A Torino quattro campioni impegnati a promuovere l'atletica fra i più giovani: Palmisano, Fabbri, Gerevini e Osakue
© Ufficio Stampa
Athleticon prende vita. Con lo stesso spirito gioioso del fumetto, i big dell'atletica leggera sono usciti dal cartoon per un allenamento coi loro piccoli lettori. Ideatrice dell'iniziativa: la primatista italiana di eptathlon, Sveva Gerevini. L'infaticabile campionessa non è solo capace di affrontare 7 gare in due giorni, ma non si stanca mai di promuovere il suo sport. A Torino centinaia di bambini hanno potuto partecipare a una giornata coi protagonisti del movimento azzurro.
L'8 novembre, nell'impianto Sisport del capoluogo piemontese, Antonella Palmisano, oro olimpico a Tokyo nella 20 km di marcia, Leonardo Fabbri, campione europeo di getto del peso e bronzo ai recenti mondiali di Tokyo e Daisy Osakue, miglior discobola nazionale di sempre, hanno animato un pomeriggio di prove pratiche insieme a Sveva. Guidati degli atleti olimpici i ragazzi hanno potuto scoprire i segreti delle diverse discipline in modo coinvolgente.
A fine giornata Palmisano e Fabbri sono stati premiati con il Gold Athleticon Awards 2025, premio speciale per i risultati stagionali, ma soprattutto per i loro valori d'ispirazione e impegno sociale. Ad Antonella e Leo inoltre sono state dedicate due tavole esclusive di Athleticon. L’evento ha anche coinciso con l’inaugurazione del nuovo impianto indoor per l'atletica all’interno di Sisport.
"Athleticon era nato durante la pandemia per spiegare ai bambini le regole del ritorno allo sport in sicurezza. Ora il fumetto diventa carne e ossa con questi eventi che servono a far conoscere i campioni ai più piccoli" ha spiegato la promotrice Sveva Gerevini. Mentre cura la crescita del progetto anche in chiave di educazione alimentare per l'infanzia, la specialista delle prove multiple si prepara per l'obiettivo clou del 2026: i Campionati Europei che si terranno a Birmingham dal 10 al 16 agosto. "L'anno passato è stato condizionato da infortunio e intervento al tendine d'Achille della gamba destra, ma ai mondiali di Tokyo ho avuto ottime risposte e alla rassegna continentale potrò dire la mia".
"Sono felice che i giovanissimi ora possano conoscerci anche grazie al fumetto" ha commentato la marciatrice Antonella Palmisano "così avrò più tifosi all'Olimpiade di Los Angeles 2028 dove la mia gara sarà la 21km". L'olimpionica, grande amica della rivale iberica Maria Perez, ha già programmato insieme a lei tutta la preparazione invernale fra Spagna e Italia. A dimostrazione che l'agonismo può favorire affetto e complicità che vanno ben oltre le gare.
"Complimenti al fumettista" ha scherzato Leo Fabbri "mi ha disegnato anche più bello!". Come avviene da diversi anni, il lanciatore sta per trasferirsi in Sudafrica, dove può allenarsi in condizioni climatiche ideali sotto la guida del tecnico Paolo Dal Soglio. Debutto sulla pedana indoor: il 3 febbraio al meeting di Ostrava, in Repubblica Ceca.
"Per me che sono cresciuta nella società Sisport è stata una giornata di grandi emozioni" ha spiegato Daisy Osakue "Sono orgogliosa dell'inaugurazione del pistino indoor e di aver celebrato lo sport insieme ai miei compagni di Nazionale". L'azzurra è pronta a studiare per la sua terza laurea, ma la grande passione per l'atletica non l'abbandona mai. "Non avrei mai immaginato che il disco mi avrebbe portato fin qui: essere d'esempio per le nuove generazioni fa venire i brividi".
© Ufficio Stampa