Logo SportMediaset

Seguici anche su

Mediolanum Padel Cup a Como tra star internazionali e azzurri, giovedì è il big match

26 Nov 2025 - 20:19
 © PadelFip

© PadelFip

Hanno sfiorato la vittoria domenica scorsa a Napoli e a Como, ultima tappa della loro stagione, sono i favoriti per un successo che chiuderebbe in bellezza un anno in crescita. Andres Fernandez Lancha e Mario Ortega sono le stelle più attese al FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Como, torneo del circuito CUPRA FIP Tour della Federazione Internazionale Padel. Dopo l'assaggio di lusso con le qualificazioni disputate martedì e mercoledì, il torneo in corso al The Padel Resort - con ingresso libero fino a domenica - entra nel vivo giovedì con l'inizio del main draw e l'arrivo dei top player, con la coppia spagnola prima testa di serie.

STILE E SPETTACOLO Inconfondibile lo stile di Fernandez Lancha, numero 58 del Ranking mondiale FIP: con gli immancabili occhiali dalla montatura colorata - "las gafas deportivas" che indossa a ogni partita - e le collane d'oro al collo, il 20enne di Toledo è atteso con il compagno Ortega - numero 78 - al primo turno contro la coppia portoghese Solano/Orge. È proprio Fernandez Lancha a lanciare la sfida dopo la finale persa di un soffio al FIP Silver di Napoli: "La prossima settimana abbiamo la rivincita", ha detto al compagno dopo la partita di domenica scorsa, in una dichiarazione di intenti che promette spettacolo. Lui che di show se ne intende: lo scorso anno, quando era il numero 224 del mondo, sorprese tutti conquistando i quarti di finale al Madrid P1, uno dei tornei più prestigiosi del mondo. Da allora la salita nel ranking è stata continua e quest'anno lo ha portato a disputare la FIP World Cup Pairs, il mondiale per coppie disputato a inizio mese in Kuwait. Non è da meno Ortega, capace la scorsa estate di battere al Tarragona P1, altro evento di punta della stagione, una leggenda del padel come Paquito Navarro.

COMO IN AZZURRO Ha ancora l'Inno di Mameli nelle orecchie, Lorenzo Di Giovanni, colonna della Nazionale maschile, campione italiano 2023 e reduce dal bronzo europeo a squadre conquistato in Spagna appena un mese fa.  Di Giovanni è uno dei giocatori di riferimento del padel italiano e simbolo indiscusso del mondo azzurro e giocherà con il giovanissimo Samuel Rivas, 17 anni appena compiuti, campione mondiale juniores con la Spagna. Contro di loro l'argentino Fabian Oviedo e Santino Giuliani, giocatore con cui Di Giovanni ha giocato e che conosce molto bene.

GIOVANISSIMI ALL'ATTACCO Giovane, talentuoso e con grandi ambizioni è anche Jaume Romera (99), altro classe 2005, quest'anno vincitore di tre titoli nel CUPRA FIP Tour. Romera stavolta giocherà con Adrian Marques, già semifinalista Mediolanum Padel Cup di Palermo. Per i numeri due del tabellone è in arrivo la sfida con una coppia proveniente dalle qualificazioni e con la possibilità di incrociare agli ottavi di finale una delle coppie azzurre del torneo comasco: da una parte Daniele "Denny" Cattaneo, campione europeo con la Nazionale maschile nel 2019 e volto del padel italiano, dall'altra Matteo Sargolini, perla del movimento NextGen azzurro, quest'anno vincitore del titolo italiano Under 18 e già protagonista ai Mondiali Juniores di settembre. Un campione di grande esperienza e uno dei migliori prospetti azzurri che invece iniziano il loro cammino contro l'insidiosa coppia francese Jeremy Robert/Yoan Boronad. Sarà un'altra coppia di qualificati, invece, ad affrontare i 18enni Matteo Platania e Giuseppe Fino, altri grandi prospetti del futuro azzurro: in caso di vittoria, possibile l'incrocio con Fernandez Lancha/Ortega agli ottavi.

