Logo SportMediaset

Seguici anche su

ATP FINALS

Tennis, Atp Finals: Alcaraz elimina Musetti e chiude il 2025 al primo posto

Il fuoriclasse spagnolo vince 6-4, 6-1 e ora in semifinale aspetta uno tra Zverev e Auger-Aliassime

di Andrea Ghislandi
13 Nov 2025 - 22:27
1 di 17
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Non riesce l'impresa a Lorenzo Musetti, che perde 6-4, 6-1 contro Carlos Alcaraz nell'ultima partita del girone Jimmy Connors e deve dire addio alle Finals di Torino. Lo spagnolo in un colpo solo conquista le semifinali e respinge l'assalto di Jannik Sinner al suo trono mondiale: grazie a questo successo chiuderà il 2025 in vetta alla classifica Atp. All'Inalpi Arena c'è partita solo per un set, deciso da un break al decimo gioco. Il numero 1 al mondo alza i giri del motore, il toscano cala e nel secondo parziale non c'è praticamente match. Ora Alcaraz in semifinale attende il vincitore della sfida tra Zverev e Auger-Aliassime. Jannik Sinner trova Alex de Minaur, con cui ha un bilancio di 12 vittorie in altrettanti precedenti.

LA PARTITA
Musetti vince il sorteggio e sceglie di ricevere. Il primo punto è per Alcaraz con una robusta prima al centro. Splendida la risposta di rovescio dell'azzurro che vale il 15-15. Altra grande prima di servizio dello spagnolo, che vola 40-15 con servizio e dritto e chiude il game grazie a un errore dell'avversario in risposta. Carlitos perde il controllo del rovescio in lunghezza, poi uno scambio di palle corte premia il numero 1 al mondo (15-15). Musetti sistema tutto con tre ottime prime palle e conquista così agevolmente il suo primo game. Alcaraz si prende a rete il primo 15 del terzo gioco, poi manda in rete un rovescio incrociato. Servizio e dritto spaventoso del due volte vincitore di Wimbledon, che si porta 40-15 grazie a un pallonetto lungo del tennista toscano. Game in cassaforte con il primo ace del match. Lo spagnolo aggredisce subito in risposta sulla prima seconda palla dell'italiano (0-15), ma sbaglia la risposta di rovescio subito dopo (15-15). Con un terrificante dritto incrociato il numero 1 atp si riporta avanti di un 15, ma Musetti rimedia prontamente mettendo in campo grande aggressività. Carlitos gioca una palla corta troppo lunga e poi spedisce a lato il lob, ma si porta 40-40 con un bel rovescio incrociato. Il Muso non si scompone e trova aiuto dal servizio: ace e prima vincente valgono il 2-2. Nel primo punto del quinto game, il carrarino affossa in rete un rovescio in back, poi non può nulla sulla splendida palla corta del rivale. Un facile smash vale il 40-0, il dritto in corridoio dell'azzurro regala a zero il turno di battuta ad Alcaraz. Musetti vola 40-0 (rovescio lungo, palla corta sbagliata e ottima seconda palla) e chiude agevolmente approfittando dell'ennesimo errore del 22enne murciano. Siamo 3-3, in perfetto equilibrio. Nel settimo game, due dritti vincenti valgono il 30-0, ma l'azzurro rimane in scia con un vincente e si porta 30-30 grazie a un dritto fuori misura. Nel punto successivo il toscano risponde bene ma poi perde il controllo del rovescio, un assist che Alcaraz sfrutta con la combinazione servizio e dritto (4-3). Si entra nei game più caldi e il Muso parte bene con una prima vincente, seguita dal secondo ace del match. Due errori di Carlos, prima di dritto e poi di rovescio, riportano la sfida in equilibrio (4-4). Grande prima al centro del murciano che poi perde lo scambio affossando in rete il rovescio (15-15). Alcaraz è implacabile quando mette la prima palla (30-15) e il carrarino lo aiuta con un rovescio lungo, prima del serve and volley che chiude il nono gioco (5-4). L'azzurro serve per allungare il set ed è suo il primo 15. Un servizio vincente vale il 30-0, poi il nastro porta in corridoio un suo dritto a uscire (30-15). Poco male, perché Musetti va 40-15 col terzo ace, poi va in difficoltà sulla risposta tra i piedi del rivale (40-30). Alcaraz vince il duello a rete e si riporta in parità, a due punti dal primo set. Con un dritto fulminante Alcaraz si guadagna la prima palla break che è il primo set point, ma il numero 1 al mondo manda in rete un passante non impossibile. Un robusta prima regala all'azzurro la palla del 5-5, ma questa volta lo spagnolo chiamato a rete non sbaglia il passante e si torna pari. Il punto più bello del match è chiuso dall'italiano con una bella volée dopo una serie di recuperi straordinari dell'avversario. Aggressivo Alcaraz sulla seconda e chiusura spettacolare con una volée corta: ennesima parità. Il Muso stecca con il dritto e regala un secondo set point, questa volta fatale: il toscano è bravo nella Veronica, ma poi manda in corridoio il dritto. Il primo parziale è di Carlitos per 6-4.

