Jannik per il quarto titolo stagionale e per "vendicare" Musetti, eliminato in semifinale proprio dal tedesco
Jannik Sinner alla prova Alexander Zverev. Il tennista italiano e il tedesco stanno per scendere in campo nella finalissima dell' Atp500 di Vienna. L'ottava nel 2025 per Jannik che battendo De Minaur ha eguagliato il record di Novak Djokovic nelle stagioni 15/16 per il maggior numero di finali raggiunte in due anni di fila (8). Per Sinner si tratterebbe del quarto titolo stagionale dopo (Australian Open, Wimbledon e Pechino), per Zverev invece sarebbe soltanto il secondo (l'altro nel 500 di Monaco). I precedenti sono a favore del tedesco (4-3), ma negli ultimi due incontri a imporsi è stato Jannik: l'ultimo risale all'inizio dell'anno nella finale in Australia dominata dall'azzurro in tre set.
| 1° SET | 2° SET | 3° SET | |
| JANNIK SINNER | 3 | 6 | 4 |
| ALEXANDER ZVEREV | 6 | 3 | 5 |
4-5, Continua il dominio dei servizi: ai giocatori in risposta vengono lasciate solo le briciole. Sinner ha provato a rispondere vicino al campo senza però trovare soluzioni vincenti. Zverev sale 5-4, ora Sinner dovrà battere per allungare la finale.
4-4 Anche Sinner comanda in battuta: l'azzurro ineccepibile al servizio non offre nemmeno mezza occasione al suo avversario chiudendo il gioco con due ace di fila.
3-4, Zverev senza problemi tiene il turno di battuta a 15: il tedesco fa la voce grossa al servizio costringendo Sinner a una strenua difesa che frutta soltanto un punto all'azzurro.
3-3, Dopo le occasioni di break perse Sinner rimane con la testa nel match: concede il primo 15 ma poi con quattro punti filati rimette le cose a posto e riporta il punteggio in parità.
2-3, Passaggio a vuoto al servizio per Zverev che con due gratuiti finisce sotto 0-30 in un amen. Poi un altro errore di rovescio offre due palle break a Sinner. La prima viene annullata con un uno-due servizio-dritto, sulla seconda uno scambio infinito termina con un dritto fuori misura dell'azzurro. Un game a due facce per Zverev che ha alternato ottimi colpi a errori piuttosto grossolani: poi con il servizio completa la rimonta e ricaccia indietro l'assaltoi di Sinner.
2-2, Primo game che fila via veloce nel terzo set: Sinner perfetto al servizio, aiutato anche da due gratuiti di Zverev (uno di dritto, spinto fuori dal nastro, e l'altro di rovescio)
1-2, Sinner appena possibile cavalca la diagonale del dritto dove ha un netto vantaggio sul suo avversario: in questo senso è sanguinoso l'errore dell'azzurro con un dritto morto in mezzo alla rete sul 15-30. L'errore dà slancio a Zverev che riesce a tirare su un game in cui le cose si stavano mettendo male per lui.
1-1, La partita entra nelle fasi decisive: ogni punto pesa e in campo si gioca di conseguenza. Zverev torna a martellare da fondo ma Sinner sembra aver trovato le contromisure alle accelerazioni mortifere del tedesco: il game si chiude con un fantastico rovescio inside-out dell'azzurro che riporta il punteggio in parità.
0-1 Zverev apre al servizio il terzo set. Il tedesco affronta il game con grande attenzione, senza correre particolari rischi. La strategia paga: Sascha, grazie a una solida prima e un paio di errori forzati di Sinner, porta a casa il gioco senza concedere nemmeno un 15.
SECONDO SET
6-3, Sinner impeccabile: l'azzurro affronta il game decisivo per il secondo set con grande attenzione. Zverev prova a metterlo in difficoltà ma l'italiano schiva ogni trappola del tedesco e chiude il secondo parziale con il punteggio 6-3. La finale a Vienna sarà decisa dal terzo set.
5-3, Ancora solido Zverev al servizio: il tedesco tiene la battuta senza problemi. Ora tutta la pressione è su Sinner che servirà per chiudere il secondo set.
