Quattro giorni di lavoro, nuoto, test fisici e tanto altro. Cementare il nuovo gruppo dopo un'estate di crescita e tornare protagoniste verso i campionati europei di Funchal, in Portogallo in programma dal 26 gennaio al 5 febbraio, questo il focus del Setterosa che è ripartito dal centro federale di Ostia verso il 2026 ricco di impegni: si comincerà con gli Europei, poi la Coppa del Mondo e infine i Giochi del Mediterraneo. Tante novità come il nuovo capitano Roberta Bianconi che a trentasei anni, peraltro unica superstite dall'ultimo titolo continentale e ultimo oro femminile di Eindhoven 2012, proverà a guidare un gruppo che, dopo una pausa di un anno, ha ritrovato Chiara Tabani e Claudia Marletta che, insieme ad Agnese Cocchiere, Dafne Bettini e una ritrovata goleador Sofia Giustini capocannoniere dell'A1, faranno da chiocce a tante giovani che si stanno mettendo in evidenza in un campionato fin qui di buon livello e quanto mai incerto. Il secondo collegiale della Nazionale è previsto a dicembre quando ci sarà la sosta del campionato. Poi la prima amichevole ufficiale il 28 dicembre ad Avezzano contro la Cina. Ventidue le convocate dal commissario tecnico Carlo Silipo: Cristina Malluzzo (Cosenza Pallanuoto), Emma Bacelle (Plebiscito Padova), Paola Di Maria, Sofia Giustini, Helga Maria Santapaola (Rapallo Pallanuoto), Roberta Bianconi (Rapallo Pallanuoto), Agnese Cocchiere, Chiara Ranalli, Lavinia Papi e Margherita Minuto (SIS Roma), Dafne Bettini, Aurora Condorelli, Gaia Gagliardi, Chiara Tabani, Carlotta Meggiato, Vittoria Sbruzzi, Beatrice Cassarà, Morena Leone e Claudia Marletta (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol e Veronica Gant (Pallanuoto Trieste), Gaia Acerbotti (SS Lazio Nuoto). Completano lo staff gli assistenti tecnici Mino Di Cecca e Marco Manzetti, la team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimiliano Fabrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, i medici Gianluca Camilleri e Beatrice Berti e il nutrizionista Giovanni De Francesco.
"Test atletici in palestra e in acqua: per valutare la condizione generale delle ragazze e programmare meglio il lavoro di avvicinamento agli Europei - spiega il cittì Silipo - In gruppo Marletta e Tabani, con l'inserimento di tante giovani: io credo che questo possa essere il mix giusto in questo 2026 e per avvicinarsi ovviamente alle Olimpiadi di Los Angeles dove speriamo di qualificarci il prima possibile. Bisogna lavorare a testa bassa con umiltà ma anche con la consapevolezza che possiamo raggiungere tutti gli obiettivi, senza grossi limiti. Questo primo scorcio di campionato ha dimostrato che c'è tanta vitalità e il movimento è in crescita. L'equilibrio non livella i valori ma fa uscire nuove giocatrici linfa vitale per la nazionale" dichiara il cittì Carlo Silipo olimpionico e dal 2021 alla guida delle tigri azzurre. "È una bella novità per me che sto vivendo quasi una seconda giovinezza. Il Rapallo certamente mi sta regalando belle emozioni soprattutto in Europa dove non mettevo piede da un po'. Spero di essere un faro per le più giovani, quando avevo la loro età cercavo i consigli dei tecnici o delle più esperte come Tania Di Mario che sapevo sempre usare le corde giuste nelle partite che contavano. Credo che il lavoro fatto quest'estate sia una buona base per la prossima stagione. Abbiamo un buon materiale umano da sfruttare" chiosa Roberta Bianconi totem azzurro, argento olimpico nel 2016 e sette medaglie internazionali con 406 presenze in Nazionale.