Logo SportMediaset

Seguici anche su

l'indiscrezione

Il Cio verso il divieto per le atlete transgender nelle gare femminili

Il CIO valuta un divieto per le atlete transgender nelle competizioni femminili (probabile dal 2026). I precedenti di World Rugby e World Aquatics.

di Stefano Fiore
11 Nov 2025 - 09:51
 © Getty Images

© Getty Images

Il Comitato Olimpico Internazionale sta valutando di introdurre, a partire dall'inizio del 2026, il divieto per le atlete transgender di gareggiare nelle competizioni femminili in tutti gli sport. Sebbene il gruppo di lavoro stia ancora discutendo e non sia stata presa una decisione ufficiale, Bbc Sport e Times ritengono probabile l'introduzione di tale divieto.

Il contesto internazionale e la linea Usa

 Questa mossa si inserisce in un contesto globale di crescente restrizione e segue una linea promossa dalla neo presidente del CIO, Kirsty Coventry.

  • Stati Uniti: già a febbraio, il presidente americano Donald Trump aveva firmato un ordine esecutivo che vietava alle atlete transgender di competere negli sport femminili. A luglio, il Comitato Olimpico e Paralimpico americano (USOPC) aveva ribadito la posizione: "Difenderemo le atlete e non permetteremo agli uomini di colpire, far male e imbrogliare donne e ragazze. Da oggi, gli sport femminili saranno solo per donne".
  • Precedenti federali: diverse federazioni internazionali hanno già adottato regole restrittive. Nel 2020, World Rugby era diventata la prima a dichiarare che le donne transgender non possono competere a livello élite. Nel 2022, la Fina (ora World Aquatics) aveva impedito alle transgender di competere nelle gare femminili d’élite se avessero attraversato qualsiasi fase della pubertà maschile.

Il dibattito è stato acceso da casi come quello di Lia Thomas, campionessa NCAA, e ha portato anche alla creazione di categorie separate, come la categoria "aperta" per le transgender istituita dalla British Triathlon nel 2022.