VANOLI BASKET CREMONA-BERTRAM DERTHONA TORTONA 94-99
(22-26, 46-52, 67-71)
Vanoli Basket Cremona – Willis 15 (0/2, 5/8 da 3), Davis 5 (1/3, 1/7 da 3), Nikolic 17 (4/4, 3/4 da 3), Omenaka 2 (1/2 da 2, 0/2 tl), Owens 5 (1/4, 1/3 da 3); Christon 11 (3/6, 1/3, 2/2 tl), Burns 11 (2/2, 1/2, 4/4 tl), Jones 12 (3/6, 2/4 da 3), Zampini 8 (3/3, 0/3, 2/3 tl), Ivanovskis 3 (1/1 da 3), De Martin 3 (1/1 da 3), Fantoma 2 (1/1 da 2). All.: Brotto
Bertram Derthona Tortona – Vital 21 (4/4, 4/8, 1/1 tl), Kuhse 12 (3/4, 1/5, 3/4 tl), Gorham 14 (2/4, 2/4, 4/4 tl), Kamagate 10 (5/6 da 2), Weems 9 (3/5, 1/2 da 3); Zerini 6 (3/4 da 2), Candi 3 (0/1, 1/2 da 3), Denegri 11 (4/6, 1/4 da 3), Baldasso 5 (1/5 da 3, 2/2 tl), Biligha 4 (1/1 da 2, 2/2 tl), Severini 2 (1/1, 0/2 da 3), Farias 2 (1/1 da 2). All.: De Raffaele