SUSSARELLO E LE SUE EREDI Al via giovedì anche il primo turno del main draw femminile: in attesa di vedere in campo la comasca Giulia Sussarello - campionessa in carica nella tappa di Como della Mediolanum Padel Cup, argento e bronzo agli Europei e bronzo mondiale con la Nazionale – in campo venerdì come tutte le prime otto teste di serie, lo sguardo è puntato sulla diciottenne Camilla Livioni, numero 11 italiana, vincitrice dello scudetto di categoria e argento con la maglia dell’Italia negli Europei juniores dello scorso anno. Con la portoghese Gorito, Livioni affronterà Alexia Carlone e Irene Avalle. Per la 16enne Vittoria Giraldi, che pure ha conquistato il titolo italiano Under 16, è in programma la sfida contro la coppia spagnolo/croata Jurkovic/Uriarte, che giocherà insieme a Rubinia Antognoni. Sarà una sfida a distanza tra l'idolo di casa e giocatrice simbolo della nazionale Sussarello, e le sue probabili eredi, già in grande evidenza nei tornei internazionali giovanili con la maglia della nazionale.

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Como fa parte del prestigioso CUPRA FIP Tour, punto di riferimento mondiale per il padel e vera e propria "cantera" per i nuovi talenti. Il circuito professionistico FIP comprende attualmente 318 tornei in 48 Paesi, tra competizioni maschili e femminili, con 166 eventi confermati, di cui 152 “combined”. Solo nel primo semestre del 2025 sono stati disputati 75 tornei, con la partecipazione di 3.155 atleti provenienti da 91 paesi. La stagione del FIP Silver Mediolanum Padel Cup è iniziata ad aprile con la prima tappa a Roma, al Villa Pamphili Padel Club, e si concluderà a Como, come lo scorso anno, chiudendo una tournée che ha portato i campioni del padel in tutta Italia.

LA STELLE DEL CALCIO Oltre al torneo dei professionisti, la tappa comasca ospiterà uno degli eventi collaterali più attesi. Al The Padel Resort si sfideranno quattro stelle del calcio che oggi brillano anche sui campi da padel: due leggende del Milan, Serginho e Dida, e due campioni della Juventus, Alessio Tacchinardi e Nicola Amoruso. I quattro saranno protagonisti della “Vip ProAm Exhibition”, in programma domenica all’ora di pranzo: prima affiancheranno gli ospiti di Banca Mediolanum in un match speciale, poi si troveranno di fronte in una partita che promette spettacolo, divertimento e grande fair play. Prima e dopo l’esibizione, non mancherà il momento dedicato al pubblico: selfie, autografi e scambi di battute con i tifosi.

SPORT E INCLUSIONE: IL PROGETTO BIONIC PEOPLE A Como il padel diventa anche uno strumento di inclusione. Protagonista sarà Bionic People, la realtà fondata da Alessandro Ossola, atleta paralimpico e pluriprimatista italiano nei 60, 100 e 200 metri. Nel weekend comasco, Ossola e il suo team porteranno in campo un momento dal forte valore umano: una partita condivisa con gli ospiti di Banca Mediolanum, pensata per mostrare come lo sport possa unire e creare connessioni. Un appuntamento che va oltre il gioco e che racconta il potere dello sport nell’abbattere barriere e costruire inclusione reale.

IN CAMPO IL TOP COACH Nel weekend scenderà in campo anche Saverio Palmieri, una delle figure più autorevoli del padel italiano. Ex giocatore azzurro e oggi assistant coach delle Nazionali maschile e femminile guidate da Marcela Ferrari, Palmieri è stato tra i protagonisti del doppio bronzo ottenuto alla FIP Euro Padel Cup. A Como terrà un Clinic esclusivo dedicato agli ospiti di Banca Mediolanum, durante il quale svelerà tecniche, accorgimenti e strategie per migliorare nel gioco e nella gestione tattica del campo.

UN MODELLO INNOVATIVO L'impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagnerà le sei tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l'Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM Mediolanum Padel Cup si articola in sei tornei di categoria SILVER del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – il circuito mondiale della FIP, la Federazione Internazionale Padel. Le tappe:

- Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)

- Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)

- Treviso (30 giugno-6 luglio, Padel Club X4)

- Torino (22-28 settembre, Pala Village)

- Perugia (27 ottobre-2 novembre, Padel Arena Fastweb)

- Como (25-30 novembre, The Padel Resort)