La Lancia Delta HF Integrale di Vasco Rossi all'asta
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
La leggenda italiana del Rock ha deciso di dire addio alla sua Lancia Delta HF Integrale, l'unica di colore nero realizzata su misura per Vasco
© Ufficio Stampa
La Lancia Delta HF Integrale è una delle pochissime auto a potersi realemente fregiare del titolo di icona. Un bolide leggendario che al solo pensiero richiama l'epoca d'oro dei Rally, da lei dominata dando vita ad anedotti che sono entrati nell'immaginario comune di ogni appassionato di automobili e di corse. Un'auto che ha ricevuto attenzioni e numerso edizioni speciali celebrative. Tra queste spicca la Lancia Delta HF Integrale Evo Martini 5, un tributo alla vittoria del quinto campionato costruttori, originariamente realizzata in soli 400 esemplari numerati nel 1992. Tutti rigorosamente vestiti di bianco immacolato e decorati dalle inconfondibili strisce Martini Racing. Ma c'è un'eccezione che rompe la regola, un esemplare che è l'incarnazione stessa della rarità: l'unica Martini 5 tinta di nero profondo, creata su misura nel 1992 per la rockstar italiana per eccellenza, Vasco Rossi.
L'Unicità del Blasco all'asta
Questa "Deltona" esclusiva è ora pronta a infiammare l'asta di Zoute Concours 2025 in Belgio, promossa da Broad Arrow (parte del gruppo Hagerty). L'evento, fissato per venerdì 10 ottobre 2025, vedrà questo pezzo da collezione offerto con una stima che oscilla tra i 120.000 e i 180.000 euro, ma, cosa notevole, senza prezzo di riserva. La casa d'aste statunitense svela i dettagli di questa Evo 1 fuori dal comune, che segna sul contachilometri 68.535 km. La sua specialità è certificata da un dettaglio che la rende inestimabile: la targhetta incastonata sulla console centrale, che non riporta il numero di serie come per le sue 400 sorelle bianche, ma la dicitura "Delta HF integrale allestita per Vasco Rossi". Al posto della placca d'argento numerata, qui c'è la firma di un'auto unica al mondo.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Dalle mani della Rockstar
Il telaio ZLA831AB000568520 fu consegnato fresco di fabbrica nel maggio 1992 a Bologna, indirizzato al "Signor Vasco Rossi c/o Le Furie Srl", una delle entità che gestivano gli affari discografici del cantautore modenese. Nel 1994, l'auto passò sotto la proprietà di un'altra società legata all'artista, la Giamaica Srl. Dopo essere uscita dalla cerchia di Vasco nel 2006, la vettura è stata custodita da un appassionato collezionista italiano, prima di giungere all'attuale proprietario. È stato quest'ultimo a commissionare un minuzioso restauro estetico e meccanico allo specialista tedesco Modena Motorsport, riportandola a uno splendore fedele all'originale.
Dettagli Tecnici ed Estetici
A parte la vernice Nero M.S. codice 632, un metallizzato lucido che la distingue nettamente, ogni altro elemento tecnico ed estetico riprende fedelmente la dotazione della Martini 5: dal cuore pulsante, il motore 2.0 turbo a 16 valvole da 210 CV con il caratteristico coperchio valvole rosso, alle targhette sul portellone e le griglie nere. L'unica altra variante esterna sono i cerchi in lega da 15 pollici, qui in una finitura argento anziché bianchi. All'interno, l'abitacolo è avvolto dal lusso sportivo dei sedili Recaro in Alcantara, impreziositi da poggiatesta integrati, cuciture di un vibrante rosso e il logo HF. Le cinture di sicurezza completano il look con la stessa tonalità accesa.
Prospettive d'Asta
Storicamente, le Martini 5 hanno raggiunto quotazioni elevate, toccando circa 112.000 euro nelle transazioni europee e superando i 155.000 euro in quelle statunitensi. Ma questa Deltona, con la sua livrea esclusiva e il passato illustre legato a uno dei personaggi più amati d'Italia, ha tutte le carte in regola per spingere l'asticella ben oltre. Sarà in grado il fascino del "Blasco" di farle sfiorare la soglia dei 200.000 euro?