5-2, Turno di servizio veloce anche per Sinner che concede soltanto un 15 con un dritto di poco lungo. Ma è proprio il dritto adesso il colpo con cui l'azzurro sta comandando il gioco e facendo la differenza.
4-2, Zverev con autorità tiene il servizio a zero, ma il parziale adesso si gioca sui turni di battuta di Sinner
4-1, Zverev continua a martellare da fondocampo, ma Sinner non sbaglia più come nel primo set. Ora l'azzurro risponde colpo su colpo e, ai vantaggi, porta a casa un game che si era complicato.
3-1, Zverev muove il punteggio. Non senza difficoltà il tedesco riesce a vincere il primo game al servizio del secondo set: Sinner l'ha portato fino ai vantaggi ma poi il tedesco è riuscito a spuntarla.
3-0, Sinner continua sull'onda dell'entusiasmo del break appena conquistato: l'azzurro, senza troppi problemi, consolida il vantaggio a zero
2-0 BREAK SINNER, Zverev sotto pressione al servizio. Il tedesco da fondo continua a martellare ma ora le soluzioni di Sinner iniziano a pagare dividendi: due doppi falli e due palle corte vincenti portano l'azzurro per due volte a palla break. Poi è ancora la smorzata ad aprirgli il campo per il punto decisivo per il break. Sinner si porta avanti nel secondo.
1-0, Sinner inizia nel migliore dei modi il secondo set: solido al servizio, conquista il primo game del parziale lasciando soltanto un 15
PRIMO SET
3-6, Zverev sente il momento decisivo del set: senza la prima il tedesco fatica a portare a casa il punto. E un paio di dritti fuori misura portano il game ai vantaggi: poi però il tedesco infila due servizi di fila e riesce a chiudere game e parziale.
3-5, Turno di servizio interlocutorio: Sinner tiene la battuta senza concedere nemmeno un 15 ma il parziale si deciderà sul servizio di Zverev.
2-5, Zverev non trema in battuta e ritrova la prima con cui comanda lo scambio: il tedesco vince il game lasciando soltanto un 15. Ora è a un turno di servizio dal primo set.
2-4, La partita è diventata un braccio di ferro da fondo: scambi durissimi in cui nessuno dei due vuole fare un passo indietro. Zverev in palla non sbaglia più e costringe Sinner a cercare soluzioni creative: non esattamente il punto di forza dell'azzurro. Le due palle corte giocate dall'azzurro portano due punti a Zverev che sale 15-40 con due occasioni per il secondo break: la prima la spreca con un rovescio in mezzo alla rete, la seconda viene annullata da una prima vincente di Jannik. Sempre con la battuta l'azzurro riesce a portare a casa un game fondamentale per non lasciare andare il primo set
1-4 L'azzurro risponde subito al break subito e si procura due palle per togliere il servizio a Zverev, che è bravo a non tremare e portare il game ai vantaggi: sulla parità il tedesco vince uno scambio durissimo costringendo Sinner all'errore. Poi, per chiudere il game, un'accelerazione folgorante di rovescio. Break confermato, Zverev prova la fuga.
1-3 ZVEREV BREAK, Sinner è il primo nel match a cedere la battuta. L'azzurro stava comandando il gioco, tanto da salire fino al 40-0, prima di commettere un doppio fallo. Il 15 regalato dà fiducia a Zverev che inizia a lasciare andare i colpi trovando grande profondità. La pressione del tedesco porta i frutti: due palle break. Sinner è bravo ad annullare la prima, ma sulla seconda deve capitolare. Zverev prova la fuga.
1-2, Sinner continua a essere molto aggressivo in risposta e grazie a una palla corta sale subito sullo 0-30. Zverev però non trema e grazie al servizio e al dritto riesce a tirare su il game e rimettere la testa avanti nel set.
1-1, Nessun problema in battuta per Sinner che, con autorità, tiene il servizio a zero.
0-1, Zverev subito sotto pressione al servizio: dopo una prima vincente il tedesco incappa in un doppio fallo. Poi però è bravissimo Sinner col dritto a salire fino 30-40. Zverev, già spalle al muro, esce dai guai grazie a due ottime prime.
Tutto pronto per l'inizio della finale: Zverev parte al servizio
I giocatori fanno il loro ingresso in campo: tra pochi minuti inizieranno il riscaldamento.