E' del fuoriclasse iberico il primo 15 del secondo parziale che poi spinge fortissimo col dritto e chiude con lo smash (30-0). Con due dritti vincenti chiude il gioco senza lasciare alcun punto per strada. Alcaraz viene a prendersi a rete il primo 15 con una precisa volée di rovescio, poi sbaglia il dritto ma sembra aver alzato i giri del motore. Ora Musetti fatica a tenere lo scambio e spedisce in corridoio un dritto lungolinea (15-30), ma si riporta in parità con un servizio vincente e va 40-30 grazie a un dritto in rete di Carlitos. Poi perde la misura del dritto (40-40) ma fa lo stesso l'avversario con il rovescio. Alcaraz non molla e ritrova subito la parità, poi ha un'altra palla break grazie al rovescio lungo del Muso, annullata con una prima a 209 km/h. Arriva la terza palla dell'1-1 (rovescio in back in rete), questa volta sfruttata con una prima a uscire. Il terzo game si apre con uno spettacolare smash del numero 1 al mondo che poi sbaglia un dritto ma rimedia subito col secondo ace. Alcaraz vola 40-15 trovando un angolo strettissimo col solito dritto e chiude con un servizio vincente (2-1). Una splendida stop-volley di Carlitos apre il quarto game (0-15), Musetti spedisce in corridoio un rovescio (0-30) e sbaglia la palla corta: tre palle break per lo spagnolo, a cui basta la prima per portarsi 3-1 (dritto lungo del carrarino). Il match ora si fa davvero in salita per il numero 9 al mondo. Musetti conquista il primo 15 al termine di uno scambio lunghissimo, ma l'avversario sistema tutto con un perfetto serve and volley. Un dritto lungolinea di Musetti e un dritto a rete valgono le prime due palle break della serata: Alcaraz annulla la prima con un dritto a uscire e anche la seconda con un servizio al corpo a 219 km/h. Grazie a servizio a uscire e un errore di dritto del toscano, lo spagnolo conferma il break di vantaggio e si porta 4-1. Un duro colpo per l'azzurro che inizia il turno di battuta mandando in corridoio un facile rovescio, ma Carlos fa lo stesso in risposta (15-15) e poi si apre e chiude il punto con due rovesci perfetti (15-30). Arrivano altre due palle break a causa di un rovescio in back in rete: gli basta la prima grazie a un altro rovescio in corridoio. Alcaraz va così a servire per il match e inizia con un servizio vincente, poi corre come un pazzo ma non tiene dentro un recupero di dritto (15-15). Il Muso si porta avanti di un 15, ma lo spagnolo ritorna in parità con un dritto in contropiede (30-30). Carlitos si guadagna il primo match-point, che spreca malamente mandando lungo un facile dritto vicino alla rete. Poi se ne guadagna un secondo con un preciso smash, ma sbaglia la valutazione della risposta di Musetti che prende in pieno la linea: è di nuovo parità. Coraggioso il numero 1 al mondo che fa serve and volley sulla seconda e si guadagna il terzo match-point con una voleé di rovescio e poi chiude in 1h23' con un servizio a uscire.

DE MINAUR BATTE FRITZ E ORA TROVA SINNER
Alex de Minaur chiude il suo girone con la prima vittoria alle Atp Finals 2025, un successo che gli vale la semifinale contro Jannik Sinner grazie al successo di Alcaraz su Musetti. All'Inalpi Arena, l'australiano gioca una grande partita contro Taylor Fritz, che invece resta a una vittoria, quella ottenuta proprio contro Lorenzo Musetti, ed è costretto a dire addio al torneo. Che il numero 7 al mondo sia in giornata lo si capisce sin dalle prime battute, perché anche nell'equilibrato primo set è lui a passare in vantaggio, con la palla break che gli vale il 3-1. Lo statunitense, però, rientra subito (3-3), anche se sul 5-5 deve difendere una palla break dal sapore di set point. Si va sul 6-6 e al tie-break domina de Minaur, che vola sul 6-1 e al terzo tentativo (7-3) si porta in vantaggio. E nel secondo l'australiano fa ancora meglio, perché strappa subito il servizio e si porta sul 3-0. Fritz non riesce in nessun modo a recuperare, anzi deve più stare attento a limitare i danni, dato che sul 5-2 il numero 7 della classifica Atp ha il suo primo match point sul servizio dell'avversario. Tutto rimandato, ma inutilmente, al turno in battuta per Alex de Minaur, che pur sotto 0-30 non sbaglia e si impone 7-6(3), 6-3.