© Getty Images
L'impegno per la sostenibilità e l'innovazione, attraverso il collegamento dei valori delle Atp Finals con una visione di lungo termine per la città di Torino e per i grandi eventi sportivi: è stato questo il tema della quarta edizione dell'Innovation Summit, l'evento organizzato in occasione del torneo per approfondire come sport, tecnologie e startup possano contribuire a ridurre l'anidride carbonica. 'Co2nnect: percorsi di innovazione', il titolo dell'appuntamento di quest'anno organizzato da Nitto, Atp e Fitp all'Unione industriali. Fra le iniziative per la sostenibilità messe in campo in occasione delle Finals, l'avvio del MaaS ToMove anche per i turisti, le agevolazioni sui mezzi pubblici Gtt oltre al loro potenziamento, l'utilizzo di nuovi ecocompattatori per ridurre i volumi dei rifiuti al torneo e la realizzazione, in collaborazione Nitto, di due murales con vernici Airlite capaci di purificare l'aria dalla CO2. Sul fronte energetico, infine, l'evento punta a massimizzare l'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili e generatori di ultima generazione che riducono i consumi e utilizzano carburanti bifuel. "Siamo contenti di questa progettualità condivisa che contribuisce a fare di un grande evento sportivo anche un importante strumento di promozione della transizione ecologica", dice l'assessore comunale Marco Porcedda, mentre il general manager Fitp, Marco Martinasso, evidenzia come obiettivo di quest'anno sia "ridurre del 10% il valore dell'anidride carbonica, equivalente a 346 voli in economy da Roma a New York".