Il 4 e 5 ottobre torna l'evento supportato dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE
© Ufficio Stampa
Il “Team SuperEroica”, composto da 15 ragazzi con disabilità fisiche e intellettive, parteciperà il 4 e 5 ottobre, per il quarto anno consecutivo, con il supporto e il coordinamento della Fondazione Allianz UMANA MENTE, a L’Eroica di Gaiole in Chianti nel senese, con bici e abbigliamento d’epoca, insieme alle altre migliaia di ciclisti, portando a compimento un’impresa che va oltre ogni barriera.
Il “Team SuperEroica”, gruppo di ragazzi con disabilità provenienti da tutta Italia – insieme ai loro preparatori atletici e a un gruppo di volontari – èp pronto a “salire in sella” e percorrere L’Eroica, lungo le strade che attraversano il Chianti e la Val d’Orcia, grazie al fondamentale supporto della Fondazione Allianz UMANA MENTE, la fondazione corporate di Allianz in Italia, presieduta dal dg Maurizio Devescovi, nata nel 2001 per sostenere progetti di integrazione in particolare a favore dei giovani in difficoltà e delle persone con disabilità.
In particolare, la Fondazione Allianz UMANA MENTE coordina il Team dei “SuperEroici”, un’unica squadra composta da oltre trenta persone, ne supporta gli allenamenti e offre vitto e alloggio a tutto il gruppo durante le giornate della manifestazione ciclistica. Tutti i “SuperEroici” partecipano al percorso di 46 km di domenica 5 ottobre, mentre un gruppo più ristretto affronta il percorso “Medio Crete Senesi” da 135 km di sabato 4. Prima della partenza della competizione, i ragazzi sono “tenuti a battesimo” da Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica, che incontra il Team per uno speciale augurio. Oltre al patron de L’Eroica, il progetto può vantare altri importanti sostenitori. Infatti, il lucchese Roberto Lencioni, in arte “Carube”, considerato uno dei migliori meccanici del ciclismo professionistico italiano, nonché storico meccanico di Mario Cipollini, cura la supervisione tecnica delle bici d’epoca prima della gara. Anche Cicli Drali Milano, rinomato negozio di biciclette meneghino, sostiene il progetto fornendo biciclette d’epoca e percorrendo le colline senesi insieme ai SuperEroici.
© Ufficio Stampa
Grazie all’esperienza maturata con L’Eroica e al dialogo avviato dalla Fondazione con la Federazione Ciclistica Italiana e la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, nel 2024 ha preso avvio il progetto “Campionati Italiani FCI-FISDIR FAUMCUP”, la prima competizione ciclistica in Italia per persone con disabilità intellettive e relazionali, che possono così praticare il ciclismo a livello agonistico. Prima di FAUMCUP gli atleti con tali disabilità potevano svolgere solo attività di tipo promozionale (prove di abilità) o dimostrativo (apripista in eventi agonistici). Nel 2025 FAUMCUP vede la partecipazione di numerosi atleti da tutta Italia che si sfidano complessivamente in 5 competizioni regionali e 2 Campionati Italiani, uno tenutosi ad Iseo lo scorso 27 settembre ed a Bari il 12 ottobre.